INTERVALLO DI OSCILLAZIONE:
Andamento complessivo del prezzo privo di un'evidente tendenza
crescente o decrescente, caratterizzato da minimi e massimi
contenuti all'interno di una fascia d'oscillazione pressoché
orizzontale, delimitabile inferiormente e superiormente da una
coppia di trend line parallele, con funzioni rispettivamente
di supporto e di resistenza.
INTERMEDIARIO - BROKER: E' colui che opera
sui mercati finanziari e su richieste di un cliente si occupa
della ricerca di una controparte per l'effettuazione di un'operazione.
Il Broker opera esclusivamente per conto terzi e non assume
posizioni in proprio. Si parla, invece, di intermediario finanziario
( financial intermediary ) per indicare un'istituzione finanziaria
che funge da mediatore nel flusso di denaro tra soggetti che
dispongono liquidità e soggetti che la richiedono.
INVERSIONE - REVERSAL: Locuzione utilizzata
in analisi tecnica per definire l'inversione di tendenza del
prezzo di un titolo, ad es. , si applica quando a una fase rialzista
segue una ribassista.
INVESTIMENTO - INVESTMENT: Trattasi dell'acquisto
di beni economici che non sono destinati al consumo, e l'impiego
di capitale per il conseguimento di un beneficio monetario.
INVESTIMENTI DIRETTI - DIRECT INVESTMENTS:
Si tratta di una posta della bilancia dei pagamenti che comprende
tutti gli investimenti effettuati all'estero e gli investimenti
dall'estero di non residenti, in pratica un tipo di intervento
effettuato dallo stato nell'economia, ad es. apporti di capitali,
di beni strumentali, licenze, brevetti, di servizi di progettazione,
di assistenza, etc.
INVESTIMENTI FACILI DA LIQUIDARE - CASH COLLATERAL:
Si intendono tutti quei beni che sono facilmente convertibili
in contante, come ad es., titoli di stato, depositi bancari,
etc.
INVESTIMENTI MATERIALI PER AZIONE - NET TANGIBLE
ASSET PER SHARE: Indice di valutazione che si riferisce al contenuto
patrimoniale di un azione, ottenuto dividendo il totale delle
attività ( al netto di quelle immateriali, delle passività
e dei titoli privilegiati ) per il numero dei titoli azionari.
INVESTIMENTO IN SOFFERENZA - NONACCRUAL ASSET:
Locuzione con cui si indicano gli investimenti, di solito prestiti,
che non producono gli interessi pattuiti in sede di emissione
del finanziamento a causa delle difficoltà del debitore.
INVESTIMENTI A CAPITALE COSTANTE - CONSTANT
DOLLAR PLAN: Indica un metodo d'investimento in titoli, dilazionato
nel tempo, in base al quale si investe una quantità fissa
di denaro in un titolo, acquistandone in misura maggiore quando
il prezzo è basso e, al contrario in misura minore quando
il prezzo è elevato.
INVESTIMENTO STRANIERO DIRETTO - FOREIGN DIRECT
INVESTMENT: Riguarda le imprese fondate con il contributo di
capitale di rischio proveniente da nazioni differenti, dette
joint ventures. Significa altresì l'insieme degli investimenti
effettuati da soggetti stranieri in imprese operanti nel territorio
nazionale.
INVESTIMENTO DI CAPITALE - CAPITAL ASSET: Comprendono
tutti gli investimenti a lungo termine effettuati da un'impresa
con l'intenzione di usufruirne durante più processi produttivi
e con lo scopo di ridurre i costi o aumentare i ricavi.
INVESTIMENTI A REDDITO FISSO - FIXED INCOME
INVESTMENTS: E' quel titolo che è in grado di offrire
un interesse fisso lungo tutta la durata dell'investimento,
per esempio le obbligazioni a cedola variabile. Le azioni invece
non sono investimenti a reddito fisso, in quanto l'ammontare
dei dividendi dipende dall'andamento della gestione perciò
non è prevedibile in modo preciso.
INVESTIMENTO INDICIZZATO ALL'ORO - GOLD INDEXED
INVESTMENT: Sono titoli o fondi comuni d'investimento, con il
rendimento legato al prezzo dell'oro, o perché rappresenta
società estrattrici di oro, o perché collegato
al prezzo di strumenti derivati sull'oro.
INVESTMENT CASE: Riassume le principali caratteristiche
della società, punti di forza, di debolezza e possibili
risposte, rilecanti ai fini del collocamento dei titoli presso
gli investitori. La realizzazione di un IC ambizioso ma realistico
è il presupposto per individuare, ai fini della valutazione,
un campione di società comparabili alla società
da valutare.
INVESTITORE ISTITUZIONALE - INSTITUTIONAL INVESTOR:
Soggetto finanziario che opera investimenti importanti sul mercato
mobiliare. All'interno di questa categoria rientrano le società
di gestione, le Sim, banche e altri operatori finanziari.
INVESTOR RELATIONS: Nell'ambito di una società
quotata, tale attività consiste nel tenere i rapporti
con il mercato e con gli investitori, fornendo loro ogni informazione
utile a valutare lo stato di salute della società.
IPERVENDUTO - OVERSOLD: In analisi tecnica
definisce una situazione in cui il prezzo di un titolo è
sceso molto rapidamente e, quindi, ci si attende un apprezzamento
delle quotazioni. Rappresenta un segnale di acquisto.
IPERCOMPRATO - OVERBOUGHT: In analisi tecnica
definisce una situazione in cui il prezzo di un titolo è
cresciuto molto rapidamente e, quindi, ci si attende una riduzione
del livello di prezzo. Rappresenta un segnale di vendita. L'overbought,
così come l'oversold, non è una condizione oggettiva:
è il frutto di una valutazione che, per quanto guidata
da uno strumento "tecnico", resta pur sempre discrezionale.
IPO: Initial Public Offering, termine inglese
per indicare l'offerta iniziale di azioni di una impresa ammessa
al listino. Sinonimo di offerta di vendita e sottoscrizione
di azioni al pubblico ed anche di nuova quotazione o matricola.
IPOTECA: E' la garanzia reale a favore dell'istituto
di credito, che grava sull'immobile fino a quando il debito
non viene completamente estinto.
IPOTECA DI PRIMO GRADO: E' la prima ipoteca
iscritta su un bene immobile. Uno stesso bene infatti può
essere assoggettato a più ipoteche, ciascuna definita
da un grado, che stabilisce la priorità con la quale
i diversi creditori ipotecari potranno soddisfarsi sul bene
fornito a garanzia. In particolare, potrà soddisfarsi
prima di tutti il titolare di un'ipoteca di primo grado, quindi
con il residuo quello di un'ipoteca di secondo grado e così
via.
IRR: Sigla di Internal rate of return. È
il tasso di sconto in corrispondenza del quale il valore attuale
dei flussi di cassa generati da una certa attività è
pari al prezzo richiesto per l'acquisto dell'attività
medesima.
IRS: E' il costo dello swap, ovvero delle transazioni
con cui una banca trasforma una operazione a tasso fisso in
variabile. Serve agli istituti che emettono mutui a tasso fisso
e che vogliono garantirsi dai rischi di tasso a lungo periodo.
Viene pubblicato sui giornali economici.
ISLAND REVERSAL: Modello di prezzo d'inversione
formato da più elementi che si sviluppa a partire da
un gap di esaurimento, seguito poco dopo da un gap di fuga,
in direzione opposta.
ISSUE - EMISSIONE: Per definizione rappresenta
la messa in circolazione di nuovi strumenti di pagamento o titoli
di credito, come le monete. Con il corso del tempo ha assunto
un'accezione che indica anche un'operazione finanziaria mediante
la quale si effettua l'offerta di titoli azionari od obbligazionari
di una società o un ente, che prende il nome di emittente,
destinata al pubblico dei risparmiatori.
ISSUER - EMITTENTE: E' un soggetto (impresa,
governo o ente sopranazionale) che offre i propri titoli ai
sottoscrittori, rendendosi garante degli obblighi derivanti
dalla particolare categoria di appartenenza degli stessi.
ISTITUZIONE FINANZIARIA - FINANCIAL INSTITUTION:
Con questo termine si indicano quei soggetti che si occupano
dell'attività di raccolta e di impiego dei fondi. Quest'ultimi
possono essere rappresentate dai mezzi propri, dai depositi
della clientela o dai fondi che provengono dall'emissione di
prestiti obbligazionari. Gli impieghi possono essere finalizzati
anche al finanziamento della clientela, all'investimento in
titoli, etc. |