LETTERA - ASK: Il miglior
prezzo di vendita di un titolo, ovvero il prezzo al quale si
è disposti a vendere una determinata attività
finanziaria o una commodity. Di regola la lettera è più
alta del denaro.
LARGA CAPITALIZZAZIONE - LARGE CAPS: Sono i
titolo emessi da imprese quotate in borsa aventi grande capitalizzazione
in rapporto al mercato sul quale sono trattate.
ORA DELLE STREGHE - TRIPLE WITCH HOUR: Giorno
in cui alla Borsa di New York scadono contemporaneamente i contratti
di opzione sui titoli, l'opzione su indici di Borsa e i future
su indici. Durante queste scadenze, che si verificano quattro
volte all'anno ( il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre
e dicembre ) si possono verificare significative oscillazioni
dei prezzi.
LETTERA DI CREDITO - LETTER OF CREDIT: Documento
emesso da una banca a un proprio cliente per garantire il pagamento
di tratte spiccate da un soggetto fino alla concorrenza di un
certo ammontare. è utilizzata come forma di garanzia
per ottenere finanziamenti da parte di altri soggetti, banche
o fornitori.
LETTERA DI CREDITO APERTO - STANDBY LETTER
OF CREDIT: Atto emesso da una banca per offrire una garanzia
di secondo grado per le obbligazioni finanziarie che sono contratte
dal beneficiario della lettera di credito, quando non viene
rimborsato il prestito.
LETTERA DI INVESTIMENTO - INVESTMENT LETTER:
Si tratta di un accordo attraverso il quale l'acquirente di
titoli di nuova emissione si preoccupa di tenerli in portafoglio
senza effettuare il collocamento sul mercato. Serve come garanzia
del proprio impegno all'investimento nella società a
medio lungo termine.
LETTERA SUL MERCATO - MARKET LETTER: Si intende
la pubblicazione di solito riservata, o disponibile su abbonamento,
che contiene valutazioni dettagliate e previsioni sulle tendenze
attuali, in un singolo mercato o in più mercati. è
spesso distribuita dalle case di brokeraggio, e viene inserita
anche una serie di titoli consigliati per l'acquisto.
LEVA FINANZIARIA - LEVERAGE: Multiplo finanziario
che rappresenta la redditività del capitale netto di
una società. Si ricava dal rapporto fra l'indebitamento
finanziario netto della società e il suo patrimonio netto.
A parità di utili generati dall'attività, la redditività
del capitale proprio ( Roe ) cresce al crescere del leverage.
Più aumenta il leverage, maggiore sarà il profilo
di rischio. Sui mercati finanziari, in particolare nei mercati
derivati, si definisce leverage l'acquisto o la vendita di attività
finanziarie per un ammontare superiore al capitale posseduto.
LBO: Leverage Buy Out, è l'acquisizione
di un'impresa finanziata in gran parte tramite ricorso al debito
e quindi alla cosiddetta leva finanziaria ( leverage ). Il debito
contratto viene generalmente poi ripagato con i flussi di cassa
generati dall'impresa acquisita.
LIBOR - Sigla di London Interbank Offered Rate:
E' la media dei migliori tassi d'interesse ai quali le banche
primarie offrono depositi in eurodollari a 3 e a 6 mesi ad altre
banche primarie presenti sulla piazza di Londra. Il Libor è
utilizzato dalla maggior parte delle banche italiane come parametro
per fissare la struttura dei tassi di interesse. Viene rilevato
ogni mattina alle ore 11 sul mercato londinese.
LIBID: Sigla di London Interbank Bid Rate,
ovvero il tasso di interesse al quale le banche inglesi assumono
depositi in divisa sul mercato interbancario internazionale.
LIBRETTO DI RISPARMIO: E' il documento sul
quale vengono annotate le operazioni di versamento e prelievo
relative al contratto di deposito bancario.
LIBRO - BOOK: In ambito borsistico è
il termine con il quale viene indicata la tabella che presenta
le ultime offerte in acquisto e vendita di un titolo nel mercato
telematico e i rispettivi volumi, cioè il numero di azioni
riguardante la proposta di negoziazione. Il book più
utilizzato è quello a cinque livelli: in questo caso
sono contenute le ultime cinque proposte di negoziazione in
acquisto e in vendita. Nell'ambito delle gestioni patrimoniali
indica il totale delle vendite e degli acquisti di uno o più
beni finanziari che, in genere, fanno riferimento ad un unico
portafoglio.
LIFFE - L.I.F.F.E.: Sigla di London International
Financial Futures Exchange, è il mercato londinese dei
futures, ovvero il più importante mercato europeo sul
quale viene trattata questa tipologia di derivati.
LIFO - LAST IN FIRST OUT: Criterio di valutazione
dei flussi e delle scorte di magazzino, dove si ipotizza che
gli ultimi prodotti a essere entrati in magazzino siano anche
i primi a essere venduti. Le rimanenze vengono quindi valutate
e contabilizzate ai prezzi più remoti.
LIQUIDITA' - LIQUIDITY: La liquidità
di un investimento misura la facilità con cui esso può
essere monetizzato senza eccessive perdite di valore. La liquidità
dipende principalmente da tre fattori: la capitalizzazione,
il flottante e i volumi di contrattazione.
LIQUIDAZIONE - LIQUIDATION: Si indica con questo
termine il processo con cui si pone fine all'attività
di un'impresa. Rappresenta l'insieme delle operazioni che porta
alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o
alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
LIQUIDABILITA' - MARKETABILITY: Capacità
di un titolo di essere facilmente venduto sul mercato senza
sacrificarne il prezzo. Il termine spesso viene usato come sinonimo
di liquidità.
LIMITE - LIMIT: Qualsiasi livello grandezza
aziendale o finanziaria in genere, che non può essere
oltrepassato per disposizioni di carattere legale o statutario,
come ad es. i limiti di oscillazione giornaliera dei prezzi
di un titolo, fissati dalle autorità di Borsa.
LIMITE SUPERIORE / INFERIORE - LIMIT UP / DOWN:
Nel linguaggio borsistico, la locuzione individua i due prezzi
raffiguranti la massima o la minima oscillazione che un titolo,
o un contratto future, può avere lungo un'intera giornata
di contrattazione.
LIMITE DI OSCILLAZIONE - DAILY TRADING LIMIT:
Oscillazione massima del prezzo di un titolo nel corso di una
giornata di contrattazione, che viene fissato dalle autorità
di Borsa.
LIMIT HIGH - ECCESSO DI RIALZO: Nel linguaggio
borsistico indica un incremento di prezzo eccessivo, determinato
dal superamento di un livello soglia di una quotazione, dato
dalla differenza tra il prezzo di due proposte di negoziazione
successive. Il livello soglia non è uniforme nei vari
mercati internazionali e nelle diverse fasi di negoziazione.
In Italia, ad es., la soglia è del 5% durante la contrattazione
continua e del 10% in fase di apertura. La conseguenza di un
eccesso di rialzo è la temporanea sospensione del titolo
dalle contrattazioni.
LINEA DI TENDENZA - TRENDLINE: Linea che identifica
in un grafico di analisi tecnica la tendenza del prezzo di un
titolo, formata unendo minimi crescenti ( trend line rialzista
), o massimi decrescenti ( trend line ribassista ).
LINE CHART - GRAFICO LINEARE: Grafico a linea
continua che evidenzia l'andamento del prezzo delle azioni.
LISTINO UFFICIALE - OFFICIAL LIST: Indice in
cui sono riportate le quotazioni dei valori mobiliari trattati
in un mercato ufficiale. |