home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

RATING: Simbolo letterale che esprime il livello di rischio dei titoli che rappresentano un determinato debito. Si tratta di uno degli strumenti di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza più significativi dei mercati mobiliari maggiormente evoluti. Il rating è pubblicato da agenzie specializzate ( rating agencies ), le più note delle quali, a livello mondiale, sono la Moody's e la Standard&Poor's. Il rating è reso noto al momento dela emissione del titolo, ma può subire successive modifiche ( uprating o downrating ), che influenzano in senso positivo o negativo l'immagine dell'azienda e buona parte delle compravendite. Il giudizio migliore è espresso da: " AAA ", " AA+ ", etc. etc. fino a " D ".

RATING DELLE OBBLIGAZIONI - BOND RATING: Giudizio analitico che le società di analisi attribuiscono a un'obbligazione, e quindi alla capacità dell'emittente di rispettare gli impegni di pagamento derivanti dall'emissione obbligazionaria stessa.

RATEO: Parte della cedola di un'obbligazione già maturata e che va pagata al precedente proprietario quando si acquista un'obbligazione sul mercato.

RATEO DI INTERESSE - ACCRUED INTEREST: Interesse maturato ma non ancora riscosso dall'acquirente.

RAGGRUPPAMENTO - REVERSE SPLIT: Processo con il quale viene ridotto il numero di azioni in circolazione e contestualmente aumentato il loro valore nominale, lasciando inalterato l'ammontare totale del capitale sociale. Il processo opposto è il frazionamento ( stock split ). In genere il raggruppamento deve aver luogo secondo modalità tali da non ledere i diritti di ogni azionista.

RESIDUAL CLAIMANT: Locuzione di origine anglosassone che indica il rischio di un azionista. Specificatamente, l'azionista sopporta il rischio dell'investimento e trattiene per se quello che rimane dopo aver soddisfatto gli altri portatori di interessi, ed in certi casi può quindi accadere che il "residuo" sia inferiore a quanto inizialmente impiegato o non ci sia proprio.

RESIDENZA: Definita dal secondo comma dell'art. 43 c.c. come il " luogo in cui la persona ha la dimora abituale". Viceversa, il DOMICILIO, ex primo comma del citato art., è il luogo dove la persona ha " stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi " ( ad es. uno studio professionale).

RENTIMENTO ALLA SCADENZA: Detto anche Yield to Maturity (YTM), rappresenta il rendimento che si otterrebbe acquistando un titolo obbligazionario a tasso fisso e tenendolo fino alla sua scadenza.

RESISTENZA: Rappresenta un livello di prezzi oltre il quale il prezzo di un titolo o il valore di un indice dovrebbe trovare una, appunto, resistenza a salire.

RECOVERY RATIO - TASSO DI RECUPERO DEL CREDITO: Rappresenta la percentuale o tasso di un credito recuperato in una società soggetta a procedure fallimentari. Il tasso o percentuale stabilisce in che misura sarà recuperato il credito tra i vari creditori: ad es. la società "y" recupererà l'80 % del suo credito, mentre il fornitore "x" recupererà solo il 30% del suo credito. Stabilire tale percentuale dipende da molti fattori, ad es. la natura del creditore, il livello occupazionale di un creditore rispetto all'altro, etc..

RISCHIO SPECIFICO: Rischio dei titoli azionari che può essere eliminato tramite la diversificazione di portafoglio.

RATA: Pagamento periodico effettuato dal mutuatario per il rimborso del mutuo.

REGOLAMENTO DEL FONDO: Documento fondamentale che regola le attività di un fondo d'investimento e che disciplina i diritti e gli obblighi delle parti contraenti.

RENDIMENTO: Utile di un investimento espresso in percentuale rispetto al capitale investito.

RANGE: Intervallo di contrattazione, e vieve utilizzato in borsa per definire l'intervallo di prezzo, che si crea tra il valore massimo e quello minimo di un titolo (o di un indice), in un determinato periodo temporale. Nei contratti di borsa indica l'oscillazione massima di un prezzo durante una giornata di negoziazione. Oltre tali limiti scatta la sospensione dalle contrattazioni.

R QUADRO: Detto anche coefficiente di determinazione, rappresenta la quota di variabilità di un titolo, di un portafoglio o di un fondo spiegata da un particolare fattore ( che può ad es. essere un altro titolo, portafoglio, fondo o un indice di mercato). Tipicamente il fattore utilizzato è l'indice di mercato. In questo caso l'R - quadro viene interpretato come un indicatore del tasso di diversificazione di un portafoglio o di un titolo rispetto al mercato.

RALLY - RIALZO: Veloce rialzo delle quotazioni di uno o più titoli. Indica altresì un movimento dei prezzi al rialzo. Si dice che il rally ha termine quando il grafico relativo ad un titolo denota un ribasso del prezzo, per quanto piccolo questo possa essere. Se dopo la caduta il prezzo torna a salire inizia un nuovo rally.

REALE - REAL: Termine che viene impiegato per far riferimento a modifiche di grandezze economiche al netto delle variazioni del livello generale dei prezzi.

RAPPORTO ANNUALE: Il rapporto annuale è pubblicato dalla società di gestione per ogni fondo da essa amministrato entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio contabile, e a seguito dell'approvazione da parte dell'ufficio di revisione. Tale rapporto contiene, anche indicazioni sul conto annuale, sugli afflussi e deflussi di capitale, sull'inventario del patrimonio, etc.

RAPPORTO SEMESTRALE: Pubblicato dalla società di gestione per ogni fondo da essa amministrato entro due mesi successivi ai primi sei mesi dell'esercizio, senza essere sottoposto a verifica. Contiene i principali risultati del periodo considerato.

RAPPORTO DI DISTRIBUZIONE - PAYOUT RATIO: Si ottiene dalla divisione tra il totale dei dividendi e il totale degli utili. Individua la parte di utile distribuita, sotto forma di dividendi, dalla società agli azionisti.

RAPPORTO DI SPESA - EXPENSE RATIO: Nel sistema dei fondi comuni di investimento rappresentano le spese di gestione a carico dei sottoscrittori in relazione al valore globale delle quote possedute.

RAPPORTO DI CONVERSIONE - CONVERTION RATIO: Indica il totale di azioni ricevibili dalla conversione di un titolo obbligazionario convertibile o da un titolo azionario convertibile.

RAPPORTO PREZZO / UTILE - PRICE / EARNING RATIO: Misura quante volte il prezzo di un titolo azionario copre gli utili conseguiti ( o stimati ) da una società.

RAPPORTO UTILI / PREZZO - EARNING / PRICE RATIO: Rapporto tra l'utile per azione e la quotazione corrente del titolo.

REDDITO OPERATIVO - EARNED INCOME: Viene anche detto margine operativo o EBIT. E' l'utile prima delle imposte, dei proventi/oneri finanziari e delle componenti straordinarie. E' un indicatore della redditività della gestione caratteristica, o tipica, di una società.

REDDITO FISSO: Si indicano a reddito fisso i titoli di stato o obbligazionari, in quanto fruttano un interesse fisso o, quanto meno, predeterminabile, come accade per i titoli indicizzati.

REDDITO NETTO - NET INCOME: Risultato reddituale dell'attività d'impresa. E' dato dalla differenza tra il totale dei ricavi e il totale dei costi sostenuti durante l'esercizio.

RECCOMENDED LIST - PORTAFOGLIO RACCOMANDATO: Indicazione sulla composizione ideale di un portafoglio che specifica i titoli in cui ripartire l'investimento e le relative quote di investimento, posto in essere principalmente dagli operatori finanziari rispetto ai privati.

RECOVERY RAYTE: Rappresenta la percentuale di recupero a fronte dell'escussione di una garanzia.

REDDITIVITA' - PROFITABILITY: Capacità di un'azienda o di un investimento di produrre reddito.

1 - 2 - 3 - 4 - 5
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl