home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

PRESTITO AD AMMORTAMENTO COMPLETO - FULLY AMORTIZING LOAN: Finanziamento in cui mediante i pagamenti di rate capitale fino alla scadenza viene rimborsato l'intero debito comprensivo degli interessi passivi.

PRESTITO CONSORZIATO - SYNDACATED LOAN: Prestito a medio - lungo termine di ingente importo concesso da un gruppo di istituti bancari.

PRESTITO SINDACATO - SYNDACATED LOAN: Prestito consorziato in "pool" emesso da un "syndacate".

PRESTITO GARANTITO - SECURED LOAN: Finanziamento concesso da una banca dietro presentazione di adeguate garanzie patrimoniali sulle quali il prestatore può rivalersi.

PRESTITO GARANTITO CONVENZIONALE - CONVENTIONAL LOAN: Prestito concesso da un'istituzione finanziaria garantito da ipoteca. Si estingue generalmente mediante il pagamento periodico di quote d'interesse fisse.

PRESTITO GARANTITO DA DEPOSITO - SAVING ACCOUNT LOAN: Finanziamento in cui il creditore è garantito da un conto di deposito e dove il debitore può ritirare fondi senza superare l'importo del deposito eseguito.

PRESTITO NON GARANTITO - UNSECURED LOAN: Finanziamento accordato ad un soggetto in base alle proprie qualità personali, alla redditività della propria azienda. Per questi finanziamenti non è necessaria alcuna garanzia reale per ottenere i fondi.

PRESTITO GIORNALIERO - DAY LOAN: Finanziamento garantito da titoli accordato da una banca, di mattina presto, ad un intermediario in titoli, il quale acquisterà durante la giornata i titoli che saranno in seguito utilizzati come garanzia.

PRESTITO PERSONALE - PERSONAL LOAN: Finanziamento accordato ad un qualsiasi soggetto, per far fronte ad esigenze proprie o della propria famiglia. La concessione varia in base alle garanzie ed attività del richiedente.

PRESTITO TENTENNANTE - UNDERWATER: LOAN: Si indica con questa locuzione un finanziamento per il quale il debitore non sempre assolva i suoi obblighi di rimborso delle rate di capitale ed interessi. In tale situazione il prestito avrà un valore inferiore a quello nominale in misura maggiore o minore a seconda della solvibilità del debitore.

PRESTITO PONTE - BRIDGE LOAN: In generale si tratta di un prestito concesso per un breve periodo di tempo in attesa di essere sostituito con la ricezione di altri fondi, di solito un finanziamento permanente a lungo termine. Nella finanza internazionale, sta ad indicare un prestito a breve termine erogato in via preliminare dalla banca mondiale o dal fondo monetario internazionale a favore di un paese in via di sviluppo, in attesa di un prestito a più lunga scadenza concesso da banche private.

PRESTITO RINEGOZIATO - RENEGOTIATED LOAN: Prestito le cui condizioni ( scadenza, tasso d'interesse, etc.) sono state modificate in conseguenza di una variazione nella capacità di rimborso del soggetto.

PRESTITO RINNOVABILE - REVOLVING CREDIT: Forma di finanziamento che consiste nel rinnovo automatico del credito alle stesse condizioni, ogni volta che gli utilizzi giungono a buon fine. Grazie al pagamento di una commissione di mantenimento dell'affidamento è possibile, quindi, utilizzare in misura diversa la linea di credito ottenuta senza dover pagare penali di estinzione anticipata o di rinnovo del finanziamento.

PRESTITO STAGIONATO - SEASONED LOAN: Prestito in cui i pagamenti vengono effettuati con regolarità e quindi da ritenere sufficientemente sicuro.

PRESTITO SU TITOLI - SECURITIES LOAN: Forma di finanziamento in cui i titoli negoziabili sul mercato costituiscono il bene offerto a tutela dei pagamenti.

PRICE PATTERN - MODELO DI PREZZO: Configurazione grafica prodotta dall'andamento del prezzo di un qualsiasi strumento finanziario o indice di mercato. I modelli di prezzo vengono classificati secondo caratteristiche comuni, che ne definiscono il significato. Le due categorie principali sono quelle dei modelli di continuazione e di inversione. I primi si verificano all'interno di una tendenza, i secondi ne caratterizzano il cambiamento di direzione. La loro interpretazione può fornire delle indicazioni di carattere previsivo.

PRICE EARNING - RAPPORTO PREZZO UTILE: Il rapporto prezzo utile è dato dal prezzo delle azioni di una società diviso per gli utili per azione prodotti dalla società su base annua. Il p/e rappresenta il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni lira di utile prodotta dalla società; maggiore è il rapporto prezzo / utile, maggiori sono le aspettative degli investitori sulle prospettive di crescita di una società. Il p/e è un indicatore utilizzato dai fondamentalisti, i seguaci dell'analisi fondamentale, per scegliere le azioni, in quanto permette di comprendere se il prezzo di un titolo in borsa è alto o basso in relazione all'effettivo valore. Le azioni con un basso p/e sono ritenute dai fondamentalisti "convenienti" in quanto il loro valore reale è superiore al prezzo ( cioé valgono più di quanto costano ).

PRIMARY MARKET - MERCATO PRIMARIO: Mercato dei collocamenti azionari e obbligazionari, ovvero dei titoli di nuova emissione. Un titolo passa dal mercato primario a quello secondario quando al termine della sottoscrizione, il suo primo prezzo di mercato viene quotato.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl