FUTURE - FUTURES: Il future
è un contratto a termine, standardizzato e quotato sui
mercati organizzati, in cui le controparti (acquirente e venditore)
si impegnano ad adempiere, ad una scadenza prefissata, ad una
obbligazione i cui parametri (prezzo, quantità) sono
stabiliti al momento della stipula . Il future fa parte di una
famiglia di prodotti finanziari chiamati "derivati".
FUTURE - FUTURES: Tipologia di contratto a
termine che prevede lo scambio tra due parti di un determinato
bene a una data futura e a un prezzo fissato al momento della
stipula del contratto. Oggetto del contratto possono essere
merci ( commodities ), che prevedono la consegna fisica del
bene a scadenza, o strumenti finanziari ( ad es. indici di borsa
). In quest'ultimo caso è prevista la liquidazione in
denaro della differenza tra il prezzo fissato inizialmente e
quello di mercato registrato alla scadenza del contratto. Generalmente
i future vengono invece acquistati e venduti prima della loro
scadenza, a scopo di trading. Consentono indifferentemente di
assumere posizioni lunghe ( acquisto ) o corte ( vendita ),
traendo così vantaggio sia dalle fasi rialziste che ribassiste
di mercato. Sono caratterizzati dal fenomeno della leva finanziaria,
in quanto per il loro acquisto o vendita è necessario
impegnare solo una frazione del loro valore nominale, sul quale
vengono calcolati i profitti e le perdite. Tali strumenti vengono
trattati su mercati regolamentati e la loro negoziazione è
garantita da una clearing house.
FIB 30: Sigla che designa il contratto future
che ha come mercato sottostante l'indice del Mib 30. Data l'impossibilità
di consegnare a scadenza l'indice, il Fib 30 dà vita
sola a dei pagamenti monetari il cui ammontare dipende dalla
differenza tra il prezzo future e il valore del Mib 30 a scadenza.
FIB 30: E' il future sull'indice Mib30.
FIDO BANCARIO: E' la linea di credito che la
Banca accorda ad un Cliente, il quale abbia richiesto un finanziamento.
FINANZIAMENTO: E' il prestito di una somma
di denaro richiesto per effettuare un investimento o un acquisto.
Un finanziamento comporta sempre degli oneri, rappresentati
dagli interessi passivi pagati sul prestito e dalle commissioni
pagate all'intermediario finanziario che lo concede.
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO: Il Fondo Comune
di Investimento è il patrimonio autonomo costituito da
un portafoglio diversificato di attività, suddiviso in
quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti
e gestito in monte da una apposita Società di gestione.
In sostanza il sottoscrittore di un fondo comune di investimento
affida i propri risparmi alla società di gestione che
investe i capitali, conferiti al fondo comune, in azioni, obbligazioni
e altri valori mobiliari per conto e nell'interesse di tutti
i partecipanti.
FONDI - FUNDS: Si intende generalmente il denaro
immediatamente a disposizione per l'utilizzo. Nel mercato dei
cambi indica la quotazione del dollaro canadese.
FONDI COMUNI A SCADENZA - UNIT INVESTMENT TRUST:
E' un tipo di fondo comune di investimento che prevede l'investimento
del patrimonio in titoli obbligazionari, titoli di Stato e certificati
ipotecari. La particolarità di questo fondo è
legata alla possibilità di acquisire un portafoglio di
titoli che non subisce movimentazioni fino alla scadenza di
tutti i titoli. In questa data ai possessori delle quote verrà
restituito il capitale.
FONDI A COPERTURA: Sono quei fondi che permettono
all'investitore di partecipare all'evoluzione positiva dei mercati
finanziari, beneficiando allo stesso tempo di una vasta copertura
contro le fluttuazioni sfavorevoli che superano una data percentuale.
FONDI AGGIUNTI - NEW MONEY: Si intendono quei
fondi generati dalla differenza tra l'ammontare nominale di
un prestito obbligazionario in estinzione e quello del prestito
emesso in occasione del rimborso del primo. Riguardano sia le
emissioni di privati che quelle di autorità pubbliche.
Quest'ultime comportano creazione e distruzione di base monetaria.
FONDI FEDERALI - FEDERAL FUNDS: Sono le riserve
obbligatorie e altre liquidità depositate dagli istituti
di credito presso la Federal Reserve. Chiamati anche Fed funds
rappresentano la leva attraverso cui la Federal Reserve attua
la sua politica monetaria.
FONDI IMMOBILIARI - EQUITY REIT FUNDS: Si tratta
di fondi comuni che effettuano investimenti in proprietà
immobiliari. Questi fondi traggono profitto dall'incremento
di valore e si avvantaggiano anche del reddito prodotto dal
bene stesso, ad es. gli affitti.
FONDI ESTERNI - EXTERNAL FUNDS: Sono categorie
di fondi che entrano a far parte del capitale di una societa'
per integrare le operazioni gestionali. Ad es. i prestiti bancari,
i fondi che provengono da emissioni di prestiti obbligazionari
o gli afflussi di capitale di rischio provenienti da operazioni
di venture capital.
FONDI NON ACCREDITATI - UNCOLLECTED FUNDS:
Sono fondi di denaro che sono già stati registrati contabilmente
presso una banca, ma non sono stati effettivamente raccolti.
Ad es. il versamento di assegni prima che sia trascorso il periodo
necessario per l'incasso.
FONDI PENSIONE - PENSION FUNDS: Deposito in
cui vengono versati contributi a scadenza periodica al fine
di garantire un capitale finale o un piano pensionistico. Sono
gestiti da investitori istituzionali, istituzioni bancarie e
compagnie assicurative.
FONDI STRUTTURALI - STRUCTURAL FUNDS: Sono
quei fondi istituiti nell'ambito della UE al fine di sostenere
a livello finanziario gli interventi di natura strutturale.
FONDI RETTIFICATIVI - VALUATION RESERVE: Sono
delle voci che vengono incluse nel bilancio al fine di rettificare
il valore di alcune attività tenendo conto ad esempio
delle variazioni intervenute rispetto all'ultima valutazione
effettuata. Ad es. le riserve sui crediti o i fondi di ammortamento.
In tali conti si effettuano degli accantonamenti che rappresentano
le quote dei costi di competenza dell'esercizio.
FONDO - FUND: Termine generico che assume diversi
significati: dall'insieme di risorse finanziarie disponibili
ai depositi di denaro utilizzati per diversi scopi.
FONDO COMUNE - MUTUAL FUND: Sistema di investimento
che prevede l'affidamento del capitale, raccolto presso una
pluralità di risparmiatori, ad un investitore istituzionale
( banca, compagnia di assicurazione, sim, etc. ) che investe
in valori mobiliari. La somma totale dei versamenti dei sottoscrittori
rappresenta il patrimonio del fondo. La remunerazione dei sottoscrittori
è determinata dalla differenza tra il valore di acquisto
e di vendita delle quote. |