home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario

WEB-BANKING - INCOOP . norme generali


PROPOSTA CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO
“WEB-BANKING INCOOP”

NORME GENERALI CHE REGOLANO IL SERVIZIO

La INCOOP Società Cooperativa. si impegna a fornire il servizio “WEB-BANKING INCOOP” nel rispetto delle seguenti “Norme Generali di Servizio”:

Art. 1. Definizioni
- Per “INCOOP” si intende la cooperativa che svolge attività finanziaria con i propri soci nell’ambito del movimento cooperativo.
- Per “WEB-BANKING INCOOP” si intende il servizio che Incoop offre ai propri Soci correntisti di effettuare a distanza via Internet dal Sito www.incoop.it, le operazioni di interrogazione e di disposizione del conto corrente improprio e di ogni altro eventuale rapporto contrattuale intercorrente.
- Per “Servizio” si intende il servizio “WEBBANKINGINCOOP”.
- Per “Sito” si intende il sito pubblicato sull’URL www.incoop.it.
- Per “Parti” si intendono i soggetti del contratto di fornitura del Servizio, ossia la Incoop ed i Soci che richiedono di utilizzare il Servizio.
- Per “Sistemi di Identificazione” si intende lo “Username” e relativa “Password” (numerazioni e/o codici numerici che consentono l’identificazione del Socio), ovvero i diversi sistemi e procedure di identificazione che Incoop dovesse adottare, previa comunicazione al Socio.
- Per “Modulo di richiesta e Manleva” si intende il modulo predisposto dalla Incoop che permette al Socio di accettare la proposta di Contratto (rappresentata dalla presenti “Norme Generali di Servizio”) per la fruibilità del Servizio.
- Per “Contratto” si intende l’accordo concluso tra Incoop e il Socio correntista relativo al Servizio e regolato dalle presenti “Norme Generali che regolano il Servizio”.
- Per “Norme Generali di Servizio” si intendono le presenti condizioni generali.
- Per “Servizi/Prodotti” si intendono i servizi e i prodotti finanziari offerti dalla Incoop al Socio e fruibili tramite il Servizio.

Art. 2. Ambito di Applicazione
Le presenti Norme Generali di Servizio si applicano ad ogni Socio che intende usufruire del Servizio, consapevole dei rischi connessi alla trasmissione dei propri dati attraverso le reti di telecomunicazioni.

Art. 3. Conclusione ed efficacia del Contratto
3.1 Il Modulo di Richiesta e Manleva deve essere completato a cura del Socio, compilando gli appositi spazi senza alterarne il contenuto (eventuali alterazioni non saranno vincolanti per la Incoop e non saranno tenute in considerazione), firmato da persona autorizzata ad operare con la Incoop ed inviato assieme alle presenti “Norme Generali che regolano il Servizio” sottoscritte per presa visione e accettazione – a mezzo Posta ordinaria - a: Incoop Società Cooperativa, Via Hercolani, 2 - 47100 Forlì (FC).

3.2 Il Modulo di Richiesta e Manleva deve essere sottoscritto da un legale rappresentante del Socio o da altra persona da lui delegata ad operare con la Incoop. Con la sottoscrizione del Modulo, il Socio accetta le presenti Norme Generali di Servizio. Il Contratto si intende concluso alla data del ricevimento da parte della Incoop dei due documenti (Modulo di Richiesta e Manleva e Norme Generali che regolano il Servizio) debitamente compilati e sottoscritti. Successivamente all’espletamento da parte della Incoop delle procedure di verifica della documentazione pervenuta, il Contratto sarà efficace e produttivo di effetti dal momento in cui la Incoop invierà a mezzo e-mail i codici di accesso, costituiti da uno Username e da una Password.

3.3 Nel caso in cui si tratti di un nuovo Correntista, il Socio si obbliga a far pervenire alla Incoop anche la documentazione necessaria per l’apertura del/i rapporto/i di conto corrente improprio.

3.4 Il Socio si obbliga a far pervenire l’eventuale altra documentazione che la Incoop potrà richiedere per dar corso ad adempimenti posti dalla legge vigente.

3.5 Il Servizio non sarà attivato finché tutta la documentazioni non risulti pervenuta regolarmente compilata e sottoscritta.

3.6 Il Socio è consapevole che la mancata ricezione, da parte della Incoop, della documentazione necessaria e, in generale, della documentazione da essa eventualmente successivamente richiesta, può determinare la sospensione dell’efficacia del Servizio, nonché di ogni altro rapporto contrattuale che il medesimo Socio intende aprire e fruire attraverso il Servizio stesso.

Art. 4. Il Servizio
4.1 Il Servizio “WEBBANKINGINCOOP” accessibile dal Sito www.incoop.it, consente al Socio di effettuare le operazioni di interrogazione e di disposizione, in relazione ai rapporti di conto corrente improprio intrattenuti dal Socio stesso presso la Incoop.

4.2 La Incoop potrà rendere disponibili, a propria scelta e discrezione, modalità e sistemi di comunicazione o interazione con i Servizi alternativi e/o aggiuntivi a quelli iniziali, nonché ogni altro sistema basato su tecnologie rese disponibili dal progresso tecnico.

4.3 Il rapporto con la Incoop ha carattere di durata, restando inteso che il Servizio è esclusivamente una possibile modalità di comunicazione a distanza che, come tale, potrà subire interruzioni o sospensioni, anche senza preavviso; in tali circostanze il Socio potrà rivolgersi con ogni altro mezzo direttamente alla Incoop.

4.4 Al Servizio possono accedere solo i Soci correntisti della Incoop tramite i propri Sistemi di Identificazione. La Incoop a suo insindacabile giudizio, potrà aggiornare, eliminare, ampliare, ridurre e modificare in ogni modo il Servizio e i contenuti del Sito.

Art. 5. Utilizzo del Servizio
5.1 Per accedere al Servizio, il Socio, deve utilizzare un personal computer collegato al Sito www.incoop.it tramite la rete Internet. Generalmente il collegamento al Servizio avviene tramite un personal computer singolo/server, un modem/router collegato ad esso ed un accesso alla rete Internet tramite fornitori di fiducia del Socio; questi fornitori, e mai la Incoop, potranno essere chiamati a rispondere al Socio di eventuali interruzioni degli accessi. Il Socio si fa carico della configurazione del proprio computer e di tutto quanto necessario per accedere al Sito. Il Socio dichiara e garantisce che il proprio sistema informatico (personal computer o altro) permette la stampa o il salvataggio su supporto duraturo di tutti i documenti inviatigli o comunque messigli a disposizione da Incoop.

5.2 Il collegamento al Sito è possibile a qualsiasi ora del giorno, fermi restando i limiti imposti dall'esecuzione in buona fede del contratto. Il Socio è tenuto ad utilizzare il Servizio esclusivamente con le modalità indicate dalla Incoop.

5.3 Il Socio dovrà familiarizzare con i sistemi di accesso e di utilizzo del Servizio, visionando la Documentazione Informativa predisposta dalla Incoop e disponibile sul Sito.

5.4 I Sistemi di Identificazione consentono l’accesso al Servizio e l’utilizzo dello stesso in modo univoco.

5.5 Lo Username e la Password vengono attribuiti automaticamente dalla Incoop con una procedura riservata all'atto dell'adesione al Servizio e consegnati al Socio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal Socio stesso nel “Modulo di richiesta e Manleva”. La modifica della Password potrà essere richiesta in forma scritta e firmata da persona autorizzata dal Socio alla Incoop, che entro 3 (tre) giorni lavorativi (salvo casi di forza maggiore) attiverà i codici di accesso. Da tale momento il Socio potrà accedere e utilizzare il Servizio. Per urgenze relative ai codici di accesso è comunque possibile contattare telefonicamente gli uffici di Incoop.

5.6 La Incoop, a suo insindacabile giudizio, potrà modificare i Sistemi di Identificazione e di sicurezza dandone preventiva comunicazione al Socio. Il Socio dovrà adeguarsi entro il termine stabilito dalla Incoop ai nuovi Sistemi di Identificazione e sicurezza e, decorso tale termine, Incoop potrà sospendere l’erogazione del Servizio, salva la facoltà del Socio di recedere dal Contratto.

5.7 Il Socio è consapevole che per la Incoop il Sistema di Identificazione comporta l’automatica attribuzione al Socio stesso delle istruzioni ricevute, con un possibile effetto immediato sui rapporti di conto corrente improprio che il Socio ha acceso presso la Incoop. Il Socio, pertanto, si obbliga a custodire il Sistema di Identificazione ad esso attribuito con la massima cura e riservatezza. In particolare, il Socio non potrà trasferire, concedere in uso, e comunque rivelare a terzi, il proprio Sistema di Identificazione. In caso di furto, o perdita di riservatezza comunque riferibile al Sistema di Identificazione, il Socio potrà denunciarlo telefonicamente o via e-mail alla Incoop, facendo però seguire in ogni caso comunicazione scritta - a mezzo Posta ordinaria - sottoscritta dal legale rappresentante; fino al momento in cui detta denuncia scritta non sarà pervenuta alla Incoop, il Socio resta comunque responsabile di ogni impiego del Servizio e nulla potrà essere opposto alla Incoop.

5.8 Nell’utilizzare i servizi contenuti nel Sito, il Socio garantisce che qualunque messaggio e/o materiale immesso nel Sito del Servizio tramite il proprio Sistema di Identificazione è originale e comunque rispetta eventuali diritti di terzi, e non sarà in violazione di ordine pubblico e buon costume. La Incoop non s'impegna a controllare l'operato dei Soci, ma, qualora venisse occasionalmente a conoscenza di infrazioni alla presente disposizione, si riserva il diritto di cancellare siffatte comunicazioni del Socio, riservandosi altresì la possibilità di ulteriori azioni a tutela della propria posizione.

5.9 Se il Socio non effettuasse alcun accesso al Servizio, la Incoop avrà assolto comunque i suoi obblighi contrattuali, senza che il Socio possa nulla pretendere.

5.10 In caso di nomina di procuratori (qualora ammessi ad operare con la Incoop e compatibili con il Servizio), il Socio si impegna a far rispettare le presenti Norme Generali di Servizio anche ai propri procuratori, sempreché autorizzati, i quali dovranno comunque operare esclusivamente per il tramite dei Sistemi di Identificazione specificamente attribuiti dalla Incoop al Socio che loro rappresentano. In tali ipotesi, il Socio avrà cura di vigilare in via esclusiva sull’operato dei propri procuratori, mantenendo altresì l’intera responsabilità per gli eventuali illeciti compiuti dai propri procuratori, e ciò anche nei confronti della Incoop per il fatto di averli nominati.

Art. 6. Disponibilità del Servizio
6.1 L'utilizzo del Servizio è consentito dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di ogni giorno, salvo quanto diversamente comunicato dalla Incoop mediante avvisi sul Sito o mediante comunicazioni via e-mail o telefoniche o fax.

6.2 Il Servizio potrà essere sospeso o interrotto in ogni momento, anche senza preavviso. Saranno sempre possibili interruzioni del Servizio dovute a motivi tecnici, di sicurezza e di ordinaria e straordinaria manutenzione delle apparecchiature che permettono il collegamento. Ove possibile, le interruzioni ordinarie verranno preventivamente comunicate ai Soci tramite avvisi sul Sito o via e-mail. La Incoop, quindi, non sarà responsabile della mancata fornitura del Servizio in conseguenza di cause ad esso non imputabili tra le quali si indicano, a titolo puramente esemplificativo, quelle dovute a difficoltà ed impossibilità di comunicazioni, a interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica, a scioperi anche del proprio personale o a fatti di terzi e, in genere, a ogni impedimento od ostacolo che non possa essere superato con l’ordinaria diligenza. Il Socio dà pertanto atto ed accetta la circostanza che non sussisterà alcuna responsabilità della Incoop nei suoi confronti per inadempimenti dovuti a forza maggiore o a caso fortuito o ad eventi comunque al di fuori del suo controllo quali atti d’imperio, guerre, sommosse, terremoti, inondazioni, incendi, interruzione delle linee dedicate di trasporto dati facenti parte delle strutture informatiche e/o telematiche della Incoop e/o dai suoi fornitori di informazione.

Art. 7. Rapporti su cui operare e condizione sospensiva generale
7.1 In forza del regolare accesso al Servizio, il Socio ha la facoltà di disporre a distanza dei rapporti contrattuali con la Incoop, oppure di aprirne di nuovi, compatibilmente a quanto offerto a distanza dalla stessa Incoop, e comunque nei limiti e con le modalità da esso disposti.

7.2 Le predette operatività a distanza restano in ogni caso subordinate all’insindacabile controllo della Incoop.

Art. 8. Rischi
8.1 Il Socio è responsabile per l'utilizzo, comunque e da chiunque effettuato, del Servizio per tutte le operazioni eseguite, tramite il proprio Sistema di Identificazione.

8.2 Poiché il Socio viene identificato da parte della Incoop esclusivamente mediante la verifica del Sistema di Identificazione secondo quanto specificato agli artt. 3 e 5, lo stesso è tenuto a mantenere segreti tutti i codici riservati, che, nell’interesse del medesimo Socio, non devono essere conservati insieme né annotati in un unico documento.

8.3 Il Socio è responsabile della custodia e del corretto utilizzo Sistema di Identificazione nonché di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Identificazione stesso.

8.4 Le Parti si danno reciprocamente atto che, tenuto conto della natura del Servizio, la Incoop potrà sempre produrre, come prova dei contratti conclusi, delle operazioni eseguite, nonché di ogni comunicazione effettuata tramite il Servizio, le scritture registrate sui propri libri e le relative contabili indirizzate al Socio, nonché eventuali ulteriori mezzi di prova ricavabili dai sistemi e dalle procedure informatiche utilizzate per il funzionamento del Servizio ed i rapporti con il Socio.

8.5 Il Socio si dichiara a conoscenza del fatto che l’utilizzo di sistemi telematici per la comunicazione aumenta i rischi normali di qualsiasi servizio a distanza; ne consegue che la fruizione del Servizio avviene per libera e consapevole scelta del Socio, con accettazione del maggior grado di rischio.

8.6 Il Socio accetta che la Incoop possa, in ogni momento, sospendere a campione il Servizio, anche in corso di operazione, e rimettere la prosecuzione dello stesso al ricevimento delle conferme del caso.

Art. 9. Limiti operativi
9.1 Per le operazioni dispositive il Socio è tenuto ad operare, in ogni caso, entro i limiti operativi assegnati dalla Incoop.

Art. 10. Blocco del Servizio
10.1 Oltre a quanto previsto dall’art. 5, al Socio è data la possibilità di bloccare a sua discrezione l’utilizzo al Servizio mediante comunicazione da recapitarsi a mezzo Posta

10.2 La Incoop provvederà a bloccare il servizio entro e non oltre il giorno lavorativo successivo alla ricezione della sopraccitata comunicazione.

Art. 11. Assistenza
11.1 La Incoop mette a disposizione del Socio un Servizio di Assistenza telefonico attraverso il quale offre al Socio assistenza telefonica per fornire chiarimenti sul Servizio e, se del caso, prendere nota di eventuali malfunzionamenti riscontrati dal Socio. Il Servizio di Assistenza non ha lo scopo di fornire al Socio un addestramento continuo in merito al funzionamento del Servizio, ragion per cui il Socio prende atto ed accetta che la durata delle comunicazioni telefoniche sia limitata allo stretto necessario.

11.2 L’accesso al Servizio di Assistenza è consentito solo per il tramite del Sistema di Identificazione. Il Servizio di Assistenza sarà disponibile nel normale orario di lavoro, ai recapiti (numeri telefonici e fax, indirizzi e-mail) che vengono comunicati al Socio tramite il Sito, salvo quanto diversamente comunicato dalla Incoop per iscritto, via e-mail o attraverso il Sito stesso. Il Servizio di Assistenza potrà essere sospeso o interrotto, per motivi tecnici o di forza maggiore, senza che possa la Incoop essere tenuta responsabile delle conseguenze di tali sospensioni o interruzioni.

Art. 12. Esecuzione degli ordini e relative comunicazioni
12.1 Le comunicazioni e le disposizioni del Socio alla Incoop saranno eseguite nel più breve tempo possibile e, comunque - salvo causa di forza maggiore - non oltre il quinto giorno lavorativo successivo al ricevimento dell’ordine, salvo diverso minor termine quando previsto da norme imperative.

12.2 E' facoltà della Incoop rifiutare di assumere gli incarichi conferiti dal Socio dandone comunicazione al medesimo senza obbligo di motivazione.

Art. 13. Modifica delle condizioni contrattuali
13.1 La Incoop si riserva la facoltà di variare unilateralmente le presenti Norme Generali di Servizio per il caso di adeguamento delle stesse a disposizioni normative o regolamentari, ovvero per proprie esigenze organizzative.

13.2 Le comunicazioni saranno validamente fatte dalla Incoop mediante lettera semplice, o mediante avviso sulle pagine Internet del Servizio, o tramite e-mail all'indirizzo indicato dal Socio, ferma la facoltà del Socio di recedere in qualsiasi momento.

Art. 14. Condizioni Economiche e Modifiche delle stesse
14.1 Le condizioni economiche applicate ai Servizi/Prodotti vigenti al momento della conclusione del Contratto sono riportate nella Documentazione Informativa del Servizio consultabile sul Sito.

14.2 La Incoop rende note mediante comunicazioni generalizzate sul Sito e/o circolari cartacee o via e-mail ai Soci, le condizioni economiche di tutti i servizi/sistemi di comunicazione a distanza, compresi quelli che man mano verranno successivamente offerti ai Soci. In ogni caso, posto il principio contrattuale di silenzio-assenso convenuto con il Socio, questi potrà rifiutare le mutate condizioni recedendo liberamente dai rapporti in essere in qualsiasi momento.

Art. 15 Nuovi Servizi e Varie
15.1 I Contratti che il Socio intenda concludere e/o attivare e/o disporre attraverso il Servizio restano disciplinati dalle relative condizioni generali di contratto.

15.2 La Incoop potrà offrire in ogni momento nuovi servizi e/o prodotti la cui accettazione, da parte del Socio, potrà avvenire mediante il materiale utilizzo degli stessi. In tali ipotesi, i nuovi servizi e/o prodotti risulteranno disciplinati dalle presenti Norme Generali di Servizio, se del caso integrate da specifiche previsioni contrattuali tipiche di ciascun nuovo servizio e/o prodotto. Siffatte condizioni contrattuali diverranno parte integrante delle presenti Norme Generali di Servizio a seguito della loro pubblicazione sul Sito.

15.3 Il Contratto non può essere ceduto a terzi. Qualsiasi atto di disposizione del Socio in merito non avrà alcun effetto per la Incoop.


Art. 16 Spese a carico del Socio

16.1 Sono interamente a carico del Socio: le spese telefoniche richieste dal proprio gestore di telefonia, i costi dell’accesso a Internet, i costi delle necessarie attrezzature per l'utilizzo del Servizio, le spese per eventuali software personalizzati a seconda delle esigenze di volta in volta manifestate e quelli dei canoni periodici eventualmente stabiliti dalla Incoop per la prestazione dei Servizi.

16.2 Le spese e gli oneri, anche di carattere fiscale, inerenti e/o conseguenti al presente Contratto sono a carico esclusivo del Socio.

Art. 17 Legge regolatrice e Foro Competente
17.1 Il presente contratto, le operazioni eseguite ed i contratti conclusi a mezzo del Servizio sono regolati dalla legge italiana.

17.2 Per qualsiasi controversia che insorgesse fra le Parti relativa alla interpretazione e/o esecuzione del Contratto sarà deferita al giudizio di un Collegio che siederà in Forlì, composto di tre arbitri: i primi due nominati (uno ciascuno) dalle parti e il terzo, con funzioni di presidente, nominato dai primi due arbitri d'accordo fra loro. Qualora la parte convenuta non provveda a designare il proprio arbitro dopo venti giorni dalla data di ricezione della richiesta di arbitrato, ovvero qualora i due arbitri nominati non si accordino sulla designazione del terzo arbitro entro venti giorni dalla data della nomina dell’arbitro della convenuta, il Collegio verrà integrato dal Presidente del Tribunale di Forlì, su richiesta di una delle parti. Il Collegio dovrà pronunciare il lodo entro 60 (sessanta) giorni dall’ultima accettazione di nomina. Il Collegio opererà in via irrituale e secondo equità.

INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl