| PARI - PAR: Valore nominale
di un titolo.
PASSIVITA' - LIABILITY: Voci passive dello
stato patrimoniale del bilancio di una società. In questa
categoria rientrano i debiti commerciali, i finanziamenti a
lungo termine, i prestiti obbligazionari. Sono esclusi dalle
passività i mezzi propri.
PASSIVITA' FISSE - FIXED LIABILITIES: Ammontare
dei debiti a media e lunga scadenza. In questo ambito rientrano
i finanziamenti ancora in essere ( ad es. emissione di obbligazioni
decennali ) al termine del corrente anno fiscale.
PASSIVITA' CORRENTI - CURRENT LIABILITIES:
Locuzione che indica l'ammontare dei debiti a breve scadenza.
In genere rappresentano i finanziamenti (debiti commerciali,
scoperti di conto corrente) che una società impiega per
la sua gestione ordinaria.
PASSIVITA' GESTITE - MANAGED LIABILITIES: Rappresentano
i depositi della banca che possono essere manovrati liberamente
dagli organi di gestione; sono, in effetti, tra gli strumenti
più flessibili per la gestione della liquidità
di una banca a differenza dei depositi della clientela, di quelli
in divisa estera e dei pronti contro termine.
PAGAMENTO IN CONTANTI - RECEIVE VERSUS PAYMENT:
Clausola utilizzata nelle contrattazioni in titoli, con la quale
l'intermediario è obbligato a consegnare i titoli solo
al momento della ricezione del pagamento e ad accettare per
tale pagamento solo denaro contante.
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA - CASH ON DELIVERY:
Clausola relativa alle contrattazioni di titoli, o altri beni
di investimento, che prevede che il corrispettivo della vendita
debba essere pagato al momento della consegna materiale dei
titoli.
PAGAMENTO CONTRO PAGAMENTO - PAYMENT VERSUS
PAYMENT: Meccanismo mediante il quale, in un sistema per il
regolamento di operazioni in cambi, il passaggio di valuta ha
luogo solo a fronte del contemporaneo trasferimento della valuta
di contropartita.
PAGAMENTO PERIODICO - RECURRING PAYMENT: Pagamento
da rimborsare mediante rate frazionate nel tempo.
PARCO BUOI: Sinonimo di folla, massa. Buoi:
Volgarismo che rappresenta quell'insieme degli investitori privati,
piccoli e medi, sostanzialmente sprovveduti, che cercano facili
guadagni nei mercati, ma incontrano solo delusioni. La locuzione
rappresenta i bovini che vanno al macello e successivamente
vengono ripristinati con nuove generazioni di capi.
PATTO DI SINDACATO - VOTING TRUST: Accordo
tra i maggiori azionisti di società a capitale diffuso,
volto a stabilizzare il controllo dell'impresa. Spesso non è
necessario disporre della maggioranza assoluta dei voti per
avere il controllo; i piccoli azionisti tendono infatti a non
partecipare alle assemblee della società, riducendo sostanzialmente,
nel caso di imprese ad azionariato diffuso, la quota di capitale
necessaria per avere il controllo.
PATRIMONIO NETTO - NET WORTH: Grandezza economico
- contabile ottenuta come somma algebrica di capitale sociale,
riserve, utili/perdite portati a nuovo e utile/perdita di esercizio,
ovvero come differenza tra le attività e le passività.
Molto comune la locuzione anglosassone net asset.
PAVIMENTO - FLOOR: Soglia minima di una grandezza
economica. Nelle operazioni di finanziamento a tasso variabile
è il minimo tasso d'interesse applicato dall'istituto
di credito che eroga il finanziamento. Può essere collegato
a un Cap, un'opzione che fissa un livello massimo oltre il quale
il tasso di interesse non può salire. Tale operazione
viene effettuata per contenere le oscillazioni del tasso di
interesse sul prestito.
PANIC BUYING: Mercato con alta volatilità
in cui gli ultimi compratori, rimasti fuori dal mercato fino
a quel momento, cercano di entrarvi a tutti i costi, facendo
aumentare esponenzialmente i prezzi. E' l'ultimo momento di
una crescita prima che avvenga una inversione di tendenza al
ribasso. |