BENEFICIARIO - PAYEE: Colui
che fruisce della prestazione caratterizzante un dato contratto.
In una operazione di regolamento, è inteso come il destinatario
della somma corrisposta.
BENI CAPITALI - CAPITAL GOODS: L'insieme di
beni strumentali, materiali e immateriali, componenti i processi
produttivi, sia per la singola impresa che per il sistema economico
nel suo complesso.
BENI DI CONSUMO - CONSUMER GOODS: Beni non
strumentali, il cui consumo soddisfa bisogni esterni al processo
produttivo.
BENI DI CONSUMO DUREVOLI - CONSUMER DURABLES:
Sono beni idonei a soddisfare bisogni lungo un arco temporale
più lungo. In quanto conservano più a lungo il
loro valore d'uso, il loro acquisto è di norma maggiormente
dilazionato nel tempo.
BENI DI CONSUMO NON DUREVOLI - NON DURABLE
GOODS: Sono beni che hanno una più breve vita utile,
il cui acquisto avviene con maggiore frequenza è sistematicità.
BENI FISICI - ACTUALS: Sono quei beni, durevoli
e non, strumentali e non, che hanno consistenza materiale e
il cui trasferimento avviene tramite la consegna della merce.
BETA: Indicatore della misura con cui un titolo
reagisce alle oscillazioni del mercato. Un beta maggiore di
1 in valore assoluto, caratterizza titoli i cui corsi tendono
ad accentuare le oscillazioni del mercato. Un beta minore di
1 caratterizza un titolo che tende, viceversa, ad attenuarle.
Se il beta è positivo il corso di un titolo varia nella
stesa direzione di quelli del mercato, se è negativo
varia nella direzione opposta. Dunque misura il rischio sistematico,
ovvero non diversificabile, di un titolo azionario o di un portafoglio.
BID - DENARO - OFFERTA: Prezzo o rendimento
ad esso associato, al quale è possibile acquistare un
dato titolo o commodity sul mercato. E' altresì il prezzo
più alto al quale il mercato è disposto a comprare
una attività finanziaria o una commodity, cioè
il prezzo al quale l'investitore può vendere tale attività.
BID / ASK - SPREAD: Rappresenta la differenza,
in genere positiva, tra la quotazione Bid d'acquisto, e ask,
di vendita, indica altresì la differenza tra la più
alta proposta d'acquisto ( bid ) e la più bassa proposta
di vendita ( ask ), presente sul mercato in un dato momento.
BIG BOARD: Nel lessico borsistico designa il
New York Stock Exchange.
BILANCIO - FINANCIAL STATEMENT: Documento contabile
composto da un conto economico, relativo ai flussi del singolo
esercizio e composto di costi ricavi e rimanenze, da uno stato
patrimoniale, relativo agli stock immobilizzati in attività
passività e mezzi propri, e da una nota integrativa avente
carattere di compendio e spiegazione delle voci incluse nei
documenti precedenti.
BILANCIO CONSOLIDATO - CONSOLIDATED FINANCIAL
STATEMENT: Bilancio nel quale confluiscono voci relativi alla
società controllante e alle sue controllate. Redatto
secondo specifiche modalità per la contabilizzazione
delle operazioni intragruppo.
BILANCIA DEI PAGAMENTI - BALANCE OF PAYMENTS:
Conto sul quale vengono registrate le relazioni intercorse tra
imprese, istituzioni o persone fisiche nazionali ed estere.
BILANCIA COMMERCIALE - TRADE BALANCE: Sottovoce
della bilancia dei pagamenti, data dal saldo di importazioni
e esportazioni. Non include, pertanto, i movimenti di capitale.
La bilancia commerciale e costituita da tre parti: la bilancia
commerciale, relativa alle sole importazioni e esportazioni,
i movimenti di capitali, sia reali che finanziari, e le rimesse
da residenti all'estero.
BILANCIO ANNUALE - ANNUAL REPORT: Documento
contabile avente periodicità annuale e redatto con osservanza
dei principi contabili e delle norme disposte dal codice civile
in materia di contabilità societaria.
BLOCCO - BLOCK: Pacchetto di titoli di consistente
ammontare, in grado di alterare significativamente la quotazione
di riferimento, e per questo ammesso alla negoziazione fuori
dai mercati regolamentati, previi obblighi informativi.
BLACK AND SCHOLES: Modello di base, più
noto ed usato, per la determinazione del prezzo delle opzioni
finanziarie.
BLUE CHIP: Termine che designa i titoli aventi
maggiore capitalizzazione: in Italia, quelli inclusi nel Mib
30.
BOLLA SPECULATIVA - SPECULATIVE BUBBLE: Rapida
ascesa delle quotazioni azionarie verso valori insostenibili
per i fondamentali delle società e dell'economia. |