home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

OFFERTA - TENDER: Si indica con tale termine qualsiasi offerta di fondi da utilizzare per annullare obbligazioni di pagamento. Più specificatamente nelle operazioni in titoli azionari si definisce così l'offerta di vendita di titoli di una società a fronte di una offerta di acquisto da parte di un altro soggetto. Nella aste di titoli del tesoro si chiama tender l'offerta degli operatori di acquistare titoli ad un prezzo determinato. Infine, nelle negoziazioni in contratti future è così definita l'offerta di beni fisici in relazione agli obblighi di consegna del venditore del contratto.

OFFERTA COMPETITIVA - COMPETITIVE BID: Si utilizza di solito per la sottoscrizione di titoli e consiste nella presentazione delle offerte per la conclusione di un affare tramite l'invio di un plico sigillato. L'emittente dopo avere esaminato le proposte ricevute, assegnerà i titoli alle offerte ritenute più interessanti.

OFFERTA COMPETITIVA CON OPZIONI - COMPETITIVE BID OPTION: Si tratta di un prestito sindacato in cui le banche che presentano l'offerta per la partecipazione al finanziamento si riservano il diritto di cessione totale o parziale della loro quota.

OFFERTA DI ACQUISTO - TENDER OFFER: Offerta di acquisto di titoli azionari di una società a un prezzo generalmente maggiorato rispetto a quello di mercato. Queste operazioni vengono lanciate pubblicamente da soggetti che intendono acquisire il controllo o la globalità dei titoli di una società.

OFFERTA DI MONETA - MONEY SUPPLY: Quantità totale di moneta presente in un sistema economico che può essere usata per consumi ed investimenti, indicata con M1, M2, M3 segmenti più o meno ampi del totale di moneta presente nel sistema economico. L'autorità monetaria centrale può avere come obiettivo intermedio di favorire la crescita programmata di uno di tali aggregati.

OFFERTA DI GARANZIA - PLEDGE: Offerta di beni fatta allo scopo di ottenere la concessione di un finanziamento da una banca. E' un diritto di prelazione della banca sui beni del debitore; infatti, in caso di sua insolvenza, l'istituto di credito procederà alla vendita giudiziale dei beni per soddisfare il proprio credito sul ricavato.

OFFERTA VISIBILE - VISIBLE SUPPLY: Volume in cui sono elencati tutti i titoli emessi dalle autorità municipali degli stati uniti e che saranno offerti sul mercato nei trenta giorni successivi alla loro pubblicazione. Fornisce un'indicazione delle necessità di finanziamento delle autorità pubbliche nonché delle quantità di titoli che il mercato potrà assorbire.

OPEN INTEREST: Numero totale di contratti futures, aventi come sottostante un determinato titolo o una determinato bene, attualmente in essere. Ciò significa che nel calcolo dell'open interest non si tiene conto dei contratti già liquidati o di quelli chiusi prendendo una posizione opposta.

OPERATORE - TRADER: Soggetto che effettua operazioni di compravendita di titoli sia per proprio conto sia per conto terzi.

OFFERTA PUBBLICA - PUBLIC OFFERING: Offerta al pubblico di titoli di nuova emissione, titoli che saranno quotati successivamente in Borsa.

OPV: Offerta al pubblico di valori mobiliari già esistenti sul mercato a un prezzo e quantità prefissate. Nel caso di offerta iniziale si parla di Ipo ( Initial Public Offering ), procedura di collocamento sul mercato di titoli offerti al pubblico in sottoscrizione. La OPV ed anche la OPA sono regolate dal Decreto Draghi.

OPZIONE - OPZIONI - OPTION: Strumento derivato che offre il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere una determinata attività finanziaria o una determinata commodity ad un prezzo prefissato detto strike price ( o prezzo d'esercizio ). Le opzioni possono essere distinte in Americane ed Europee a seconda che siano esercitabili ''fino a scadenza'' o ''solo a scadenza''; e in Put o Call, a seconda che siano opzioni di vendita o di acquisto.

OPZIONE EUROPEA - EUROPEAN OPTION: Opzione esercitabile solo a scadenza. Il suo valore è sempre inferiore a quelle di un'opzione americana avente le stesse caratteristiche.

OPZIONE AMERICANA - AMERICAN OPTION: Opzione esercitabile dalla data di stipulazione fino alla data di scadenza. Il prezzo dell'opzione americana è sempre superiore a quello di un'opzione europea con stesse caratteristiche, proprio a causa di questa ulteriore possibilità offerta all'holder dell'opzione.

OPZIONE COPERTA - COVERED OPTION: Vendita di un contratto di option eseguita contestualmente alla creazione di una posizione nel titolo di senso opposto. Può realizzarsi nella vendita di una call option con contestuale acquisto del titolo, oppure nella vendita di una put option associata alla vendita del titolo. Tale strategia viene eseguita per circoscrivere il rischio, teoricamente illimitato, del venditore di opzioni.

OPZIONE SCOPERTA - NAKED OPTION: Contratto di opzione venduto in assenza di titoli a copertura della vendita. Operazione molto rischiosa, che provocare perdite di importo maggiore al capitale investito. Se il mercato si muove nella direzione desiderata il massimo profitto è dato dall'ammontare del premio incassato dalla vendita, in caso contrario il venditore del diritto registrerà una perdita proporzionale al movimento avverso del mercato.

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl