LISTA DI CONTROLLO - WATCH
LIST: Elenco di banche, società finanziarie o titoli
posti sotto osservazione da operatori o istituzioni finanziarie.
Spesso si tratta di azioni che un operatore consiglia di acquistare
o vendere, oppure di organismi finanziari che le autorità
stanno esaminando per controllare che l'attività risponda
alle norme di legge.
LOCAZIONE - LEASE - PLACE: Tipo di contratto
attraverso il quale il proprietario di un bene lo concede in
utilizzo a un altro soggetto dietro il pagamento di un canone.
Si indica anche il collocamento ( place )sul mercato primario,
e la vendita ai sottoscrittori.
LOCAZIONE FINANZIARIA - LEASING: Contratto
tramite il quale il proprietario di un determinato bene lo concede
in utilizzo a un altro soggetto dietro il pagamento di un canone,
con la possibilità di acquistarne la proprietà
al termine del periodo contrattuale dietro pagamento di un prezzo
prestabilito.
LOCAZIONE FINANZIARIA - FINANCIAL LEASE: Tipo
di leasing, o locazione finanziaria, dove la società
finanziaria si impegna solamente a fornire la costruzione finanziaria
dell'operazione, mentre rimangono a carico del cliente gli oneri
assicurativi, i cosi di manutenzione e di gestione del bene
in oggetto.
LOCAZIONE A LEVA - LEVERAGED LEASE: E' un tipo
di locazione finanziaria in cui interviene, oltre al locatore
e al conduttore, anche un terzo soggetto, una banca o un'istituzione
finanziaria, che fornisce al locatore una percentuale significativa,
di solito la metà del totale, del capitale utile all'acquisto
del bene offerto in locazione. Il locatore, potrà rimborsare
il prestito e ottenere il margine di profitto attraverso i canoni
che riceve dal conduttore.
LOCAZIONE APERTA - OPEN AND LEASE: Si intende
quella locazione finanziaria, in cui le rate periodiche sono
inferiori a quelle solite, ma devono venire compensate da un
pagamento di dimensioni maggiori alla fine del contratto.
LOCAZIONE DI CAPITALE - CAPITAL LEASE: Locazione
di beni d'investimento a lungo termine, ottenuta attraverso
una società finanziaria che inizialmente acquista il
bene diventandone proprietaria e che lo cede successivamente
in locazione all'impresa, dietro pagamento di quote periodiche.
LOAD - COMMISSIONE: Commissione che si paga
sulla vendita o acquisto di attività finanziarie.
LOCK UP: Accordo che vincola il soggetto che
ha collocato sul mercato una parte del del suo capitale a non
effettuare operazioni di vendita per un determinato periodo
di tempo. L'impegno è assunto nei confronti dei coordinatori
dell'offerta pubblica.
LONG POSITION - POSIZIONE LUNGA: Si dice che
un investitore prende una posizione lunga o, più semplicemente,
" va lungo " su un determinato titolo quando lo acquista
in previsione di un rialzo del prezzo. Andare lungo è
tipico di un investitore rialzista.
LOTTO - LOT: Insieme di titoli o altre attività
finanziarie trattati unitamente sul mercato.
LOTTI MINIMI / LOTTO MINIMO - MINIMUN LOT:
E' il quantitativo minimo negoziabile di un titolo. In realtà,
in determinate condizioni, è possibile trattare quantità
anche inferiori, ed in questo caso si parla di "spezzature"
ovvero quantitativi inferiori al lotto minimo predefinito. Tuttavia,
sul Nuovo Mercato tale limitazione è completamente assente
e si può acquistare anche un singolo titolo azionario.
LOTTO ROTONDO - ROUND LOT: Si intende l'unità
base di contrattazione dei beni di investimento, ad esempio
un numero minimo di titoli o di un controvalore minimo di contrattazione.
Gli ammontari inferiori e le spezzature vengono chiamati invece
odd lot.
LOW - MINIMO: Indica il prezzo più basso
raggiunto da un certo bene d'investimento in un determinato
arco temporale.
LUNGO TERMINE - LONG TERM: Se riferito a un'obbligazione,
indica una scadenza superiore ai sette anni, mentre se riferito
alle normali operazioni bancarie, indica scadenze superiori
ai tre anni. Tale locuzione spesso viene utilizzata anche in
funzione attributiva riferita all'operatività sui mercati
azionari, ad es. long term buy, long term accumulate, etc. |