home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

POSIZIONE LUNGA - LONG POSITION: Si dice che un investitore prende una posizione lunga o, più semplicemente, "va lungo" su un determinato titolo quando lo acquista in previsione di un rialzo del prezzo. Andare lungo è tipico di un investitore rialzista.

PREAPERTURA: Termine con il quale si indica la seconda fase della contrattazione azionaria. durante la preapertura il mercato è ufficialmente chiuso ma è comunque possibile immettere nel sistema gli ordini di acquisto e vendita.

PREMIO - PREMIUM: In generale rappresenta la differenza tra il prezzo corrente di un titolo e il suo valore nominale. Nel mercato dei cambi indica la differenza ( se positiva ) tra la quotazione a pronti e quella a termine di una valuta. Nel mercato dei derivati è il prezzo pagato dall'acquirente di un contratto.

PREMIO DONT - CALL PREMIUM: Importo che deve essere corrisposto dall'acquirente di una call option per diventare titolare della stessa. In caso di rimborso anticipato, è la differenza tra prezzo di mercato valore nominale che deve essere pagato ai possessori del titolo dall'emittente.

PREMIO AL RISCHIO - RISK PREMIUM: Nella teoria della finanza ogni attività ha un rendimento direttamente proporzionale al suo rischio. Il rendimento può essere scomposto in due parti: il tasso risk free e il premio al rischio. Il premio al rischio è dunque quella parte di rendimento che remunera l'investitore per l'assunzione del rischio dell'attività.

PREMIO DI CONVERSIONE - CONVERSION PREMIUM: È la differenza tra il prezzo di un titolo convertibile in azioni e la quotazione di mercato dell'azione di riferimento. Se il premio è alto, il prezzo dell'obbligazione convertibile sarà simile a quello di un titolo a reddito fisso; viceversa il premio è contenuto se il prezzo dell'obbligazione convertibile sarà più vicino a quello dell'azione.

PRESA DI BENEFICIO - PROFIT TAKING: Indica una vendita di titoli o altre attività finanziarie determinata da un rialzo dei prezzi. Si tratta di un'operazione di chiusura di una posizione, eseguita nel breve termine. Può causare una correzione temporanea al ribasso delle quotazioni.

PRESTATORE - LENDER: Colui che sottrae dalla propria disponibilità per un tempo determinato un certo ammontare di denaro con l'obbligo per il prenditore ( borrower ) di restituirglielo aumentato di un dato interesse. Sono prestatori sia le banche che gli acquirenti di titoli di debito.

PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA - LENDER OF LAST RESORT: Organismo che finanzia il sistema bancario e monetario, quando sono esaurite o indisponibili tutte le altre forme di credito. In genere questo compito spetta alla banca centrale, che può operare mediante alcuni strumenti, dallo sconto alle anticipazioni.

PRESTITO - LOAN: Somma di denaro che il prestatore concede in uso al prenditore per un certo periodo di tempo al termine del quale tale somma dovrà essere restituita contestualmente ad un dato interesse.

PRESTITI GARANTITI - ASSET BASED LENDING: Prestiti basati su garanzie reali, di solito relative a beni dell'azienda, come merci, prodotti finiti, etc. La forma più comune di prestito garantito è l'accounts receivebles financing.

PRESTITI IN SOSPESO - NO PERFORMING LOAN: Finanziamenti che non seguono le procedure di rimborso e di pagamento stipulate inizialmente, come i prestiti in arretrato sui pagamenti degli interessi, i prestiti con tasso di interesse rinegoziato.

PRESTITO A TASSO FISSO - FIXED RATE LOAN: Finanziamento con un costo, rappresentato dal tasso di interesse, che non varia durante tutto il periodo di durata del prestito, viceversa nei prestiti a tasso variabile l'interesse passivo varia al variare delle condizioni del mercato.

PRESTITO DI TITOLI - RIPORTO - LENDING SECURITIES: Operazione mediante la quale un intermediario in titoli ottiene da un altro intermediario la disponibilità di un dato importo in titoli da utilizzare per coprire una posizione allo scoperto di un cliente per un certo periodo di tempo. Chi riceve i titoli deposita, presso l'altro intermediario, il corrispettivo in denaro degli stessi.

PRESTITO BOW-TIE - BOW - TIE LOAN: Prestito a tasso variabile in cui i pagamenti relativi alle differenze di tasso che superano un valore determinato sono effettuati contemporaneamente alla scadenza dell'operazione.

PRESTITO BACK TO BACK - BACK TO BACK LOAN: Prestito bilaterale concesso da una società residente in un paese e da una controllata che risiede in un altro. Il prestito back to back, al contrario del " parallel loan " ( in cui la società madre si addossa la parte di debito di una controllata che risulti insolvente ), consente al prestatore, qualora il beneficiario del prestito fosse insolvente, di cancellare le garanzie. Viene chiamato anche credito reciproco a valute incrociate.

PRESTITO BULLET - BULLET LOAN: Operazione finanziaria che prevede il pagamento del complesso degli interessi maturati alla scadenza e che comporta due sole movimentazioni di fondi: la prima al momento della concessione del finanziamento, la seconda all'atto della sua estinzione.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl