NAFTA: Sigla di North America
Free Trade Agreement. Accordo stipulato nel 1989 fra Stati Uniti
e Canada e in un secondo tempo (nel 1994) esteso al Messico.
Il patto ha lo scopo di ridurre le barriere commerciali tra
i tre stati aderenti e quelli ad essi limitrofi.
NAIC - NATIONAL ASSOCIATION OF INVESTOR CORPORATION:
Associazione nazionale no profit istituita per aiutare gli investitori
a creare e / o associarsi in club.
NAIRU: Sigla di No Accelerating Inflation Rate
of Unemployment. Livello di disoccupazione al di sotto del quale
si determinerebbe una accelerazione della dinamica dei prezzi.
NOW: Negotiable Order of Withdrawal: Sono ordini
di prelievo di fondi cedibili. I fondi su cui va a valere l'ordine
sono depositati presso una banca, dove fruttano interessi attivi
per il titolare del conto.
NAKED POSITION - POSIZIONE SCOPERTA: Posizione
in titoli o in altri strumenti finanziari venduti ( o acquistati
) allo scoperto e non ancora coperti da una posizione in acquisto
( o vendita ). Tale posizione viene resa nota dalle autorità
di Borsa.
NASD: Sigla di National Association of Securities
Dealers. Associazione professionale dei dealers autoregolamentata
e responsabile della gestione del NASDAQ. L'associazione ha
anche lo spirito di garantire il pubblico degli investitori
da atti fraudolenti.
NASDAQ: Sigla di National Association of Securities
Dealers Automated Quotations system. Trattasi dell'indice di
un mercato over the counter, che raggruppa titoli di società
non quotate in Borse valori organizzate. Rappresenta altresì
il sistema elettronico di negoziazione scelto dal NASD per facilitare
il trading offrendo ai brokers e dealers prezzi in denaro e
lettera. Nato nel 1968, è oggi fortemente specializzato
nella contrattazione di titoli relativi a società operanti
nel settore dell'information e communication technology. L'indice
composito include oggi circa 4.000 società, delle quali
le 100 con maggiore capitalizzazione compongono l'indice Nasdaq
100.
NASDAQ: E' il mercato americano in cui sono
quotate le società tecnologiche, ovvero quelle tipicamente
quelle legate all'informatica, comunicazione, biotecnology titoli
identificati anche con la sigle '' TMT '', cioè Teconologia
Media Telecomunicazioni.
NASDAQ Composite Index: Indica l'indice NASDAQ
che contempla tutti i titoli quotati in quel mercato.
NASDAQ 100: Rappresenta i cento maggiori titoli
per capitalizzazione quotate al nasdaq.
NASDAQ Small Cap Market: Trattasi di quel mercato
che raggruppa quelle società più piccole o meno
capitalizzate che non hanno la qualifica per essere quotate
al NASDAQ National Market.NAV: Sigla di Net Asset Value: E'
il modo con cui vengono calcolate le quote dei fondi d'investimento.
E' determinato sottraendo al valore del patrimonio del fondo
le disponibilità liquide detenute dal fondo stesso, e
dividendo il risultato per il numero delle quote circolanti.
NASTRO DEI PREZZI - TICKER: Era il nastro nel
quale venivano riportati i prezzi dei titoli quotati alla Borsa
valori prima del passaggio al sistema di contrattazione telematica.
NIKKEI 225: E' l'indice della Borsa valori
di Tokyo, in cui sono quotati i 225 titoli a più alta
capitalizzazione del mercato nipponico ovvero nella sezione
del Tokyo Stock Exchange
NEGOZIABILE - NEGOTIABLE: Indica un titolo
di debito che può essere trasferito da un soggetto a
un altro sotto forma di denaro, o come pagamento di una obbligazione.
Tipico è il caso dei certificati di deposito emessi in
ammontari elevati e acquistati da investitori istituzionali,
i quali possono decidere in un secondo momento di venderli sul
mercato secondario. Assegni, tratte e cambiali sono tipicamente
strumenti negoziabili.
NETTO - NET: Ammontare residuo di una grandezza
economica ( micro o macro ) dopo che sono state effettuate tutte
le necessarie deduzioni quali debiti o spese. Per quanto riguarda
le operazioni in titoli, il termine rappresenta la differenza
tra il prezzo che viene pagato per acquistare un bene di investimento
e il ricavato della vendita al netto delle commissioni di intermediazione.
Lo stesso termine è usato su una fatture per indicare
l'intero ammontare. |