home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

PIANO DI RIMBORSO PROGRAMMATO: Metodologia di disinvestimento delle quote possedute di un fondo, che prevede il rimborso, a scadenze fisse, di frazioni dell'investimento, così da ottenere una rendita periodica.

PLUSVALENZA - CAPITAL GAIN: La plusvalenza, o guadagno in conto capitale, é realizzata in occasione della compravendita di un'attività finanziaria. E' la parte del rendimento totale ascrivibile alla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita. Secondo la legge italiana i capital gains sono soggetti a tassazione. In particolare è data la possibilità di scegliere tra un regime di tassazione alla fonte ( aliquota 12,5% ) e un regime di tassazione che equipara il capital gain al reddito da lavoro ( aliquota Irpef ).

POLITICA MONETARIA - MONETARY POLICY: Insieme delle decisioni prese dall'autorità monetaria centrale riguardo gli aggregati monetari al fine di favorire una crescita equilibrata del sistema economico e dell'occupazione, la stabilità dei prezzi e l'equilibrio dei conti con l'estero. Gli strumenti di politica economica utilizzati dalle banche centrali per raggiungere una maggiore o minore espansione nel volume degli aggregati monetari e creditizi sono principalmente le manovre del tasso ufficiale di sconto, le riserve ufficiali, le concessioni di anticipazioni ordinarie e straordinarie.

PIATTINO - SAUCER: Modello di prezzo d'inversione. Il suo sviluppo indica un mutamento graduale della tendenza corrente.

PIVOT: Livello di prezzo considerato di particolare importanza, può essere un massimo ( top pivot point ) o un minimo ( bottom pivot point).

POLIZZE VITA IN ESSERE - LIFE INSURANCE IN FORCE: Insieme delle polizze sulla vita in essere presso una compagnia di assicurazione in un dato istante, di solito coincidente con la chiusura di bilancio. Questa somma è comprensiva del valore facciale e del totale degli emolumenti erogati ai possessori delle polizze emesse.

PLAIN VANILLA SWAP: Tipologia di swap sui tassi d'interesse. Una delle controparti riceve un pagamento legato al Libor, su un periodo che varia da tre mesi a un anno, e paga un premio aggiungendo uno spread al rendimento di una particolare categoria di titoli di Stato, tenendo conto della variabile relativa alla volatilità del mercato.

PORTAFOGLIO - PORTFOLIO: Insieme degli investimenti detenuti da una società, una persona od ente. Comprende titoli azionari o obbligazionari, strumenti derivati su materie prime etc. ma può anche includere immobili e oggetti da collezione.

PORTAFOGLIO BARBELL: Metodo di gestione di un portafoglio obbligazionario che consiste nell'investire una parte del capitale in titoli con durate finanziarie lunghe e un'altra parte in titoli con durate finanziarie brevi. Tale portafoglio così costruito avrà quindi una durata finanziaria intermedia tra le due permettendo così di ottenere contemporaneamente una minore sensibilità ai rendimenti delle emissioni a breve termine e la massima liquidità dell'investimento. occorrerà, per contro, effettuare più frequentemente aggiustamenti rispetto ad un portafoglio con durate finanziarie più distribuite.

PORTAFOGLIO A GRADINI - LADDERED PORTFOLIO: E' un portafoglio di attività e passività sensibili ai tassi d'interesse in cui la distribuzione del capitale è fatta, in tutti gli orizzonti temporali di riferimento presi in considerazione, per importi simili. tale è, ad es., un portafoglio in cui sono detenuti importi uguali di titoli a reddito fisso con scadenze temporali diverse.

POSIZIONE - POSITION: Insieme degli investimenti fatti da un soggetto utilizzando il capitale a disposizione. Si dice aperta se le fluttuazioni di prezzo dei beni provocano variazioni nella valutazione del portafoglio, oppure coperta ( flat) se la crescita di valore di alcune componenti del portafoglio è uguale alla diminuzione di valore di altre, per cui il patrimonio nel suo complesso non varia.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA - NET FINANCIAL POSITION: Detta anche indebitamento finanziario netto. E' un indicatore del grado di indebitamento di un impresa industriale. Viene calcolata come differenza tra l'ammontare dei debiti finanziari e quello delle disponibilità liquide. E' positiva quando l'impresa ha più disponibilità liquide che debiti. Si utilizza, con segno negativo, sommata alla capitalizzazione di borsa, per calcolare l'EV ( cioè enterprise value, ovvero valore dell'impresa).

POSIZIONE CORTA - SHORT POSITION: Operazione impostata prevalentemente sul mercato dei derivati ( future e option ) che consiste nel vendere lo strumento, con lo scopo di ricomprarlo successivamente a un prezzo inferiore.

POSIZIONE OVERNIGHT: Posizione in acquisto o vendita che un investitore detiene su un titolo, da un giorno all'altro. Tale posizione espone l'investitore ai rischi di oscillazioni di prezzo del titolo che possono verificarsi nello stesso arco temporale.

POSIZIONE FINANZIARIA - FINANCIAL POSITION: Descrizione delle attività, delle passività e dei mezzi propri di una data entità.

POSIZIONE SCOPERTA - NAKED POSITION: Posizione in titoli o in altri strumenti finanziari venduti ( o acquistati ) allo scoperto e non ancora coperti da una posizione in acquisto ( o vendita ). Il dato viene reso noto dalle autorità di Borsa.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl