home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

PANIC SELLING: Situazione inversa al buying, ovvero gli ultimi venditori escono dal mercato a qualsiasi prezzo, generando cospicue perdite. E' l'ultimo momento di flessione prima di una inversione di tendenza al rialzo.

P / BOOK: Rapporto tra il prezzo di mercato e il valore per azione dei mezzi propri contabili, ovvero del capitale netto. Di particolare importanza nelle azioni bancarie, la cui sopravvalutazione o sottovalutazione relativa viene spesso espressa in base a confronti di questo indice.

PRICE / EARNING - PREZZO UTILE: Viene indicato con P/E. E' dato dal prezzo delle azioni di una società diviso per gli utili per azione prodotti su base annua. Rappresenta il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni centesimo e/o euro di utile prodotta dalla società. Maggiore è il P / E maggiori sono le aspettative del mercato sulle prospettive di crescita di una società. Le azioni con un basso P/E sono generalmente ritenute convenienti in quanto il loro valore reale è superiore al prezzo (cioè valgono più di quanto costano).

PIL: Acronimo per Prodotto Interno Lordo. E' il valore della produzione dei beni e dei servizi realizzati all'interno di un Paese, aumentato delle imposte indirette sulle importazioni e al netto dei consumi intermedi. Il periodo di tempo di riferimento è l'anno.

PIN: Acronimo per Prodotto Interno Netto. Si ottiene sottraendo al PIL gli ammortamenti.

PNL: Acronimo per Prodotto Nazionale Lordo. Si ottiene aggiungendo al PIL il reddito percepito dai soggetti residenti all'estero e sottraendo il reddito percepito in Italia da soggetti non residenti.

P / E + A: Rapporto Prezzo / Utili + Ammortamenti per azione, detto anche Price / Cash flow, in quanto gli utili e gli ammortamenti rappresentano una misura grezza del cash flow o flusso di cassa. Più è basso più indica un'elevata capacità corrente dell'impresa di generare cassa.

P / U: Rapporto Prezzo / Utili per azione, detto anche Price / Earning. Più è basso più indica un'elevata redditività corrente dell'azione.

PEG: Termine anglosassone acronimo di Price / Earning to growth. Rappresenta il rapporto tra il price / earning e il tasso di sviluppo annuale previsto sugli utili di una società. Il PEG è stato introdotto specificamente per valutare le azioni dei titoli tecnologici, caratterizzati da un elevato tasso di crescita.

PRICING: E' l'equivalente italiano di " prezzo ".

PRICE / BOOK VALUE - PBV: Price to Book Value od anche Price to Book, è il rapporto tra la capitalizzazione e il patrimonio netto contabile. Misura la valutazione di una società espressa dal mercato. Un PBV inferiore all'unità, può segnalare una buona occasione di investimento.

PAESI EMERGENTI: Sono considerati paesi in via di sviluppo: Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Egitto, Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Israele, Giordania, Corea, Malesia, Messico, Marocco, Makistan, Perù, Filippine, Polonia, Russia, Sudafrica, Sri Lanka, Tailandia, Taiwan, Turchia, Venezuela.

PAGHERO' CAMBIARIO: Il pagherò cambiario è una promessa di pagamento incorporata in un titolo di credito.

PERIODO DI BLACK OUT: Prassi che prevede un periodo che segue la pubblicazione della ricerca durante il quale a una società emittente è proibita ogni azione promozionale nei confronti della quotazione.

PREZZO DI MERCATO - MARKET PRICE: Prezzo che si determina sul mercato in un certo istante dall'incontro tra domanda ed offerta di un dato bene di investimento. Un esempio di prezzi di mercato sono i prezzi di borsa dei titoli.

PREZZO DI EMISSIONE - ISSUE PRICE: Prezzo di un prestito obbligazionario alla sua emissione. Può essere alla pari ( at par ), sotto la pari ( at a discount) o sopra la pari ( at a premium ).

PREZZO A PRONTI - SPOT PRICE: Il costo di un titolo con consegna immediata, o comunque entro un periodo di tempo prestabilito dalle transazioni commerciali.

PREZZO A TERMINE - FORWARD PRICE: Costo di ogni attività finanziaria che prevede la consegna a una data futura prezzo forward in inglese, è il prezzo di una qualsiasi attività finanziaria per la consegna a una data futura.

PREZZO DI ESERCIZIO STRIKE PRICE: Elementi caratterizzante un'opzione. In particolare è il prezzo al quale sarà possibile acquistare o vendere (a seconda che l'opzione sia put o call) il sottostante alla data di scadenza o fino alla data di scadenza (a seconda che l'opzione sia europea o americana).

PREZZO DI REGOLAMENTO - SETTLEMENT PRICE: Indica il prezzo di un contratto future che viene applicato alla fine della giornata per definire la posizione di un cliente e le eventuali correzioni al margine. Per le option, invece, rappresenta il prezzo del bene sottostante in cui potrà essere esercitata l'opzione da parte dell'acquirente del contratto.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl