home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

REDDITIVITA' DEL CAPITALE AL VALORE DI MERCATO: Quoziente fra utile netto e valore medio della capitalizzazione di borsa di un impresa in un determinato periodo.

REDUCE - RIDURRE: Consiste in una indicazione fornita da un operatore che segnala l'opportunità di diminuire la quota di portafoglio investito in un determinato titolo.

REGOLAMENTO - SETTLEMENT: Nelle attività di compravendita di beni finanziari il termine stabilisce che una transizione è regolata solo quando il compratore ha pagato il corrispettivo in denaro e il venditore ha consegnato all'acquirente i titoli oggetto della transizione. Indica la regolarizzazione delle posizioni di credito e di debito tra acquirente e venditore a una data precisa.

REGOLAMENTO DEIL FONDO: Insieme al prospetto informativo completa la documentazione relativa al fondo. Il regolamento di un fondo consente di prendere visione delle principali caratteristiche del fondo e in particolare delle sue modalità di funzionamento come sottoscrizione, rimborsi, oneri, etc.

REGIME DEL RISPARMIO GESTITO: Tale regime si basa sul criterio della maturazione, vale a dire che la tassazione viene applicata al termine di ogni anno dal gestore, il quale applica un'imposta sostitutiva del 12,5% sul risultato di gestione maturato nel corso dell'anno, a prescindere dal fatto che i titoli siano stati o meno ceduti.

REGIME DEL RISPARMIO AMMINISTRATO: Tale regime si basa sul criterio del realizzo, ovvero la tassazione avviene solo al momento in cui i titoli vengono ceduti o rimborsati. In questo caso è affidata al contribuente attraverso la propria dichiarazione dei redditi.

REGOLA DELL'INCREMENTO - UPTICK RULE: Nella Borsa degli Stati Uniti è la norma in base alla quale la vendita allo scoperto di un titolo può essere effettuata ad un prezzo superiore ( uptick ) a quello dell'ultima transazione.

REGOLA DELLO SCOPERTO - SHORT SALE RULE:. Norma che, nel mercato statunitense, vieta la vendita di titoli allo scoperto se il prezzo di esercizio non è superiore al prezzo della compravendita immediatamente precedente. Tale regola tende a impedire speculazioni al ribasso.

RELATIVE STRENGHT - FORZA RELATIVA: Termine utilizzato in analisi tecnica per indicare il movimento percentuale di un titolo rispetto a un indice di borsa o alle variazioni di prezzo di altri titoli. Ad es., un titolo mostra forza relativa superiore quando il suo apprezzamento è superiore (o il suo deprezzamento è inferiore) rispetto al mercato.

RENDIOB: Indica il rendimento effettivo lordo delle obbligazioni emesse da istituti di credito a medio termine. Viene utilizzato per calcolare i tassi di indicizzazione.

RENDIMENTO - YIELD: Indica la percentuale della somma investita, quale risultato profittevole di un investimento finanziario. Nel reddito fisso rappresenta il tasso d'interesse che allinea il prezzo del titolo alla somma dei valori dei flussi di cassa che il titolo andrà a generare in futuro. Nel caso di un titolo azionario è invece il rapporto tra il dividendo annuale del titolo e il prezzo di mercato dell'azione. Indica altresì il rapporto tra il reddito derivante da un investimento e la somma investita ( rate of return ) e viene indicato come percentuale del capitale investito.

RENDIMENTO ATTESO - EXPECTED RETURN: Risultato che un soggetto si aspetta da un certo investimento, tenuto conto di tutte le informazioni disponibili al momento dell'operazione.

RENDIMENTO A SCONTO - DISCOUNT YIELD: Rendimento di un titolo obbligazionario trattato a sconto. Si ricava dal rapporto tra lo sconto e il valore nominale.

RENDIMENTO DEI MEZZI PROPRI - RETURN ON EQUITY: Indice di redditività del capitale. Nella forma abbreviate ROE indica il rendimento percentuale, ricavato dall'investimento in capitale degli azionisti nell'azienda. Si ricava dal rapporto tra l'utile netto e i mezzi propri ( patrimonio netto ) della società.

RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO - RETURN ON INVESTMENT: Indice di redditività del capitale investito in una azienda. Si calcola dividendo il reddito operativo e il capitale investito totale.

RENDIMENTO REALE - REAL RATE OF RETURN: Rappresenta il risultato reddituale di un investimento al netto dell'aumento dei prezzi causato dall'inflazione.

RENDIMENTO EFFETTIVO - ACTUAL YIELD: Rendimento di un titolo obbligazionario calcolato tenendo conto della differenza tra il valore nominale e il prezzo di mercato, oltre alle cedole che verranno incassate.

RENDIMENTO IMMEDIATO - CURRENT YIELD: Rendimento derivante dalla cedola di un titolo a reddito fisso. È dato dal rapporto tra la cedola corrisposta è il prezzo di acquisto del titolo.

RENDIMENTO A SCADENZA - YIELD MATURITY: Rendimento di un'obbligazione comprata a prezzi di mercato e detenuta fino al rimborso finale.

1 - 2 - 3 - 4 - 5
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl