GESTIONE ATTIVA: A differenza
della gestione passiva, questo tipo di modalità di gestione
si pone come obiettivo un rendimento maggiore al benchmark.
Tale proposito è raggiungibile mediante il market timing
( attività volta ad anticipare il mercato ), e/o lo stock
picking (attività volta a selezionare alcuni titoli a
discapito di altri ).
GESTIONE DELLE PASSIVITA' - LIABILITY MANAGEMENT:
Si intende una gestione di un fondo o di un patrimonio che punta
alla replica del profilo di rischio e di rendimento di un determinato
benchmark. Ad es., in un fondo azionario, il gestore mantiene
in portafoglio i titoli che compongono l'indice di riferimento
utilizzando gli stessi pesi all'interno dell'indice, senza comprare
o vendere azioni a seconda delle proprie aspettative o valutazioni.
GESTORE - MONEY MANAGER: E' l'operatore che
si occupa della gestione di un fondo o di un patrimonio.
GIARDINETTO: Nel gergo borsistico è
un portafoglio o paniere costituito da titoli azionari ed obbligazionari
differenziati allo scopo di ridurre il rischio derivante da
tal tipi di investimento.
GILT: Sono i titoli di Stato inglesi. Significa
gilt edge securities, ovvero titoli con bordo dorato, in quanto
una volta i titoli di Stato Inglesi erano appunto stampati con
un bordo dorato.
GLOBAL BOND: Prestito obbligazionario collocato
contemporaneamente sulle principali piazze finanziarie internazionali.
GOLDEN SHARE: E' un pacchetto azionario posseduto
dal governo che permette di intervenire nelle decisioni più
importanti di una società privatizzata garantendo al
possessore poteri speciali, indipendenti dal numero di azioni
in questione. Questi poteri possono essere ad es. il veto in
caso di una Opa da parte di altre società oppure il diritto
di eleggere un certo numero di consiglieri di amministrazione.
GOLD STANDARD: Sistema monetario di cambi fissi
determinati dalla parità di ciascuna moneta rispetto
all'oro. In questo sistema, ogni divisa si può convertire
in un predeterminato ammontare d'oro dietro la presentazione
dei biglietti di banca presso la Banca centrale.
GOVERNMENT NATIONAL MORTGAGE ASSOCIATION: Ente
pubblico americano che finanzia mutui immobiliari emettendo
obbligazioni garantite dagli stessi mutui.
GREY MARKET - MERCATO GRIGIO: Mercato non ufficiale,
nel quale vengono contrattati titoli di prossima emissione.
Le contrattazioni solitamente sono comprese tra la data di annuncio
di una emissione e quella in cui si fissa il primo prezzo sul
mercato ufficiale.
GRAFICO LINEARE - LINE CHART: Rappresenta il
tradizionale grafico a linea continua che evidenzia l'andamento
del prezzo delle azioni.
GRAFICO A BARRE - BAR CHART: Metodo di rappresentazione
grafica dei prezzi di mercato utilizzata dall'analisi tecnica.
Ogni elemento verticale del grafico è riferito ad un
singolo periodo (ora, giorno, settimana, mese). Il suo estremo
superiore indica il prezzo massimo, l'estremo inferiore il prezzo
minimo; il segno sulla sinistra indica il prezzo d'apertura,
mentre il segno sulla destra indica il prezzo di chiusura.
GREENSHOE: Etimologicamente significa "
scarpa verde ", poiché così si chiamava la
prima società a utilizzarla a Wall Street. E' chiamata
altresì " opzione di sovrallocazione " od in
inglese " opzione di overallotment " e consiste in
una riserva di azioni che una società tiene da parte
quando si quota in Borsa. Se al momento della quotazione in
borsa non ci sono abbastanza azioni per accontentare tutte le
richieste, il prezzo del titolo rischia di subire grandi scossoni.
La società mette allora in vendita le azioni della greenshoe,
stabilizzando il titolo. La dimensione della greenshoe non supera
di solito il 10% del valore del totale delle azioni. E' esercitabile
entro un periodo di tempo determinato dopo l'inizio delle negoziazioni
e consente quindi di effettuare azioni di stabilizzazione sul
corso del titolo.
GRIDA: Appositi recinti, detti anche corbeilles,
intorno ai quali gli operatori negoziano e determinano i prezzi
delle azioni mediante un'asta a voce alta. Nella Borsa italiana
il metodo alle grida è stato impiegato solo per le azioni
e i titoli a reddito fisso fino al 1994, anno un cui è
stato sostituito dalla negoziazione supportata dal circuito
telematico nazionale, ovvero il mibtel.
GROWTH STOCK: Rappresentano le azioni di società
ad elevato potenziale di crescita. Questi titoli sono caratterizzati
da un rapporto prezzo / utile ( P / E ) superiore alla media.
GRUPPO - POOL: Si tratta del complesso di fonti
di fondi utilizzate per effettuare finanziamenti in investimenti
aziendali, come emissione di azioni privilegiate e al tempo
stesso di obbligazioni. Si indica altresì un gruppo omogeneo
di titoli di credito che può essere usato per ottenere
finanziamenti se offerto in garanzia.
GRUPPO DI SOTTOSCRIZIONE - UNDERWRITING GROUP:
Si intende l'insieme delle società finanziarie e delle
banche di investimento che partecipano alla sottoscrizione e
al collocamento degli strumenti finanziari di nuova emissione.
Di solito una delle banche di investimento coinvolte, chiamata
managing underwriter, rappresenta il gruppo.
GRUPPO DI SOTTOSCRIZIONE A FERMO: Rappresenta
il gruppo delle società finanziarie e delle banche di
investimento che insieme sottoscrivono e collocano i titoli
di nuova emissione, che si occupa di sottoscrivere a fermo tutti
i titoli emessi o la parte non collocata presso investitori
entro un certo termine.
GRUPPO DI MUTUI IPOTECARI - MORTGAGE POOL:
Si intende l'insieme dei mutui ipotecari omogenei tra loro,
con caratteristiche simili per qualità dei beni in garanzia,
durata del prestito, tasso d'interesse offerto. Su ogni gruppo
viene realizzato un titolo che poi viene successivamente collocato
presso investitori con preferenze similari per scadenze e rendimento.
GRUPPO DI DIREZIONE - MANAGEMENT GROUP: Si
intende il gruppo che include di solito i lead managers, nel
caso di un consorzio per il collocamento di un prestito.
GRUPPO DI VENDITORI - SELLING GROUP MEMBERS:
Il gruppo di venditori collabora con il "lead manager"
nell'attività di collocamento di un prestito, ma non
fanno parte del sindacato di emissione, nei confronti del debitore
non hanno obblighi, e infine percepiscono una commissione sulla
quota collocata sul mercato.
GUADAGNO IN CONTO CAPITALE - CAPITAL GAIN:
Si definisce come guadagno realizzato, o potenziale, sulla differenza
tra il prezzo di acquisto e quello di vendita o di valutazione
di un titolo o di un bene. |