VALIDAZIONE - VALIDATION:
Fase del mercato che precede l'apertura ufficiale delle contrattazioni,
in cui viene fissato il prezzo di apertura.
VALORE - VALUE: Stima, in senso monetario,
di un bene che potrebbe diventare l'oggetto di uno scambio.
VALORE DELLA QUOTA: Valore riconosciuto alle
quote di uno specifico fondo: esso è il risultato della
divisione del patrimonio del fondo stesso per il numero delle
quote in circolazione.
VALORE AGGIUNTO - VALUE ADDED: Differenza positiva
tra il valore dei beni e servizi prodotti e quello dei beni
e servizi acquistati. Qualora si volesse quantificare tale valore
a livello di sistema, si dovrebbero sottrarre alla produzione
totale i consumi intermedi, per ottenere così il prodotto
interno lordo al costo dei fattori.
VALORE ATTUALE - PRESENT VALUE: In condizioni
di equità rappresenta la somma di denaro che oggi può
essere scambiata con una somma che sarà disponibile successivamente.
VALORE ATTUALE NETTO - NET PRESENT VALUE: Rappresenta
la somma algebrica, calcolata in un qualsiasi momento, di tutti
i flussi di cassa originati da un investimento. L'investimento
risulta conveniente solo quando tale valore, calcolato sulla
base di un tasso di rendimento adatto, è positivo.
VALORE CAPITALE CAPITAL VALUE: Valore attuale
di un flusso di redditi percepiti periodicamente calcolato su
un determinato tasso di interesse.
VALORE DI LIQUIDAZIONE - LIQUIDATINE VALUE:
Con questo termine si indica il valore economico di un'azienda
che cessa la propria attività. E' pari al ricavo raggiungibile
dalla vendita dell'insieme dei cespiti attivi, al netto delle
passività in essere.
VALORE CONTABILE - BOOK VALUE: Rappresenta
il valore di un bene o di un'attività iscritto nel bilancio
di una società. Si ricava sottraendo dal valore di acquisto
la somma degli ammortamenti già operati, o, secondo un'altra
tecnica, è pari al valore di mercato del bene o dell'attività
considerata. Questo termine in analisi finanziaria viene utilizzato
per indicare il valore netto per titolo degli investimenti (
net asset value ), che si ottiene prima sottraendo dal totale
delle attività le immobilizzazioni immateriali, le passività
correnti e i titoli azionari privilegiati o a reddito fisso.
Dividendo, poi, il valore ottenuto per il numero di obbligazioni
o azioni, a seconda dello scopo della valutazione che si vuole
perseguire.
VALORE CORRETTO DI MERCATO - FAIR MARKET VALUE:
Prezzo in relazione al quale viene eseguita una contrattazione
in titoli tra due soggetti consenzienti e in possesso delle
medesime informazioni suscettibili di influenzare le loro decisioni
in proposito.
VALORE DI MERCATO - MARKET VALUE: Prezzo al
quale si suppone che un'attività finanziaria o reale
possa essere venduta. Nell'ambito di un mercato concorrenziale,
tale valore ha origine dalle contrattazioni tra soggetti informati,
ognuno dei quali non ha la facoltà di influenzare il
prezzo d'equilibrio, che è infatti stabilito unicamente
dall'incontro tra domanda e offerta. Per le contrattazioni in
titoli, il prezzo di mercato è il valore sulla base del
quale si effettuano le compravendite in un preciso momento.
VALORE BASE DEL MERCATO - BASE MARKET VALUE:
Indica il prezzo medio di un paniere di titoli in un dato momento,
misurato per poter analizzare successivamente l'andamento del
mercato in relazione alle variazioni subite dagli stessi titoli
presi come riferimento.
VALORE FACCIALE - VALORE NOMINALE - FACE VALUE:
Rappresenta il valore riportato sul titolo cartaceo. Il prezzo
di mercato del titolo non equivale esattamente a tale valore,
ma può essere superiore, quando presenta un premio, oppure
inferiore, quando prevede uno sconto.
VALORE DI RIMBORSO - CASH SURRENDER VALUE:
Somma che l'istituto assicurativo deve pagare a chi disdice
la propria polizza vita. Tale somma è valutata come ammontare
finanziabile da una banca, qualora si ipotizzasse un prestito
che abbia come garanzia la polizza stessa.
VALORE NOMINALE - FACE VALUE: Corrisponde al
valore facciale di un titolo, solitamente coincidente con il
valore di rimborso. Tale termine è utilizzato anche per
indicare il cambio ufficiale in vigore tra due valute legate
da un rapporto di conversione fissa. |