PRIME RATE: Tasso d'interesse
che viene applicato dalle banche ai migliori clienti, prenditori
di fondi al di fuori del mercato interbancario.
PRIVATE EQUITY: Acquisizione di partecipazioni
in società non ancora quotate da parte di investitori
istituzionali.
PROFITTO - PROFIT: Differenza positiva tra
l'introito derivante dalla vendita di un bene o di un servizio
e il suo costo di produzione. Nell'ambito degli investimenti
in titoli, è la differenza tra il prezzo di vendita e
il prezzo di acquisto del titolo.
PROFIT TAKING - PRESA DI BENEFICIO: Indica
una vendita di titoli o altre attività finanziarie determinata
da un rialzo dei prezzi. Si tratta di un'operazione di chiusura
di una posizione, eseguita nel breve termine. Può causare
una correzione temporanea al ribasso delle quotazioni.
PROFIT WARNING: Termine anglosassone che significa
" allarme sugli utili ". Una società quotata
lancia un profit warning quando i risultati periodici che dovrà
comunicare entro breve sono inferiori alle aspettative degli
analisti.
PROGRAM TRADING: Sono dei sistemi automatizzati
di compravendita, utilizzati per effettuare automaticamente
operazioni di arbitraggio fra posizioni contanti e strumenti
derivati, specialmente nel mercato azionario.
PROPENSIONE AL RISCHIO: Livello di rischio
accettabile dall'investitore, ottenuto combinando l'andamento
storico dei mercati finanziari con l'orizzonte temporale manifestato
dall'investitore. La propensione al rischio è definibile
per ciascun individuo ed è legata anche ad elementi soggettivi,
come l'età, la professione, il capitale disponibile,
gli obbiettivi futuri. In altre parole rappresenta quanto l'investitore
è disposto a perdere in termini di potere d'acquisto
del proprio capitale.
PRONTI CONTRO TERMINE: Operazione che prevede
l'acquisto di titoli obbligazionari e la simultanea vendita
degli stessi per una data futura, in modo che le variazioni
di prezzo nel periodo dell'operazione non influenzino il rendimento
dell'investitore.
PROSPETTO INFORMATIVO: È il documento
contenente le principali informazioni sullo strumento finanziario
che è in fase di collocamento presso il pubblico.
PROSPETTO INFORMATIVO 2: E' un documento che
le società di gestione di un fondo comune di investimento
devono obbligatoriamente redigere e consegnare a chi intende
sottoscrivere un fondo e contiene indicazioni relative allo
scopo e alle caratteristiche del fondo, alla sua durata, ai
compiti e alle responsabilità della società di
gestione e della banca depositaria, alle modalità di
sottoscrizione del fondo, ai criteri di determinazione del suo
valore complessivo, al calcolo del valore della quota del fondo,
agli oneri a carico del partecipante ( commissioni di sottoscrizione,
commissioni di rimborso, commissioni di gestione, commissioni
di performance, commissioni di switch ), al rimborso delle quote
e alla liquidazione del fondo.
PUT: Contratto a premio od opzione con il quale
il compratore si riserva la facoltà di consegnare una
certa quantità di titoli al prezzo prefissato, detto
base, oppure di non consegnare i titoli pagando il premio. Utilizzato
dai ribassisti, invero, se il sottostante a cui il put è
collegato perde, il put guadagna. Viene altresì utilizzato
per proteggere un portafoglio da ribassi globali. |