FLAG - BANDIERA: Modello di
prezzo di continuazione, di durata generalmente inferiore alle
tre settimane. E' caratterizzato da una serie di elementi racchiusi
fra due trend line parallele, la cui inclinazione risulta generalmente
contraria alla tendenza prevalente
FLOATING RATE CERTIFICATE OF DEPOSIT: Certificato
di deposito a tasso di interesse variabile.
FLOATING RATE BOND - OBBLIGAZIONI A TASSO DI
INTERESSE VARIABILE: Si tratta di una obbligazione a tasso di
interesse variabile. Normalmente gli interessi sono indicizzati
al Libor o Euribor a 3, 6 mesi o ad un anno.
FLOOR - LIVELLO: Nelle operazioni di finanziamento
a tasso variabile, indica la soglia minima stabilita per l'oscillazione
del tasso. In origine indicava il recinto alle grida del New
York Stock Exchange.
FLUTTAZIONE - FLUCTUATION: Variazione di una
grandezza economica. Il termine si applica, ad es., ai tassi
di interesse, ai prezzi di un bene mobiliare, etc..
FLUCTUATOR - OSCILLATORE: E' un indicatore
tecnico secondario, che deve dunque essere utilizzato a complemento
di altri indicatori quali i trends etc.. Esempi di oscillatori
sono il momentum, il MACD, etc..
FLUSSO DI CASSA - CASH FLOW: Esprime la liquidità
che l'impresa è in grado di produrre nel corso dell'esercizio.
Nella sua formulazione più semplice viene calcolato come
somma di utile netto, ammortamenti e accantonamenti. Ammortamenti
e accantonamenti sono, infatti, voci di costo che non comportano
una effettiva uscita monetaria.
FMI - FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE - IMF
- INTERNETIONAL MONETARY FUND: Organizzazione internazionale
che si occupa della promozione e della cooperazione monetaria
internazionale. Fondato nel 1945 con la finalità di assicurare
il rispetto degli accordi di Bretton Woods per lo sviluppo economico
e l'incremento degli scambi in un sistema di stabilità
monetaria.
FOREIGN EXCHANGE - MERCATO DEI CAMBI: Mercato
dove sono quotate e trattate le valute e le divise estere. Più
in generale, indica le transazioni che hanno corso legale in
paesi stranieri.
FORWARD EXCHANGE RATE - CAMBIO A TERMINE: Rapporto
di cambio di due valute per consegna differita nel tempo. Il
cambio a termine viene calcolato in base al differenziale tra
i tassi di interesse nelle due valute.
FORWARD: Contratto stipulato tra due parti
che si accordano per scambiare a una data futura una determinata
quantità di un bene o di un'attività finanziaria
ad un prezzo ( prezzo forward ) stabilito nel momento dell'accordo.
I contratti forward sono oggetto di compravendita sui mercati
Otc ( over the counter ), luogo che costituisce la maggior differenza
rispetto ai contratti future.
FORWARD PRICE: Le negoziazioni al " forward
price " sono eseguite ad un prezzo unitario che coincide
alla valutazione immediatamente successiva all'esecuzione dell'ordine.
Ciò significa che il prezzo di negoziazione rimarrà
sconosciuto fino a quando l'operazione sarà eseguita.
FORWARD MARKET - MERCATO DEL TERMINE: Mercato
in cui tutte le negoziazioni prevedono la consegna differita
del bene d'investimento.
FORCHETTA DI PREZZO: Prezzo minimo e massimo
in un collocamento. Viene anche chiamato in inglese "range
di prezzo". La fissazione del prezzo all'estremo superiore
della forchetta è indice del successo di un collocamento
ma non sempre i collocamenti di successo implicano la fissazione
del prezzo all'estremo superiore: esempio tipico in questo senso
fu il titolo opengate, che registrò una domanda superiore
all'offerta di decine di volte. Nel caso della prima matricola
del Nuovo Mercato il prezzo fu fissato a metà della forchetta
per favorire la massima diffusione del titolo presso gli investitori.
FRAZIONAMENTO - STOCK SPLIT: Processo attraverso
il quale viene incrementato il numero di azioni in circolazione
e contestualmente viene ridotto il loro valore nominale, lasciando
inalterato l'ammontare del capitale sociale. L'operazione opposta
è definita raggruppamento.
FORZA RELATIVA - RELATIVE STRENGHT: Termine
utilizzato in analisi tecnica per indicare il movimento percentuale
di un titolo rispetto a un indice di borsa o alle variazioni
di prezzo di altri titoli. Ad es., un titolo mostra forza relativa
superiore quando il suo apprezzamento è superiore ( o
il suo deprezzamento è inferiore ) rispetto al mercato.
FUSIONE - MERGER: Operazione finanziaria attraverso
la quale una o più aziende uniscono le proprie attività,
creando una nuova società. In questo caso si parla di
fusione in senso stretto e le società preesistenti perdono
personalità giuridica. Un'altra tipologia prevede l'incorporazione
di una o più aziende in un'unica società, operazione
che prende il nome di fusione per incorporazione, dove la società
principale mantiene il suo status giuridico e assume anche quello
delle aziende subentrate che si estinguono. |