home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

BOTTOM - UP: Metodo di selezione di portafoglio che privilegia titoli le cui quotazioni appaiono sottovalutate rispetto ai fondamentali societari.

BREAK EVEN: Nelle attività speculative e operative in genere è usato per indicare il livello di uscita da un'operazione allo stesso prezzo dell'apertura, senza conseguire ne guadagni ne perdite al netto delle commissioni.

BREAK EVEN: Termine genericamente usato per designare un criterio di confronto tra due strategie d'investimento. Il break even è il valore al quale due attività finanziarie divengono ugualmente profittevoli. Se riferito a opzioni, warrants o CWs, rappresenta invece il livello del prezzo del sottostante che rende il payoff dell'investimento pari a zero.

BROKER - INTERMEDIARIO: Operatore, individuo o team di individui, che opera sui mercati finanziari e su richieste di un cliente si occupa della ricerca di una controparte per l'effettuazione di un'operazione. Il Broker opera esclusivamente per conto terzi e non assume posizioni in proprio.

BREAKOUT: Indica un movimento di prezzo che rompe un supporto, una resistenza, una figura dell'analisi tecnica.

BREVE TERMINE - SHORT TERM: Orizzonte temporale limitato e comunque variabile a secondo della tipologia d'investimento cui è riferito. In genere non è superiore ad un anno.

BTE - BUONI DEL TESORO IN ECU: Prima della nascita dell'euro venivano emessi dal Tesoro italiano, con le medesime caratteristiche dei Bot.

BTP - BUONI DEL TESORO POLIENNALI: Sono titoli di debito emessi dal Tesoro, avente scadenza compresa fra tre e trent'anni, sono quindi titoli a medio e lungo termine. A differenza dei Bot, i Btp pagano un interesse periodico per tutta la vita del titolo. Il pagamento dei frutti viene comunemente chiamato stacco della cedola, ed ha cadenza semestrale e generalmente a tasso fisso.

BTP FUTURE: Contratto future avente come sottostante un Btp, Buono Poliennale del Tesoro. È uno strumento usato per prendere posizione sui tassi d'interesse, al variare dei quali varia il valore, ossia il prezzo del Btp.

BUONO DI SOTTOSCRIZIONE - WARRANT: Il warrant è uno strumento derivato ( un contratto ) che garantisce il diritto ( ma non l'obbligo ) di acquistare o di vendere un determinato quantitativo di un bene entro un arco di tempo prefissato ( opzione di tipo americano ), oppure a una scadenza fissa ( opzione di tipo europeo ) e a un prezzo prestabilito. È un'opzione cartolarizzata, ma si differenzia dalle option in quanto, solitamente, caratterizzato da una maggior durata. Esistono warrant "call" o "put".

BULL MARKET - MERCATO TORO: Nel linguaggio dei mercati finanziari, designa un mercato nel quale prevalgono sentimenti ottimistici degli investitori e movimenti rialzisti delle quotazioni.

BUDGET: Strumento previsionale relativo alla allocazione delle risorse di un imprese riferite a diversi orizzonti temporali. Il budget può essere anche flessibile, quando offra previsioni variabili al variare degli scenari e dei livelli di produzione.

BUND - OBBLIGAZIONE: Rappresenta una obbligazione emessa dal Tesoro tedesco.

BUY - COMPRARE: Nella terminologia dei mercati finanziari designa un'indicazione di acquisto. Viene formulata quando si ritiene che il valore reale di una società sia superiore a quello espresso dalla quotazione del titolo. Una raccomandazione come Buy o Sell è generalmente accompagnata dall'indicazione di un target price.

BUY BACK - RIACQUISTARE - ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE: Operazione di riacquisto di un titolo che era stato precedentemente venduto allo scoperto, per chiudere la posizione e monetizzare il risultato dell'operazione. Con lo stesso termine si può anche indicare l'acquisto operato da una società sul mercato di proprie azioni o obbligazioni, per resistere a una scalata ostile, ovvero per sostenere la domanda nel caso si ritenga che il titolo sia sottovalutato.

BUY / SELL SIGNAL - SEGNALE DI ACQUISTO O DI VENDITA: Indicazione che deriva dallo studio di alcuni indicatori tecnici o altri strumenti previsionali. Avviene in genere in via automatica al raggiungimento di determinati supporti o resistenze a cui segue la relativa vendita o acquisto.

BUYOUT: Acquisizione di una quota azionario di una società sufficiente a detenerne il controllo, sia tramite una Opa o Opas, offerta pubblica di acquisto o vendita, sia tramite la negoziazione diretta con gli azionisti di riferimento.

BVPS - BOOK VALUE PER SHARE: Rapporto tra il patrimonio netto e il numero delle azioni in circolazione. Viene usato come misura del valore intrinseco di un'azione

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl