home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

SPECULAZIONE - SPECULATION: Attività che consiste nel cercare di realizzare utili profitti anticipando i movimenti del mercato con un orizzonte temporale di breve periodo. Non essendo fondata sull' analisi fondamentale, la speculazione può portare alla formazione di prezzi che non rispecchiano il valore reale di una società. Quando il prezzo di un titolo sale troppo si usa dire che è in atto una bolla speculativa.

SPECULATIVE BUBBLE - BOLLA SPECULATIVA: Rapida ascesa delle quotazioni azionarie verso valori insostenibili per i fondamentali delle società e dell'economia, ad es. i corsi del Nasdaq nel periodo 1998 - 2000.

SPECULATIVE BUY: Indicazione di acquisto in ottica speculativa ovvero a brevissimo termine.

SPOT PRICE - PREZZO CONTANTE: Prezzo riferito al regolamento per contanti o alla consegna fisica, del titolo o della merce.

SPEZZATURA - ODD LOT: Quantità di azioni inferiore al lotto minimo per la quale viene inserita una proposta di negoziazione. Per le spezzature sono previste modalità di contrattazione specifiche.

SPLIT - FRAZIONAMENTO: Processo tramite il quale viene aumentato il numero di azioni di una società e contestualmente ne viene ridotto il valore nominale, lasciando inalterato l'ammontare del capitale sociale. Il frazionamento deve in genere aver luogo senza che vengano lesi i diritti di ogni azionista. Il processo opposto viene detto raggruppamento.

SPIN-OFF - SPIN OFF: Processo tramite il quale viene data vita autonoma ad un ramo d'azienda di un'impresa. Al fine di non ledere gli interessi degli azionisti dell'impresa madre, a questi ultimi vengono di solito riconosciuti dei diritti sul capitale dell'impresa scorporata.

SPOSTAMENTO - SWITCH: Indica il passaggio di fondi da un investimento ad un altro. Molto frequente nei fondi comuni di investimento o negli strumenti derivati.

SPOT NEXT: Nelle operazioni valutarie rappresentano le transazioni in divisa per consegna un giorno dopo la data di valuta. (es. se una divisa è venduta per valuta spot next il lunedì, la consegna sarà effettuata il giovedì, ovvero un giorno dopo il mercoledì che rappresenta la valuta spot regolare.

SPREAD - DIFFERENZIALE: Termine dai diversi significati: in analisi tecnica rappresenta la differenza tra la più alta proposta di acquisto ( BID ) e la più bassa proposta di vendita ( ASK ), presente sul mercato in un dato momento. Si usa anche per indicare la differenza tra i rendimenti di diversi titoli di Stato, ad es. tra il Btp italiano e il Bund tedesco. Negli strumenti derivati è una posizione costituita dall'acquisto di un contratto future o option, e dalla vendita simultanea di un altro contratto simile, ma che presenta almeno una differenza, ad es. una diversa scadenza.

SPREAD RIALZISTA - BULL SPREAD: Strategia operativa che utilizza strumenti derivati per trarre profitto da una tendenza rialzista dei prezzi. Per es., con i future un operatore può acquistare contratti con scadenza ravvicinata e vendere contemporaneamente contratti a più lunga scadenza, con i contratti option si attua acquistando un'opzione call a basso strike e vendendone allo stesso momento una dello stesso genere ma con uno strike più elevato.

SPREAD RIBASSISTA - BEAR SPREAD: Strategia operativa che utilizza strumenti derivati per trarre un guadagno da un movimento ribassista del mercato, ad es., con i future un operatore può vendere contratti con scadenza ravvicinata e acquistare contratti a scadenza più lunga, con i contratti option si attua vendendo o acquistando opzioni call o put, ottenendo un guadagno nel caso di un ribasso dei prezzi.

SPREAD A FARFALLA - BUTTERFLY SPREAD: Tecnica operativa praticata nel mercato delle opzioni nel momento in cui i prezzi del bene sottostante sono stabili o in flessione. Si attua vendendo due opzioni call con lo prezzo di esercizio ( strike ) e acquistandone altre due, la prima delle quali ha uno strike elevato e l'altra uno strike più basso.

SPREAD A TERMINE - FORWARD SPREAD: Differenza che si viene a creare tra il prezzo di un bene per consegna a pronti e quello per consegna a termine.

SPREAD TEMPORALE - TIME SPREAD: Strategia operativa in strumenti derivati in base alla quale si acquistano e si vendono contemporaneamente contratti con le stesse caratteristiche, ma con scadenze differenti, guadagnando sulla variazione della differenza di prezzo fra i due contratti.

SPREAD DI PREZZO - PRICE SPREAD: Strategia operativa utilizzata nel mercato delle option. In tal caso l'operatore acquista due contratti identici nello stesso momento dove un operatore acquista allo stesso tempo due contratti ma con due prezzi di esercizio differenti.

SPREAD CON OPZIONI - OPTION SPREAD: Acquisto e vendita in simultanea di contratti option di una medesima categoria ma con caratteristiche diverse.

STANDARD & POOR'S: Una delle maggiori agenzie di rating internazionali. I giudizi espressi da Standard & Poor's sono valutazioni circa la situazione patrimoniale e finanziaria di una società, una banca o un ente sovrano.

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl