STANDARDIZED APPROCH: E' l'unico
approccio previsto inizialmente dall'accordo di Basilea del
1988. Nell'accordo di Basilea del 2001, è stato rivisitato
e prevede un sistema di pesi, con cui calcolare la quota da
accantonare a riserva per far fronte alla perdita inattesa,
basati sui rating forniti da istituzioni esterne di valutazione
del merito creditizio (ECAI), differenziati a seconda della
natura dell'esposizione (verso Stati nazionali, banche, imprese,
clientela retail, attività di project finance, titoli
di capitale).
STATO PATRIMONIALE - BALANCE SHEET: Documento
economico contabile che presenta la situazione patrimoniale
dell'impresa a fine esercizio. La redazione dello stato patrimoniale
prevede l'indicazione separata delle attività da una
parte e delle passività e del capitale sociale dall'altra.
STANZA DI COMPENSAZIONE - CLEARING HOUSE: Luogo
in cui i soggetti, di solito le banche e gli altri operatori
di borsa, con opposte posizioni creditorie e debitorie si occupano
della chiusura delle stesse. Per estensione, nelle borse valori,
si definisce stanza di compensazione anche la struttura incaricata
della chiusura delle posizioni aperte in strumenti derivati
mediante la consegna fisica o la compensazione con posizioni
opposte.
STANZA DI COMPENSAZIONE PER LE OPZIONI - OPTIONS
CLEARING CORPORATION: Struttura incaricata di gestire i pagamenti
e regolare i saldi creditori e debitori fra gli operatori che
investono in contratti di option.
STOCASTICO INDICATORE - STOCHASTIC INDICATOR:
Oscillatore utilizzato per individuare condizioni di ipercomprato
o di ipervenduto. Il presupposto del suo funzionamento, e quindi
della sua interpretazione, ipotizza che nelle fasi di crescita
il prezzo di chiusura di ciascuna seduta si trovi.
STOCK INDEX DERIVATIVE - DERIVATO SU INDICE
DI BORSA: Strumento finanziario che ha per oggetto uno specifico
indice di borsa. Alla data di scadenza originano accrediti o
addebiti in contante, senza che venga consegnato o ricevuto
il portafoglio di titoli rappresentato dall'indice.
STOCK PICKING - STOCK SELECTION: Processo di
scelta di un particolare titolo, effettuata generalmente sulla
base della analisi tecnica e/o della analisi fondamentale.
STOXX 50: Indice delle azioni delle 50 più
grandi imprese europee, in termini di liquidità.
STOP LOSS: Limite di prezzo che segnala la
soglia oltre la quale scatta l'ordine di vendita, in modo da
limitare le perdite.
STOP PROFIT: Livello di guadagno che ci siamo
prefissati gia' a monte del nostro acquisto
STRANGLE: Operazione effettuata sul mercato
dei contratti a premio, che prevede l'acquisto o la vendita
di una serie di opzioni "call" e "put" con
prezzi di esercizio al di sotto ( call ) e al di sopra ( put
) della quotazione corrente del sottostante.
STRIKE PRICE - PREZZO DI ESERCIZIO: Locuzione
inerente una opzione. In particolare è il prezzo al quale
sarà possibile acquistare o vendere, a seconda che l'opzione
sia call o put, l'attività sottostante alla data di scadenza
o fino alla data di scadenza, a seconda che la opzione sia di
tipo europea o americana.
STRATEGIA BOTTOM UP: Strategia di investimento
che consiste nell'effettuare scelte di investimento basandosi
non su considerazioni relative ai cicli economici dei settori
ed ai cicli borsistici, ma sull'analisi dei singoli titoli.
Può indurre ad investire in uno specifico titolo a prescindere
dall'andamento del settore di appartenenza. La strategia opposta
è detta top down.
STRATEGIA TOP DOWN: Strategia di investimento
volta ad individuare i settori e le industrie dai quali ci si
attende una buona performance e i titoli più appetibili
al loro interno. Si basa su un'analisi macroeconomica dei cicli
economici settoriali. L'approccio opposto è detto bottom
up.
STRONG SELL: Indicazione rafforzativa di sell.
La valutazione per un titolo per il quale viene espresso un
giudizio come strong sell è decisamente negativa.
STRONG BUY: Indicazione rafforzativa del buy.
Un titolo per il quale viene espresso un giudizio come strong
buy risulta essere particolarmente appetibile.
STRUMENTO DERIVATO - DERIVATIVE INSTRUMENT:
Strumento finanziario il cui prezzo e la cui valutazione sono
correlati al prezzo di un altro bene sottostante, ad es. le
options ed i futures.
STRUTTURA A TERMINE - FORWARD STRUCTURE: Grafico
che rappresenta i tassi d'interesse in corrispondenza di diverse
scadenze. La struttura a termine non è stabile nel tempo
e anzi cambia di giorno in giorno.
SURPLUS: Ha due significati: indica sia l'eccesso
delle attività sulle passività costituito dal
capitale sociale e dalle riserve di capitale, sia quello che
resta degli utili di una società dopo aver corrisposto
i dividendi agli azionisti.
SUPPORTO - SUPPORT: Linea orizzontale che congiunge
due o più minimi successivi. Empiricamente è stato
riscontrato che i prezzi in discesa hanno delle difficoltà
a sfondare il livello dei minimi immediatamente precedenti.
Toccato il supporto il prezzo tende dunque a rimbalzare verso
l'alto. Se il supporto viene sfondato si trasforma in una resistenza.
I supporti, così come le resistenze, sono strumenti di
analisi tecnica.
SWAP - CAMBIO: Contratto con il quale le parti
si impegnano a scambiarsi a scadenze prestabilite delle prestazioni.
I più famosi tipi di swaps sono l'IRS ( Interest Rate
Swap ) che prevede lo scambio di interessi a tasso fisso contro
interessi a tasso variabile e il Currency Swap, che prevede
lo scambio di interessi e di capitali denominati in diverse
valute. Al momento della stipulazione del contratto lo swap
vale sempre zero, solo in seguito a variazioni delle condizioni
ambientali ( tasso di cambio, tasso variabile, etc. ) può
assumere valore positivo o negativo a seconda della posizione
presa dalle controparti.
SWAP DI ATTIVITA' - ASSET SWAP: Scambio effettuato
da un intermediario di una attività finanziaria con un'altra.
SWAP DI OBBLIGAZIONE - BOND SWAP: Vendita e
riacquisto simultaneo di due obbligazioni diverse per scadenza,
per rating, per rendimento o cedola.
SWAP DI TASSO DI INTERESSE - INTEREST RATE
SWAP: Contratto mediante il quale due parti si accordano per
scambiarsi flussi di interessi di diversa natura, commisurati
a un determinato ammontare nominale di capitale.
SWAP VALUTARIO DOMESTICO - DOMESTIC CURRENCY
SWAP: Scambio di divisa concluso tra un soggetto acquirente
della divisa a una determinata scadenza e un venditore, attraverso
l'intermediazione di un istituto di credito.
SWITCH: Passaggio da una attività finanziaria
ad un'altra. Generalmente indica il passaggio da un fondo comune
di investimento ad un altro oppure da un tipo di strumento derivato
ad un altro, da una categoria di titoli ad un'altra etc.. |