home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

SAL - S.A.L.: Nella terminologia degli appalti pubblici la sigla sta ad indicare lo " Stato Avanzamento Lavoro ".

SCADENZA -EXPIRATION: Termine con il quale viene indicata la data di rimborso di un prestito obbligazionario. Indica la data in cui scade o si estingue un contratto o un titolo. Riferito ai contratti option, rappresenta l'ultimo giorno in cui si può esercitare un'opzione di acquisto o di vendita.

SCADENZA DELLA OPZIONE: Ultima data utile per l'esercizio dell'opzione.

SCALATA - BUYOUT - TAKE OVER: Acquisizione di una quota di azioni di una società tale da assumerne il controllo. Viene realizzata attraverso un'offerta pubblica d'acquisto o la negoziazione diretta con gli azionisti di riferimento. In alcuni casi si parla di scalata ostile per individuare un'operazione di acquisizione della maggioranza ( assoluta o relativa ) dei diritti di voto al fine di sottrarre il controllo della società all'attuale azionista di maggioranza contro la sua volontà.

SCARTO DI EMISSIONE: differenza tra il valore nominale di un titolo ed il prezzo di sua emissione.

SCAMBIO - SWAP: Riferito allo scambio di beni di investimento diversi tra loro. Nel caso di titoli può essere lo scambio di obbligazioni con diversa durata, qualità e rendimento; nel mercato valutario rappresenta lo scambio di flussi di pagamento periodici in divise diverse; nel mercato di capitali fa riferimento allo scambio di flussi di pagamento periodici nella stessa divisa, determinati da tassi di interessi diversi.

SCARPA VERDE - GREEN SHOE: Accordo tra l'emittente di un titolo ed il sindacato di collocamento che autorizza, nel caso di una richiesta elevata da parte degli investitori, l'emittente a immettere sul mercato un quantitativo di titoli superiore rispetto al collocamento.

SCOPERTO - OVERDRAFT: E' dato dalla differenza tra i prelevamenti eseguiti in un conto corrente ed il saldo disponibile ad una certa valuta. Se concesso dalla banca esso diventa una modalità di finanziamento aziendale.

SCORTE CUSCINETTO - BUFFER STOCKS: Sono giacenze di prodotti possedute per poter attenuare l'impatto delle oscillazioni di prezzo.

SCONTO - DISCOUNT: Indica la differenza tra il prezzo di un'azione e il suo fair price. A volte con il termine sconto si intende anche la differenza tra prezzo delle azioni ordinarie e azioni di risparmio. Nel caso di emissione di Buoni del Tesoro è la differenza tra il prezzo e il valore nominale.

SCORING: Identifica i sistemi di valutazione delle controparti nei quali sono presenti variabili solo di natura quantitativa. Normalmente le ponderazione per ogni variabile sono determinate o in base ad a priori di un pool di analisti o tramite procedure statistiche.

SOSPENSIONE: Un titolo viene sospeso al rialzo o al ribasso quando il suo rialzo o ribasso percentuale supera il 20% in apertura e il 10% nella trattazione continua.

SPIN - OFF: Termine inglese per identificare lo scorporo di un ramo di impresa e consentire all'impresa di essere più focalizzata nella sua attività principale. Comuni sono quelli immobiliari come quello dell'INA da cui è nata l'UNIM.

SPREAD DENARO - LETTERA: Rappresenta la differenza tra la miglior offerta in vendita e la migliore offerta in acquisto. Più tale spread è percentualmente stretto più il titolo è liquido.

SUPPORTO: Rappresenta un livello di prezzi oltre il quale il prezzo di un titolo o il valore di un indice dovrebbe trovare un supporto a una sua discesa, quindi iniziare un rialzo.

SALDO CONTABILE: Saldo di un conto corrente bancario, che evidenzia algebricamente la differenza tra partite dare e partire avere, rilevate in un preciso momento. Il saldo contabile può non coincidere con il saldo liquido (vedi saldo liquido).

SALDO LIQUIDO: Saldo di un conto corrente che, a differenza del saldo contabile, esclude i movimenti che evidenziano una valuta posteriore alla data di rilevazione del saldo stesso.
SHARE: Termine anglosassone che sta a significare sia le "azioni" che un "azionista".

SPESE DI ISTRUTTORIA: Sono le spese sostenute dalla banca, la quale prima dell'erogazione del mutuo svolge un'attenta analisi del profilo reddituale del mutuatario (ovvero il soggetto che ha richiesto il mutuo), nonché una valutazione economica del bene materiale fornito in garanzia.

SPREAD: Maggiorazione che la banca addebita oltre al tasso di interesse calcolato sul parametro di riferimento ( Euribor o Irs ).

S & P 500 - STANDARD & POOR'S 500: Indice della Borsa di New York calcolato sui 500 maggiori titoli a capitalizzazione.

SALDO - BALANCE: Rappresenta la somma algebrica delle componenti di segno opposto di un conto. Nell'ambito bancario, indica il saldo disponibile dei fondi presenti in un conto corrente dopo aver sottratto le spese di tenuta dello stesso, gli addebiti e i depositi non ancora accreditati.

SAUCER - PIATTINO: Modello di prezzo d'inversione. Il suo sviluppo indica un mutamento graduale della tendenza corrente.

SEC: Sigla di Security Exchange Commission. Organo di controllo della borsa americana ovvero l'equivalente della Consob italiana.

SECONDARY MARKET - MERCATO SECONDARIO: E' il mercato delle azioni già in circolazione.

SECONDARY IPO: Nuova immissione di azioni già quotate sul mercato.

SEMESTRALE - INTERIM RESULTS: Rendiconto che segue la stessa struttura del bilancio di esercizio e che le società quotate sono tenute a pubblicare ogni sei mesi.

SECURIZATION - TITOLARIZZAZIONE: Processo tramite il quale è possibile rendere liquide delle posizioni creditorie. Consiste nella trasformazione dei crediti iscritti in bilancio in titoli autonomamente cedibili.

SENSIBILE AI TASSI - RATE SENSITIVE: Parametro economico il cui valore è legato al livello dei tassi d'interesse ad es. titoli obbligazionari.

SELL - VENDITA: Indicazione di vendita, generalmente accompagnata dalla indicazione di un target price. Proprio il meccanismo del target price rende conto della elevata volatilità delle indicazioni. Se il prezzo scende sotto il target, e se non subentrano altri fattori, un'indicazione di sell si trasforma in una indicazione di buy.

SENTIMENT - SENTIMENTO: Situazione che descrive lo stato psicologico degli investitori davanti a determinate variabili. Può influenzare l'andamento dei prezzi e dei volumi delle contrattazioni.

SENTIMENT INDICATOR - INDICATORI DI ASPETTATIVE: Indicatori che tentano di misurare il livello e l'andamento delle aspettative dei partecipanti al mercato. Vengono utilizzati per evidenziare condizioni di euforia ( ipercomprato ) o di pessimismo ( ipervenduto ).

SETTORE - SECTOR: Insieme di titoli azionari che possono venire raggruppati in una categoria omogenea, in funzione delle caratteristiche delle società emittenti il titolo, ad es. petroliferi, tecnologici, alimentari, etc..

SGR - SOCIETA' GESTIONE RISPARMIO: Sigla che indica le società di gestione del risparmio che amministrano i soldi versati dai sottoscrittori ( piccoli e medi investitori ) prevalentemente in fondi comuni di investimento.

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl