home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

G.P.F. - GPF - GESTIONI PATRIMONIALI FONDI: Gestione del risparmio di tipo individuale, caratterizzata dall'investimento del patrimonio del cliente in quote di fondi comuni e SICAV. I vantaggi della gestione patrimoniale di fondi sono quelli propri delle gestioni individuali, cioè l'investimento personalizzato, e quelli delle gestioni collettive, prima fra tutte l'ampia diversificazione del portafoglio, quindi, richiama il concetto di Gestione Patrimoniale Mobiliare con la particolarita' che gli investimenti sono effettuati in quote di fondi comuni di investimento.

G.P.M. - GPM - GESTIONE PATRIMONIO MOBILIARE: Questo tipo di gestione del capitale è conferito dal cliente ed è investito in un portafoglio diversificato di strumenti finanziari, come titoli, quote di fondi, derivati, etc. Ulteriore differenza tra le due gestioni patrimoniali, è che nella gestione patrimoniale mobiliare, il capitale investito dal cliente non viene assorbito da un patrimonio complessivo gestito a monte e in modo comune per tutti i clienti, ma rimane di diretta proprietà del risparmiatore. Inoltre, bisogna considerare che al fine di garantire un'adeguata diversificazione, questo servizio di gestione del risparmio di tipo individuale richiede un patrimonio più consistente rispetto a quello che occorrerebbe nel caso di sottoscrizione di un fondo. Quindi, rappresenta il contratto con il quale il risparmiatore affida i propri capitali alla banca ( o a una società di gestione ) affinché quest'ultima li gestisca al meglio operando su strumenti finanziari contrattualmente definiti, al fine di ottimizzare il rendimento complessivo delle somme investite.

GAP: Intervallo di prezzo all'interno del quale non si rilevano scambi. Si produce un gap verso l'alto ( gap - up ), quando il massimo di un periodo è inferiore al minimo del periodo successivo. Si produce un gap verso il basso ( gap - down ), o gap di fuga, quando il minimo di un periodo è inferiore al massimo del periodo successivo. Nel primo caso viene segnalato generalmente l'avvio di un significativo movimento rialzista, nel secondo caso di un significativo movimento ribassista. Qualora invece il gap si verificasse in seguito ad una prolungata fase di rialzo o di ribasso, verrebbe segnalato invece il possibile esaurimento del movimento stesso, cioè il gap d'esaurimento.

GARANZIA - COLLATERAL: Si intende il diritto di un creditore di rifarsi su un determinato bene a garanzia dell'esecuzione dell'obbligazione da parte del debitore.

GARANZIA - SECURITY INTEREST: Si intende il diritto del creditore sui beni rilasciati dal debitore in garanzia per il rimborso del prestito.

GARANZIA FINANZIARIA - FINANCIAL GUARANTEE: Si intende il titolo obbligazionario emesso per garantire i pagamenti cedolari e di capitale provenienti da un titolo esistente. In caso di insolvenza dell'emittente del titolo primitivo, il possessore sarà beneficiario dei pagamenti del titolo di indennizzo.

GARANZIA PERFEZIONATA - PERFECTED LIEN: Rappresenta la registrazione definitiva ed efficace del nome del soggetto che ha il diritto di prelazione sul bene offerto. Ad es., nelle ipoteche deve passare un termine dopo l'iscrizione nei registri immobiliari, prima che sia efficace a pieni effetti.

GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE - PERFORMANCE BOND: È la fideiussione rilasciata dalla banca, a favore di società o enti esteri, a garanzia della buona esecuzione dei lavori o della regolare fornitura di merci. Rappresenta l'obbligo che si assume la banca, su richiesta dell'impresa italiana esportatrice, di effettuare il pagamento all'impresa estera importatrice per l'importo garantito, entro la scadenza prevista, qualora l'esecuzione del contratto non sia conforme ai termini contrattuali. La durata della garanzia può essere piuttosto lunga in quanto solitamente questa rimane valida fino all'esecuzione totale dei lavori o della consegna della merce, ad es. collaudo finale o accettazione definitiva.

GARANZIA IMMEDIATA - WAIVER OF NOTICE: Si tratta di un tipo di garanzia dove un individuo si impegna a rispondere immediatamente di un titolo di credito senza agire per vie legali. Ad es. la girata di un assegno effettuata da una banca, la quale, in caso di inadempienza da parte di chi aveva emesso l'assegno, disporrà immediatamente il pagamento.

GARANZIA PRIMARIA - PRIOR LIEN: Rappresenta una garanzia che viene prestata anticipatamente rispetto ad altre garanzie che hanno per oggetto lo stesso bene, il cui diritto di credito avrà precedenza su quelli successivi in caso che venga liquidato il patrimonio del soggetto debitore insolvente.

GARANZIA IN ORO - GOLD BACKING: Si intende una garanzia aurea che è costituita solitamente sotto forma di pegno, a fronte di un prestito internazionale.

GARANZIE AGGIUNTIVE: A integrazione dell'ipoteca la banca può chiedere una garanzia supplementare come una fidejussione, pegno su titoli, polizza assicurativa, etc..

GARANZIA SOTTOSTANTE - UNDERLYING LIEN: E' quel particolare privilegio di pagamento vantato dal creditore per un determinato diritto. Ad es. nel rimborso del capitale, le azioni privilegiate sono "privilegiate" nei confronti delle azioni ordinarie.

GESTIONE DELLE ATTIVITA' / PASSIVITA' - ASSET LIABILITY MANAGEMENT: Sistema di gestione utilizzato dalle aziende di credito con l'obiettivo di individuare il rischio tasso insito nella propria posizione finanziaria. Si basa sul calcolo della durata finanziaria delle attività e passività.

GESTIONE PASSIVA: In questo caso la gestione dei fondi comuni d'investimento ha come obiettivo principale il mantenere il valore del portafoglio in linea con il valore del benchmark.

1 - 2
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl