JOINT VENTURE: Collaborazione
produttiva fra società spesso appartenenti a paesi diversi
Il termine indica anche la formazione di una società
o di un'azienda a proprietà congiunta per un particolare
scopo.
JUNK BONDS: Obbligazioni ad alto rischio emesse
da società che occupano uno dei posti più bassi
nella scala della solidità economico - finanziaria. I
junk bond hanno un rendimento superiore a quello di altri titoli
a reddito fisso. In termine di rischio, sono valutati al di
sotto del grado più basso richiesto per un investimento
sicuro.
JUNK BOND: Obbligazioni '' spazzatura ''. Sono
obbligazioni che promettono un rendimento molto elevato, a fronte
di un rischio corrispondente. Le obbligazioni spazzatura possono
essere facilmente riconosciute tramite il rating ( classifica
) che alcuni intermediari attribuiscono agli strumenti negoziati.
JUNK BOND BUST UP TAKEOVER - SCALATA CON DISGREGAZIONE
PER PAGARE I JUNK BOND: Tipo di takeover più dirompente
e spregiudicatamente speculativo. Si verifica quando la società
oggetto della scalata viene smembrata per coprire il debito
contratto con l'emissione di junk bond. Le operazioni prevedono
tra le altre cose la chiusura degli impianti, il licenziamento
dei dipendenti e l'interruzione dei piani pensionistici di accumulo.
JENSEN ALPHA: Differenza tra il rendimento
effettivo del portafoglio e il rendimento che si sarebbe potuto
ottenere da un portafoglio benchmark avente lo stesso valore
di rischio (lo stesso beta). Rappresenta, quindi, la misura
di quanto il rendimento del portafoglio è al di sopra
o al di sotto del rendimento richiesto dalla classe di rischio
di appartenenza.
JUNIOR STOCK - AZIONI NON PRIVILEGIATE: Altro
nome per indicare le azioni normali in relazione a quelle privilegiate.
JUST IN TIME: Letteralmente '' al momento giusto
''. All'interno del processo produttivo aziendale significa
ridurre i tempi di attesa del materiale destinato alla produzione
facendolo giungere al momento giusto per l'ingresso nella linea
di fabbricazione o di montaggio. Adottando tale processo produttivo
si riducono i costi di immagazzinamento, e quindi si migliora
la redditività aziendale. Il just in time si può
applicare anche alle vendite per cui tale procedura indica la
capacità di un'impresa di produrre e vendere al momento
giusto. |