home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

OPAS: Sta per Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio, ed è un'offerta pubblica in cui si cerca di acquistare dei titoli proponendo in parte lo scambio con altri titoli, ovvero è la proposta di scambio di azioni che una società inoltra agli azionisti di un'altra società, al fine di ricevere le azioni suddette in scambio delle proprie.

OPS: Offerta Pubblica di Sottoscrizione, si verifica quando si offrono nuove azioni in sottoscrizione al pubblico indistinto, ad esempio in un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione al fine di creare il flottante per la quotazione in borsa.

OPV. Offerta Pubblica di Vendita; si realizza quando si offrono azioni (già esistenti) in vendita al pubblico indistinto. Esempi di OPV sono le vendite a tranches dell'ENI e della Telecom, quindi è l'operazione tramite la quale una società propone agli investitori il collocamento di titoli di sua proprietà (azioni ordinarie, obbligazioni convertibili, altri titoli o diritti)

OPVS: Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione; è una combinazione di un'OPV e un'OPS assieme.

OFFERING CIRCULAR: Prospetto informativo redatto secondo i principi internazionali per la distribuzione di titoli all'estero.

OFFERTA GLOBALE: Collocamento di azioni esistenti e/o di nuova emissione sul mercato azionario. E' composta da una OPV(S) e/o da un collocamento privato.

OPEN PRICE BOOKBUILDING: Tecnica di fissazione del prezzo in sede di IPO: prevede la fissazione del livello minimo di prezzo prima del bookbuilding e di un livello massimo indicativo prima dell'avvio dell'OPV(S). Il prezzo finale di sottoscrizione viene fissato al termine dell'offerta pubblica. Tale metodo garantisce la fissazione di un prezzo di collocamento quanto più vicino alla valutazione espressa dal mercato, consentendo un pricing anche al di sopra degli estremi individuati dal range di prezzo, nei casi di una forte richiesta di titoli.

OPZIONE AMERICANA: O opzione di tipo americano, cioè, opzione esercitabile in un qualsiasi periodo prima della scadenza.

OPZIONE EUROPEA: A differenza di quella americana, quella europea è esercitabile esclusivamente il giorno di scadenza.

OPZIONE AT THE MONEY: Opzione in cui il prezzo dell'attività sottostante risulta uguale al prezzo di esercizio.

OPZIONE IN THE MONEY: Opzione che garantisce un guadagno immediato qualora fosse immediatamente esercitata. E' il caso in cui il prezzo dell'attività sottostante è maggiore del prezzo di esercizio per le opzioni Call e il caso opposto per le opzioni Put. Sono opzioni con un livello di rischio inferiore.

OPZIONE OUT OF THE MONEY: Opzione in cui non esiste una convenienza all'esercizio. Caso in cui prezzo di esercizio è maggiore del prezzo dell'attività sottostante (per le opzioni Call) o viceversa per le opzioni Put. Opzioni caratterizzate dal più alto livello di rischio.

OPZIONE CALL: Diritto di acquisto di una determinata attività ad un prezzo prefissato (prezzo di esercizio) entro una predeterminata scadenza. Permette di realizzare un guadagno nel caso ci si attenda che il prezzo dell'attività subisca un rialzo nel periodo della durata dell'opzione.

OPZIONE PUT: Diritto di vendita di una determinata attività ad un prezzo prefissato (prezzo di esercizio) entro una predeterminata scadenza. Permette di realizzare un guadagno nel caso ci si attenda che il prezzo dell'attività subisca un ribasso nel periodo della durata dell'opzione.

OSCILLATORI: Strumenti dell'analisi tecnica utilizzati per identificare di prezzo definite di ipercomprato e ipervenduto (tra i più noti, lo stocastico, l'RSI ecc.).

ONERI ACCESSORI: Sono le spese da sostenere per accendere un mutuo, in particolare:
- di istruttoria pratica, da pagare alla banca, la cui entità varia da istituto a istituto. Può trattarsi di un compenso fisso o proporzionale all'ammontare del prestito erogato con importi minimi e massimi;
- notarili, da pagare direttamente al notaio;
- di perizia, da liquidare direttamente al tecnico che effettua la valutazione dell'immobile;
- di imposta sostitutiva, dovuta alla banca nella misura dello 0,25% dell'importo erogato;
- assicurazione contro incendio, scoppio o fulmine del fabbricato.

OBV - O.B.V. - ON BALANCE VOLUNE: In analisi tecnica è un indicatore utilizzato per individuare se un titolo (o un mercato) sta attraversando una fase rialzista o ribassista.

ODD LOT MARKET - MERCATO DELLE SPEZZATURE: Non è un mercato vero e proprio, ma é il contesto nel quale vengono regolate le transazioni relative a frazioni dei lotti minimi azionari.

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl