BENCHMARK: Titolo emesso da
istituzione bancaria che garantisce un rendimento pari a quello
dell'indice a cui è legato.
BENCHMARK - INDICE: E' anche il parametro di
riferimento ( titoli o indici rappresentativi di un comparto
finanziario ) tramite cui valutare il rendimento di una attività
di gestione.
BENCHMARK: Indica anche un indice o un portafoglio
di riferimento. Generalmente la performance di un fondo o di
una gestione viene valutata in riferimento al benchmark. Ovviamente
perché il confronto abbia senso è necessario che
le due grandezze siano comparabili.
BANCA - BANK: È l'istituzione finanziaria
che svolge funzioni associate a depositi, investimenti, prestiti
e servizi finanziari in genere nei confronti della propria clientela.
Può essere effettuata una distinzione tra banca commerciale
( commercial bank ), che utilizza somme avute in deposito soprattutto
in prestiti, e banca d'investimento ( investment bank ), la
quale impiega gli stessi fondi operando nelle negoziazioni in
titoli, per proprio conto o per conto dei clienti.
BANCA CENTRALE - CENTRAL BANK: È l'istituzione
finanziaria pubblica, alla quale, competono funzioni che hanno
importanti riflessi sulla politica monetaria di un Paese. Le
sue principali funzioni sono: l'emissione di cartamoneta, la
regolamentazione delle condizioni monetarie e di esercizio del
credito e la gestione della propria divisa. Inoltre, rappresenta
il veicolo di pagamento del Tesoro ed è autorizzata a
creare presso di sé le riserve di altre banche nazionali.
Precisiamo che nell'ambito dell'Unione Europea, l'avvento della
moneta unica (Euro) ha comportato il trasferimento di quelle
funzioni legate alla politica monetaria dalle Banche Centrali
nazionali alla BCE, cioè la Banca Centrale Europea.
BANCA DEPOSITARIA - TRANFERT AGENT: E' la Banca
che garantisce la custodia del patrimonio di un fondo; essa
provvede alla emissione e al riscatto delle quote e ne cura
i relativi movimenti di denaro, quindi è l'intermediario
finanziario presso il quale sono depositati i titoli di un fondo
comune d'investimento e che svolge funzione di garanzia del
deposito a favore dei partecipanti al fondo stesso.
BANCA ELETTRONICA - ELECTRONIC BANKING: Modalità
di svolgimento dell'attività bancaria consistente nell'invio
ed esecuzioni di ordini in forma digitale, senza la reale movimentazione
dei fondi oggetto delle operazioni.
BANCA DI INVESTIMENTO - INVESTMENT BANK: Intermediario
finanziario bancario che svolge prevalentemente attività
di intermediazione nel collocamento dei titoli tra gli emittenti
e gli investitori. La banca di investimento può, inoltre,
sottoscrivere essa stessa i titoli, collocandoli e trattandoli
sul mercato. Svolge, inoltre, attività di consulenza
finanziaria verso i proprio clienti.
BEI - BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI -
EUROPEAN INVESTMENT BANK: Istituto creato nel 1958 come istituto
autonomo in seno alla comunità europea, allo scopo di
finanziare, su un orizzonte di lungo termine, e promuovere i
progetti di sviluppo e integrazione perseguiti in ambito comunitario.
BANCA MONDIALE - WORLD BANK: Istituzione bancaria
sovranazionale avente la finalità di finanziarie e promuovere
lo sviluppo mondiale, erogando risorse finanziarie a favore
dell'attenuazione delle disuguaglianze tra le aree economiche
del pianeta.
BANCABILITA' - BANCABILITY: Qualità
di un titolo di credito che lo rende idoneo ad essere presentato
a scopo di incasso o sconto presso una banca. La bancabilità
deriva dalla sussistenza di specifici requisiti formali e sostanziali
che il titolo deve possedere.
BANCOMAT: E' il sistema di prelievo automatico,
direttamente dal proprio conto corrente. Lo strumento che consente
la funzionalità è rappresentato da una tessera
magnetica dotata di codice segreto personale. Tramite il Bancomat
è inoltre possibile effettuare pagamenti in molti negozi
convenzionati.
BANCONOTA - BANK NOTE: È lo strumento
di pagamento avente corso legale, emesso dalla banca centrale
di un paese o di un'area monetaria.
BANDIERA - FLAG: Modello di prezzo di continuazione,
di durata generalmente inferiore alle tre settimane, caratterizzato
da una serie di elementi racchiusi fra due trend line parallele,
la cui inclinazione risulta generalmente contraria alla tendenza
prevalente.
BANDE DI BOLLINGER: Strumento di analisi tecnica
molto utilizzato che rappresenta delle linea poste al di sopra
e al di sotto di una media mobile, costruite in base al valore
assoluto della deviazione standard della media mobile stessa.
Poiché la deviazione standard misura la variabilità
media delle quotazioni, l'ampiezza della banda tenderà
ad aumentare durante le fasi di mercato molto volatili e a contrarsi
in caso di variazioni contenute dei prezzi.
BAR CHART - GRAFICO A BARRE: Metodo di rappresentazione
grafica dei prezzi di mercato utilizzata dall'analisi tecnica.
Ogni elemento verticale del grafico viene riferito ad un singolo
periodo ( ora, giorno, settimana, mese ). Il suo estremo superiore
indica il prezzo massimo, l'estremo inferiore il prezzo minimo;
il segno sulla sinistra indica il prezzo d'apertura, mentre
il segno sulla destra indica il prezzo di chiusura.
BASE MONETARIA - MONETARY BASE: Aggregato monetario
indicante lo stock di moneta e di depositi con diverso grado
di liquidità presenti nel sistema. Rappresenta la variabile
di base dell'offerta di moneta e può essere adottata
dalle banche centrali quale riferimento per decisioni inerenti
la gestione della politica monetaria.
BASE - BASIS: Nel mercato dei derivati, rappresenta
lo spread tra il prezzo a pronti e il prezzo future di un dato
sottostante.
BASE DEI PREMI: Prezzo di riferimento per il
ritiro e la vendita del titolo in un contratto a premio.
BASISI POINT - PUNTO BASE: (punto base). Indica
l'unità minima di variazione del mercato preso in considerazione.
BCE - BANCA CENTRALE EUROPEA: Autorità
di politica monetaria della zona euro a partire dal 1° gennaio
1999. Nata dal precedente Istituto Monetario Europeo, è
la responsabile della gestione della politica monetaria nel
sistema europeo delle banche centrali. Fissa il livello dei
tassi d'interesse di riferimento e persegue la stabilità
dei prezzi nel mercato unico.
BEAR MARKET - MERCATO ORSO: Nel lessico dei
mercati finanziari indica un mercato nel quale prevalgono movimenti
ribassisti e sentimenti pessimistici.
BENEFICI DI INTERSCAMBIO - GAIN FROM TRADE:
Vantaggio derivante ad un dato sistema economico dalla sua partecipazione
ad una rete di scambio internazionale. |