OBBLIGAZIONE: Strumento di
debito a lungo termine che rappresentano denaro prestato ad
una società o Ente Governativo nonché titolo di
credito rappresentativo di un prestito concesso da una persona
giuridica. Il portatore dell'obbligazione riveste la figura
del creditore, invece l'emittente quella del debitore.
OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO: Obbligazione con
cedole fisse, come ad esempio i BTP.
OBBLIGAZIONE A TASSO VARIABILE: Obbligazione
con cedole variabili, tipicamente indicizzate a dei parametri,
quali ad esempio i CCT.
OBBLIGAZIONI A MEDIO TERMINE: Obbligazioni
con scadenza tra uno e dieci anni offerte periodicamente da
società usando lo stesso criterio della carta commerciale.
OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI: Titolo obbligazionario
che garantisce, oltre al consueto rendimento cedolare, la facoltà
di conversione in azioni secondo un predeterminato rapporto
di conversione (numero di azioni per obbligazione), entro una
data scadenza.
OBBLIGAZIONE STRUTTURATA: Titolo obbligazionario
il cui rimborso e la cui remunerazione vengono indicizzati all'andamento
dei prezzi di attività finanziarie quali ad es. azioni
o panieri di azioni quotate in Borsa in Italia o in altro Stato,
indici azionari o panieri di indici azionari, valute, altri
indici (ad es. materie prime).
OBBLIGAZIONE - BOND: (bond). Strumento di debito:
consente alle imprese di finanziarsi prendendo a prestito fondi
direttamente dai risparmiatori. Le obbligazioni sono caratterizzate
da una scadenza, o maturità, e pagano un tasso d'interesse
che prende il nome di cedola. Per la maggior parte delle obbligazioni
esiste un mercato secondario: le obbligazioni costituiscono
dunque un investimento di facile smobilizzo. I titoli di Stato
(BOT, BTP, Treasury Notes ecc.) sono delle obbligazioni emesse
da Enti Sovrani.
OBBLIGAZIONI - AAA - RATED BOND: Titolo obbligazionario
a cui è stato conferito una valutazione rating di massima
solvibilità.
OBBLIGAZIONE CONVERTIBILE - CONVERTIBLE BOND:
Obbligazione che conferisce al suo titolare la facoltà
di scegliere, a scadenza, tra il rimborso di capitale e la conversione
in azioni della stessa società emittente o di altra società,
generalmente con un rapporto di conversione 1 : 1. Pagano generalmente
un tasso d'interesse più basso delle obbligazioni non
convertibili aventi medesime caratteristiche in quanto l'opzione
di conversione ha un suo prezzo.
OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI A CEDOLA NULLA -
ZERO COUPON CONVERTIBLE BOND: Titolo obbligazionario senza cedola,
che prevede la facoltà di richiedere la conversione con
titoli azionari determinati, nel caso in cui si verifichino
le condizioni previste all'atto di emissione.
OBBLIGAZIONI ESTERE: Obbligazioni emesse sul
mercato di un altro paese.
OBBLIGAZIONI NON INVESTMENT GRADE: Descrizione
di un obbligazione che stabilisce quando essa sia adatta ad
un investimento bancario. Tali obbligazioni hanno un rating
Baa o superiore per Moody's o BBB per S&P.
OBBLIGAZIONI SOCIETARIE: Strumenti di debito
non governativi emessi da società.
OBBLIGAZIONI ZERO COUPON: Conosciute anche
come obbligazioni a sconto, sono obbligazioni il cui possessore
riceve un unico pagamento e non ha diritto ad alcuna cedola.
OBBLIGAZIONE DROPLOCK - DROPLOCK BOND: Obbligazione
a rendimento variabile che si trasforma in un'obbligazione a
rendimento fisso quando il tasso a cui è indicizzata
scende sotto un livello prefissato.
OBBLIGAZIONE INDICIZZATA - INDEX BOND: Obbligazione
che paga un interesse variabile. Il tasso di interesse dipende
da un tasso di riferimento ( Libor o Euribor ). Naturalmente
il tasso dell'obbligazione è più alto del tasso
di riferimento: normalmente sarà pari al Libor / Euribor
più uno spread che tiene conto del merito di credito
dell'emittente. Le obbligazioni indicizzate, o floating rate
bonds, garantiscono l'investitore contro impennate dei tassi
d'interesse ma pagano in genere un interesse minore dei corrispondenti
titoli a cedola fissa.
OBBLIBAZIONI BULL AND BEAR - BULL AND BEAR
BOND: Emissione di titoli indicizzati. Per una metà dei
titoli ( Bull ) il rimborso avviene al valore nominale corretto
in funzione diretta dell'andamento del titolo stesso, in un
preciso intervallo di tempo, di un determinato indice generale
di titoli azionari, mentre per l'altra metà dei titoli
( Bear ) il rimborso avviene in funzione inversa dello stesso
indice prescelto. Il sottoscrittore può scegliere indifferentemente
la quota Bull o quella Bear, oppure sottoscrivere entrambe.
OBBLIBAZIONI DOMESTICHE: Obbligazioni emesse
sul mercato domestico dell'emittente o del compratore.
OPA: significa Offerta Pubblica di Acquisto
ed è un'offerta pubblica di acquisto, tipicamente di
azioni di una società, che va lanciata in alcune circostanza
disciplinate dalla legge ma che può essere lanciata anche
volontariamente, viene lanciata per scalare, controllare, acquisire
un'altra società. A volte l'opa è ostile, cioè
non gradita dai vertici della società oggetto di opa. |