home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

INVIM: Imposta a carico del venditore calcolata sull'incremento del valore dell'immobile tra la data di acquisto e fino al 31 - 12 - 1992. Se l'immobile da vendere è stato a sua volta acquistato dopo il 1993, l'imposta non è dovuta.

IDEM: Mercato italiano degli strumenti derivati. E' gestito da Borsa Italiana SpA, e sul cui circuito vengono trattate opzioni e futures su indici. Il più importante contratto trattato sull'Idem e il Fib 30, il contratto future avente come mercato sottostante l'indice del Mib 30.

IMMOBILIZZAZIONI - CAPITAL ASSET: Patrimonio di un impresa investito nel lungo termine. si tratta di investimenti di cui l'impresa ha intenzione di usufruirne durante più processi produttivi.

IMMOBILIZZAZIONI PRODUTTIVE - EARNING ASSETS: Sono quel tipo di investimenti aziendali che producono un flusso di reddito, di interessi o di commissioni.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - TANGIBLE FIXED ASSET: Le immobilizzazioni materiali o tecniche sono rappresentate da tutti i beni materiali impiegati durevolmente dall'impresa come strumenti produttivi. Ad es. i fabbricati industriali e commerciali, le attrezzature, gli impianti e i macchinari, gli utensili, etc.

IMPOSTA SU TITOLI ESTERI - INTEREST EQUALIZATION TAX: Imposta statunitense che viene applicata agli interessi che provengono da tutti gli investimenti americani effettuati all'estero in azioni ed obbligazioni.

IMPOSTA PROGRESSIVA - PROGRESSIVE TAX: Si intende quel sistema fiscale in base al quale l'applicazione delle imposte viene fatta con aliquote crescenti all'aumentare della base imponibile.

IMPOSTA DI REGISTRO: E' a carico dell'acquirente e si determina solitamente sulla base del valore di cessione dell'immobile. Ai fini di evitare possibili rettifiche da parte dell'Amministrazione Finanziaria, detto valore non deve essere inferiore ai minimi stabiliti dall'art. 52 comma 4 del D.P.R. 26.04.86 n° 131.

IMPOSTA SUI BENI VOLUTTARI - EXCISE TAX: Tassa che si applica ai beni voluttuari, ad es. sigarette, preziosi, etc.

IMPOSTA SUL MONTE SALARI - PAYROLL TAX: Tassa calcolata in base alla somma degli stipendi e dei salari, ed equivalgono alla somma versata dal datore di lavoro a titolo di contributi sociali.

IMPOSTA IN CONTO CAPITALE - CAPITAL TAX: Tassa incassata dalla pubblica amministrazione.

IMPRESA DI PUBBLICA UTILITA' - PUBLIC UTILITIES: Aziende che producono in regime di monopolio beni e servizi indispensabili per la utilità collettiva.

IN THE MONEY: Locuzione relativa ad un'opzione (o di un warrant o di un covered warrant) call o put. Riferendosi ad un'opzione call sta ad indicare che il prezzo del bene sottostante è superiore allo strike price; relativo ad un'opzione put, invece, significa che il prezzo del bene sottostante è inferiore allo strike price. Un'opzione a scadenza è in the money è sempre conveniente esercitarla o venderla.

IN APERTURA - AT THE OPENING: Ordine impartito ad un intermediario per effettuare un acquisto o una vendita di titoli nelle fasi iniziali di contrattazione. Nel caso in cui non viene eseguito è annullato automaticamente.

IN CHIUSURA - AT THE CLOSE: Ordine impartito ad un intermediario di effettuare un acquisto o una vendita di titoli negli ultimi 30 secondi di contrattazione. In questo caso, l'intermediario non può garantirne l'esecuzione.

INDEBITAMENTO NETTO - NET BORROWED: Indicatore che si ricava dalla differenza tra il risparmio lordo e l'investimento lordo.

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO - NET DEBT: Indicatore del grado di indebitamento di una società. E' calcolato come differenza tra l'ammontare dei debiti finanziari e quello delle disponibilità liquide. Risulta positivo quando una società ha più debiti che disponibilità liquide. Si utilizza, sommato alla capitalizzazione di borsa, per calcolare l'EV ( enterprise value, cioè il valore dell'impresa ).

INDICATORE: Strumento che misura le condizioni tecniche del mercato a cui è riferito. Alcuni indicatori più noti sono: medie mobili, oscillatori, indicatori di ampiezza e le trend line.

INDICATORI DI ASPETTATIVA - SENTIMENT INDICATOR: Indicatori che tentano di misurare il livello e l'andamento delle aspettative dei partecipanti al mercato. Vengono utilizzati per evidenziare condizioni di euforia ( ipercomprato ) o di pessimismo ( ipervenduto ).

INDICATORE ANTICIPATORE - LEADING INDICATORS: Indice statistico che delinea l'andamento di una variabile economica, anticipandone la dinamica. Può essere applicato a una singola grandezza economica, oppure all'andamento complessivo di un sistema economico, ad es. il super indice degli Stati Uniti.

INDICATORI DI REDDITIVITA' - PROFITABILITY INDICATORS: Danno i dati in sintesi della capacità dell'impresa di produrre reddito in modo efficiente in relazione alle risorse impiegate. Gli indicatori di redditività sono il Mol, l'Ebit, l'Ebitda e il Roe.

INDICATORI DI INDEBITAMENTO - DEBT INDICATORS: Indebitamento / patrimonio netto; indebitamento / capitale investito forniscono una misura del grado di indebitamento di una società.

INDEX - INDICE: E' il valore che esprime l'evoluzione dei corsi su uno o più mercati. Mediante gli indici è possibile confrontare la performance realizzata da un fondo su un mercato con l'evoluzione di quest'ultimo.

INDEX FUND: Fondo che ha come obiettivo quello di replicare l'andamento di portafoglio di riferimento, senza alcuna pretesa di offrire rendimenti superiori.

1 - 2 - 3
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl