KAFFIRS: Termine utilizzato
per indicare le azioni delle società sudafricane estrattrici
di oro. Tali titoli rappresentano un investimento diretto sul
prezzo dell'oro, poiché le " Kaffirs " corrispondono,
obbligatoriamente, la quasi totalità degli utili conseguiti
ai propri azionisti.
KENNEDY ROUND: Serie di negoziazioni intraprese
nell'anno 1967 al fine di contrarre le tariffe doganali applicate
ai prodotti industriali.
KICKBACK - TANGENTE: Un pagamento illegale
per ottenere condizioni di favore, ad es. nella concessione
di un appalto.
KICK-OFF MEETING: Riunione che avviene durante
le prime fasi dell'iter di quotazione, in cui viene presentato
il progetto e vengono definite le responsabilità dei
singoli soggetti coinvolti nel processo di quotazione. La ''
preliminary timetable '' definisce i tempi e le scadenze previste
per ciascuna fase del processo.
KEY REVERSAL DAY: Modello di prezzo d'inversione
formato da un solo elemento. Si sviluppa, nei punti di svolta
superiori, quando il prezzo d'apertura si posiziona al di sopra
del massimo precedente, seguito poi da una chiusura al di sotto
di quella precedente. La sua rilevanza, ai fini di una possibile
inversione della tendenza corrente, è direttamente proporzionale
all'escursione di prezzo e all'intensità dei volumi di
scambio.
KNOW HOW: Termine che letteralmente significa
'' sapere come '' e viene tradotto in Italiano con '' conoscenza,
capacità ed abilità '' accumulate da una persona
, da un'impresa, da un Paese. In campo economico cedere know-how
significa '' vendere '' conoscenze, competenze tecnico - scientifiche
nonché esperienza, in modo tale da far funzionare al
meglio un nuovo impianto o un processo produttivo o un'impresa.
L'addestramento e l'aggiornamento del personale comprende il
trasferimento di Know how per migliorare le performance aziendali.
Sono know-how quindi i pareri e le consulenze tecniche e/o scientifiche
fornite da liberi professionisti. Nelle imprese, tra le attività
di bilancio, può figurare la voce know-how dove si identifica
quella parte di capitale investito in attività di ricerca
e sviluppo ( a valore stimato se tale attività è
svolta all'interno dell'azienda con proprio personale e propri
mezzi ), oppure costo per l'acquisizione di conoscenze esterne
( misurato dalla somma spesa per ottenerle ).
KURTOSIS: Indica la concentrazione dei valori
della distribuzione intorno alla media ( peakedness ), e la
loro dispersione ( flatness ) se comparati ad una normale distribuzione.
|