BOLLINGER'S BAND - BANDE DI
BOLLINGER: Sono uno strumento di analisi tecnica molto utilizzato.
Sono delle linee poste al di sopra e al di sotto di una media
mobile, costruite in base al valore assoluto della deviazione
standard della media mobile stessa. Poiché la deviazione
standard misura la variabilità media delle quotazioni,
l'ampiezza della banda tenderà ad aumentare durante le
fasi di mercato molto volatili e a contrarsi in caso di variazioni
contenute dei prezzi.
BOND - OBBLIGAZIONE: Strumento di debito, che
consente alle imprese di raccogliere fondi presso i risparmiatori
sottoscriventi. Le obbligazioni sono caratterizzate da una scadenza,
o maturità, e da un rendimento derivante dal prezzo di
emissione e di quotazione e dalle cedole cui il titolo può
dare diritto. Per la maggior parte delle obbligazioni esiste
un mercato secondario: le obbligazioni costituiscono, dunque,
un investimento di facile smobilizzo. I titoli di Stato sono
obbligazioni emesse dal tesoro per il finanziamento del debito
pubblico.
BOND WITH WARRANT: Trattasi di obbligazioni
che incorporano un warrant, cioè una opzione di acquisto
delle azioni della società emittente. A differenza delle
obbligazioni convertibili, che costituiscono un unico titolo,
i bond with warrant sono a tutti gli effetti composti da due
titoli separati: l'esercizio del warrant non comporta la contestuale
estinzione del credito obbligazionario.
BOND FUTURE: Contratto future il cui sottostante
è una obbligazione ( bond ). Prendere posizione su un
bond future significa essenzialmente prendere posizione sui
tassi di interesse: al variare dei tassi varia il prezzo del
bond e, dunque, anche il valore del future.
BOND YIELD - RENDIMENTO DI UNA OBBLIGAZIONE:
Tasso d'interesse determinabile come rapporto tra il valore
della cedola e il prezzo d'acquisto dell'obbligazione. Da evidenziare
che il prezzo di acquisto della obbligazione non coincide con
il prezzo di emissione nel caso in cui la obbligazione venga
acquistata sul mercato secondario.
BONIFICO BANCARIO: Operazione con cui si trasferiscono
delle somme da un conto corrente ad un altro, anche di due banche
diverse e situate in diverse località.
BONIFICO - TRANSFER: Operazione di regolamento
consistente del trasferimento di fondi mediante addebito nel
conto dell'ordinante a accredito nel conto del beneficiario.
L'ordini di bonifico può essere disposto anche in via
elettronica tramite un terminale nelle operazioni di bonifico
elettronico.
BONUS SHARE: Azione assegnata gratuitamente
agli azionisti in proporzione alle azioni già detenute
in caso di aumento di capitale a titolo gratuito.
BOOK: In lessico borsistico è il termine
con il quale viene indicata la tabella che presenta le ultime
offerte in acquisto e vendita di un titolo e i rispettivi volumi,
cioè il numero di azioni riguardante la proposta di negoziazione.
Il book più utilizzato è quello a cinque livelli:
in questo caso sono contenute le ultime cinque proposte di negoziazione
in acquisto e in vendita. Nell'ambito delle gestioni patrimoniali
indica il totale delle vendite e degli acquisti di uno o più
beni finanziari che, generalmente, fanno riferimento ad un unico
portafoglio.
BOOK VALUE - VALORE CONTABILE: Valore di un
bene o di un'attività iscritto nel bilancio di una società.
Si ottiene sottraendo dal valore di acquisto la somma degli
ammortamenti già operati, o, secondo un'altra pratica,
è pari al valore di mercato del bene o dell'attività
considerata. Questo termine in analisi finanziaria viene utilizzato
per indicare il valore netto per titolo degli investimenti (
net asset value ), che si ottiene prima sottraendo dal totale
delle attività le immobilizzazioni immateriali, le passività
correnti e i titoli azionari privilegiati o a reddito fisso.
Dividendo, poi, il valore ottenuto per il numero di obbligazioni
o azioni, a seconda dello scopo della valutazione che si vuole
perseguire.
BOOK RUNNER: Intermediario finanziario che
costituisce il consorzio di collocamento di un prestito obbligazionario.
BORSA SPA: "Borsa Italiana SPA" è
la società privata che organizza e gestisce il mercato
borsistico.
BORSINO - BANCK REAL TIME SECURITIES DEPARTMENT:
Locale di una banca nel quale vengono ricevuti i clienti che
intendono operare in borsa.
BORSA DI NEW YORK - NEW YORK STOCK EXCHANGE
- NYSE: Principale borsa degli Stati Uniti.
BORSA FUTURE - FUTURE MARKET: Mercato regolamentato
nel quale vengono negoziati i contratti future. Le principali
borse future internazionali sono quelle di Londra e Chicago.
BORSA MERCI - COMMODITY EXCHANGE: Mercato regolamentato
nel quale vengono negoziate materia prime e risorse primarie
destinate sia al consumo che alla produzione.
BORSA VALORI - STOCK EXCHANGE: Mercato nel
quale avviene la negoziazione dei titoli quotati.
BOT - BUONO ORDINARIO DEL TESORO: Strumento
del mercato monetario del tipo zero coupon bond emesso dal Tesoro
italiano. Può avere scadenza trimestrale, semestrale
o annuale. I Bot vengono assegnati in tagli minimi di mille
euro, durante aste alle quali sono ammessi i soli investitori
istituzionali. I Bot non sono quotati.
BOTTOM - MINIMO: Questo termine, in una sequenza
consecutiva di dati, sta ad indicare il punto minimo, come il
valore minimo toccato da un indicatore di attività economica
( si parla in tal caso di minimo del ciclo economico ), o il
prezzo minimo di un titolo in un certo intervallo di tempo.
|