home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

PREZZO DENARO: Termine che indica la miglior proposta in acquisto ( denaro ) inserita nel book del mercato telematico.

PREZZO DI APERTURA: Prezzo che si forma all'apertura del mercato alle 9,10 (11,30 per i titoli sottili) in base a un meccanismo del sistema telematico, il quale valutando le diverse proposte in acquisto e in vendita, ricerca il prezzo in grado di massimizzare la quantità totale scambiata.

PREZZO UFFICIALE - OFFICIAL PRICE: Media ponderata di tutti i prezzi relativi alle contrattazioni avvenute durante la seduta borsistica. In generale dunque il prezzo ufficiale differisce dal prezzo di riferimento.

PREZZO DI RIFERIMENTO - EFFECTIVE SALE: Media ponderata dei prezzi dell'ultimo 10% di quantità scambiate.

PREZZO LETTERA: Con questo termine viene indicata la miglior proposta in vendita ( lettera ) inserita nel "book" del mercato telematico.

PREZZO UFFICIALE: Media dei prezzi della seduta borsistica ponderata per la quantità scambiata di tutti gli scambi.

PAC - PIANO DI ACCUMULO DEL CAPITALE e PIC: Sono le due procedure con cui è possibile canalizzare i propri risparmi in un fondo. Tramite il PAC il versamento a favore del fondo avviene poco alla volta, con versamenti periodici . Con il PIC il versamento del capitale da investire in fondi comuni di investimento avviene in una unica soluzione.

PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE: Vedi indicizzazione.

PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: E' l'onere previsto a carico del debitore qualora questi intenda rimborsare il prestito prima della scadenza pattuita.

PERFORMANCE: E' il termine con cui normalmente si identifica il "rendimento" di una attività finanziaria.

PERIZIA: E' l'accertamento del reale valore di mercato dell'immobile effettuato da un tecnico accreditato dalla banca.

PIANO DI AMMORTAMENTO: Vedi ammortamento.

PRE - AMMORTAMENTO PREAMMORTAMENTO: Periodo che intercorre tra la data di erogazione del mutuo e la data di inizio ammortamento. Durante questo periodo non è previsto il rimborso del capitale.

PIAZZA AFFARI: Piazza in cui ha sede la borsa di Milano e pertanto identifica ormai con la borsa stessa.

PORTAFOGLIO: Insieme di titoli di proprietà di un soggetto.

POS - POINT OF SALE: Terminale collegato con la Banca e installato presso gli esercizi commerciali e mediante il quale il possessore di una carta di debito (bancomat) può effettuare operazioni di acquisto con addebito diretto sul proprio conto corrente.

PAYOUT RATIO: Termine con il quale viene indicata la quota di utile distribuita agli azionisti. Moltiplicando l'utile per azione per il payout ratio otteniamo l'importo complessivo dei dividendi. Da notare che per le diverse categorie di azioni il payout ratio (e dunque anche il retention rate) è diverso.

PAYOUT DEI DIVIDENDI - DIVIDEND PAYOUT RATIO: Rapporto tra il totale dei dividendi distribuiti agli azionisti e l'utile d'esercizio della società. Quanto più è alto tale rapporto, maggiore sarà la maturità gestionale dell'impresa.

PENNELLO - PENNANT: Modello di prezzo di continuazione, di durata generalmente inferiore alle tre settimane. E' caratterizzato da una serie di elementi racchiusi tra due trend line convergenti.

PERDITA - LOSS: Operazione in cui i costi risultano superiori ai ricavi.

PERDITA IN CONTO CAPITALE - CAPITAL LOSS: E' data dalla differenza negativa tra il prezzo di vendita di un titolo e quello di acquisto.

PERFORMANCE: Questo termine è utilizzato per indicare la variazione del valore di un'attività finanziaria in un certo lasso di tempo. Nell'ambito dei fondi comuni d'investimento la performance corrisponde alla variazione percentuale del valore della singola quota in un determinato periodo.

PERIODO DI CHIUSURA - LOCK UP PERIOD: Intervallo di tempo tra la data di chiusura dell'emissione di un titolo (collocamento) e il momento in cui potranno essere vendibili sul mercato.

PIANO DI INVESTIMENTO: Programma che consente al risparmiatore di costruire, tramite versamenti effettuati ad intervalli regolari, un patrimonio costituito da quote di un fondo di investimento.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl