home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

INDICIZZAZIONE: E' il meccanismo automatico di adeguamento di una grandezza economica ( come i tassi di riferimento di un mutuo e di interesse su di un titolo ) alle variazioni di un'altra.

INDICIZZATO - FLOATER: Termine utilizzato per definire un'attività finanziaria il cui tasso di interesse dipende da un altro parametro che ne condiziona il rendimento, ad es. un fondo il cui rendimento varia in funzione del benchmark.

INDICE AZIONARIO - INDEX STOCK: Indicatore numerico delle variazioni di valore di un portafoglio predefinito in titoli. Rappresenta l'andamento dei titoli quotati in una determinata borsa o di una determinata categoria.

INDICE BANCA DI ITALIA: Rappresenta l'indice dei prezzi dei titoli di stato italiani.

INDEX S&P - STANDARD & POOR'S INDICE: Indice borsistico che rappresenta l'andamento di un paniere di titoli quotati nel mercato azionario statunitense. Si suddivide in S&P 100 ( relativo a 100 società ), S&P 500 ( relativo a 500 società ) e S&P mid-cap ( relativo alle società di media capitalizzazione ).

INDEX DOW JONES - DYIA - DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE: E' il più importante indice borsistico statunitense del New York Stock Exchange. È costituito dai titoli delle 30 maggiori società industriali di Wall Street, a livello di capitalizzazione, e rappresenta il valore degli scambi e dell'andamento delle contrattazioni borsistiche giornaliere.

INDICE NIKKEI - NIKKEI INDEX: Indice borsistico composto dai titoli delle 225 società a più grossa capitalizzazione quotate alla borsa di Tokyo.

INDICE DI SHARPE - SHARPE INDEX: Misura il rapporto tra rischio e rendimento di un'attività finanziaria. Empiricamente viene calcolato come il rapporto tra l'eccesso di rendimento di un portafoglio rispetto al tasso risk free e la deviazione standard dei rendimenti di portafoglio.

INDICE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE - PRODUCER PRICE INDEX - PPI: Indicatore statistico che misura i prezzi dei beni di produzione. Si ricava dalle variazioni di prezzo di un paniere di beni utilizzati per i processi produttivi in un preciso arco di tempo. Viene altresì utilizzato per monitorare il tasso di inflazione.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO - CONSUMER PRICE INDEX - CPI: Indicatore statistico che misura il tasso di inflazione dell'economia di un paese. Si ricava dal rilevamento dei prezzi di un determinato paniere di beni di consumo e servizi in un preciso arco temporale. In Italia viene rilevato dall'ISTAT.

INDICE DEI PREZZI ALL'INGROSSO - WHOLESALE PRICE INDEX: Altro indicatore statistico che rileva l'andamento dei prezzi all'ingrosso di un determinato paniere di beni.

INSIDER TRADING: Locuzione anglosassone che indica la pratica illecita di utilizzare informazioni riservate o non ancora divulgate al mercato al fine di compiere operazioni speculative in borsa e, quindi, fare profitti illecitamente nella compravendita di titoli. L'insider trading è vietato e disciplinato dalla legge 157/1992.

INSOLVENZA - DEFAULT: Impossibilità da parte di un soggetto nel soddisfare gli impegni di pagamento in base a quanto pattuito, come ad es. il mancato pagamento di una cedola, etc.

INFORMATION RATIO: Indicatore della validità della gestione tattica di un fondo ed è calcolato utilizzando il differenziale fra rendimento del fondo e rendimento del benchmark.

INTERESSI DIFFERITI (DEFERRED INTEREST): Titolo obbligazionario che non stacca cedole prima della scadenza. Il pagamento degli interessi avviene quindi alla scadenza.

INTERESSE - INTEREST: Corrispettivo che si paga per il prestito di un capitale; in genere indica il prezzo del denaro preso a prestito. Si distingue in interesse semplice ( simple interest ) e composto ( compound interest ). Nel primo caso, si parla di interesse semplice, quando gli interessi non producono a loro volta interessi, ma vengono calcolati sul capitale iniziale, nel secondo caso gli interessi sono composti in quanto diventano parte integrante del capitale fruttifero, e producono a loro volta interessi.

INTERESSI DI MINORENZA - MINORITY INTEREST: Indicano gli interessi patrimoniali degli azionisti che detengono una parte del capitale societario inferiore al 50%.

INTERVALLO - RANGE: Si intende l'intervallo all'interno del quale cambia il prezzo di un titolo in un certo periodo di tempo.

INTERVALLO DI CONTRATTAZIONE - TRADING RANGE: Locuzione utilizzata in borsa per definire l'intervallo di prezzo, che si crea tra il valore massimo e quello minimo di un titolo ( o di un indice ), in un determinato periodo temporale. Nei contratti di borsa indica l'oscillazione massima di un prezzo durante una giornata di negoziazione. Oltre tali limiti scatta la sospensione dalle contrattazioni.

1 - 2 - 3
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl