home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

RICAVO: Valore monetario attribuibile ai beni ceduti ed ai servizi prestati dall'impresa nello svolgimento dell'attività economica propria. Rappresenta un componente positivo di che viene iscritto nel conto economico dell'esercizio in cui si manifesta la sua competenza.

RIMBORSO - REDEMPTION: Estinzione di un'obbligazione mediante il pagamento del valore nominale del titolo.

RIMBORSABILE - CALLABLE: Facoltà riservata all'emittente di un titolo di rimborsare lo stesso prima della scadenza stabilita all'emissione, pagando il prezzo di mercato con il ricarico di un premio chiamato Call Premium.

RIMBORSO ANTICIPATO - PREPAYMENT: Pagamento di un'obbligazione finanziaria anticipato rispetto alla scadenza.

RIMBALZO - REBOUND: Quando il prezzo di un titolo sale fino a toccare una resistenza o scende fino a toccare un supporto, si dice che il supporto o la resistenza in questione vengono testati: viene messa alla prova la loro solidità. Se sono in grado di reggere il movimento in ascesa o in discesa dei prezzi si avrà un rimbalzo, altrimenti il supporto o la resistenza verranno sfondati e sostituiti da nuove resistenze o supporti.

RISPARMIO - SAVINGS: Quota di reddito non impiegato per le spese correnti.

RISTRUTTURAZIONE - WORKOUT: Operazione di riassesto di una situazione aziendale o finanziaria in dissesto, ad es. parmalat.

RIPARTIZIONE: Termine che indica il pagamento del dividendo di azioni o buoni di partecipazione, vale a dire il reddito annuale delle parti di un fondo di investimento.

RINNOVO - ROLLOVER: Operazione finanziaria che permette di prorogare un impegno finanziario scaduto. Si verifica su una posizione azionaria, su valute e sul mercato dei derivati.

RISERVA - REVERSE: Rappresenta una parte del patrimonio netto di un'impresa. Nella gestione ordinaria indica un accantonamento di fondi per tutelarsi da eventuali oneri verificabili in futuro.

RISERVE PRIMARIE - PRIMARY RESERVES: Sono le riserve bancarie non utilizzate per soddisfare la richiesta di credito della clientela. In questa categoria rientrano il contante in cassa, gli assegni non ancora riscossi e le riserve obbligatorie detenute presso la Banca centrale.

RISERVE SECONDARIE - SECONDARY RESERVES: Mezzi finanziari detenuti dalle banche in investimenti a breve termine ( Buoni del Tesoro ), che permettono di ottenere una remunerazione e di far fronte alle necessità di un'ulteriore liquidità nei confronti della Banca Centrale.

RISERVE OBBLIGATORIE - LEGAL RESERVES: Quota dei depositi che un istituto di credito è obbligato a tenere presso la Banca centrale in un conto generalmente remunerato a un tasso d'interesse inferiore a quelli di mercato. Tali riserve vengono utilizzate dalla Banca centrale per gestire la liquidità del sistema finanziario.

RISERVE UFFICIALI - OFFICIAL RESERVES: Disponibilità in oro, valuta, diritti speciali di prelievo e posizione di riserva detenute da una banca centrale presso il Fondo Monetario Internazionale ( FMI ).

RISERVE TOTALI - TOTAL RESERVES: Riserve di bilancio degli istituti di credito accantonate presso la Banca centrale in qualità di riserva obbligatoria.

RISULTATO OPERATIVO - OPERATING RESULTS: Viene anche detto margine operativo o EBIT. E' l'utile prima delle tasse, dei proventi / oneri finanziari e delle componenti straordinarie. E' un indicatore della redditività della gestione caratteristica, o tipica, di una società.

RISK ADJUSTED PERFORMANCE MEASURE: - RAPM: Misura di redditività di un'operazione, di un cliente, di un'area di risultato o di un'unità organizzativa. Per ottenere una misura RAP occorre mettere a confronto il margine economico ( al netto delle perdite attese ) associabile ad una certa combinazione produttiva con il capitale a rischio ad essa connesso. Esistono misure alternative dell'indicatore a seconda che l'aggiustamento per il rischio avvenga soltanto al numeratore (RAROC - Risk-Adjusted Return on Capital), al denominatore (RORAC - Return on Risk-Adjusted Capital), o in entrambi i casi (RARORAC).

RITENUTA FISCALE - WITH HOLDING TAX: Tassa applicata sui redditi da capitale. Prevede la trattenuta a titolo d'imposta di una parte di capitale, da parte del soggetto che effettua il pagamento.

RITARDO NEI PREZZI - LATE TAPE: Nelle contrattazioni in continua è il ritardo nella comunicazione dei prezzi a cui sono state effettuate le contrattazioni. Questa situazione si verifica in concomitanza con giornate di contrattazione particolarmente intense.

RITORNO - RETURN: Profitto conseguito da un'azienda nell'esercizio della sua attività. Più in generale è il guadagno derivante da un investimento.

RITENZIONE - RETENTION: In una sottoscrizione di nuovi titoli è il totale di azioni che viene distribuito ai partecipanti al sindacato di collocamento.

ROAD SHOW: Presentazione di una società che sta per essere quotata al mercato ufficiale. Viene solitamente fatta dal management della società agli analisti e agli investitori istituzionali.

ROE: Return On Equity. Indice di redditività del capitale proprio. E' calcolato come rapporto tra utile netto e patrimonio netto, quindi è il tasso di rendimento del capitale netto di un'impresa. Confrontato con il ROA fornisce una misura indiretta dell'effetto di leverage. E' altresì un indicatore molto importante nelle banche dove è fissato come obiettivo di redditività.

ROA: Return On Assets. Indicatore della redditività degli investimenti effettuati dall'impresa. Viene calcolato come rapporto tra utile netto e attività totali.

ROI: Return on Investment, ovvero il tasso di rendimento delle attività investite, cioè dell'attivo patrimoniale di un'impresa. È un indicatore della redditività del capitale impiegato. Viene calcolato come rapporto tra EBIT e capitale investito. Viene anche chiamato ROCE - Return on Capital Employed o RONA ( Return on Net Assets ).

ROCA - Return On Capital : Indice della redditività corretta per il rischio; è il rapporto tra reddito atteso (indice previsionale) o realizzato (indice a consuntivo) ed il capitale assorbito (o capitale di rischio). Nella prassi aziendale il denominatore del rapporto viene definito in base alla metodologia di Vigilanza.

ROS - RETURN ON SALES: Indice che misura la redditività delle vendite. In particolare rappresenta il guadagno netto conseguito per ogni euro di fatturato. Il r.o.s. si ottiene dal rapporto tra reddito operativo lordo e ricavi lordi sottratti gli abbuoni, i ribassi, etc.

1 - 2 - 3 - 4 - 5
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl