VALUTA REGOLATA - MANAGED
CURRENCY: E' la divisa la cui quotazione non è unicamente
il frutto dell'interazione tra domanda e offerta, ma viene influenzata
anche dalle operazioni di mercato delle Banche centrali di uno
o più Paesi, i quali, in base all'obiettivo preposto,
aumentano o diminuiscono la quantità in circolazione
della stessa divisa. Così agendo il cambio risulta vincolato
agli obiettivi di politica monetaria del paese considerato,
ad es. la Cina.
VALUTA DI DENOMINAZIONE: Valuta utilizzata
per determinare il prezzo del fondo e per il calcolo del patrimonio
totale dello stesso.
VALUTA COMPENSATA - VALUE COMPENSATED: Nell'ambito
del mercato dei cambi è il sistema al quale possono ricorrere
le due controparti per lo scambio di valute diverse al giorno
di regolamento al cambio vigente sul mercato in quel momento.
VALUTAZIONE - RATING: Classificazione o giudizio
di un soggetto emittente valori mobiliari sui mercati finanziari
internazionali che viene effettuato da un'agenzia specializzata.
VALUTAZIONE DEI TITOLI - SECURITY RATING: Valutazione
espressa sulla base di una scala di valori qualitativi, della
solidità e della consistenza patrimoniale di un titolo,
effettuata da istituti finanziari specializzati.
VALUTAZIONE CON AVVIAMENTO - GOING CONCERN
VALUE: Valutazione di un'impresa calcolata sulla base del valore
dei mezzi propri e del contributo fornito dall'essere funzionante
e produttiva. L'avviamento, goodwill, è dato dalla differenza
tra i due valori.
VALUTAZIONE AI PREZZI DI MERCATO - MARK TO
MARKET: Principio contabile utilizzato per la rivalutazione
giornaliera di un portafoglio in funzione dei prezzi espressi
dal mercato, che differisce dal valore dello stesso portafoglio
calcolato sulla base dei costi storici di acquisizione dei titoli
in quanto comprenderà un profitto o una perdita puramente
contabile.
VALUTAZIONE DEL CREDITO - LOAN GRADING: Attraverso
questo metodo di analisi è possibile attribuire un giudizio
qualitativo ad un portafoglio crediti, sulla base della probabilità
di rimborso puntuale e totale dei prestiti ottenuti.
VARIANZA - VARIANCE: Indicatore statistico.
La radice quadrata della varianza, cioè la standard deviation,
è usata quale misura della rischiosità di un'attività.
VARIABILE PROXY - PROXY VARIABLE: Indicatore
statico che analizza il comportamento di un particolare fenomeno
non osservabile direttamente.
VARIAZIONE DI QUOTA - TRADING VARIATION: Minima
differenza di prezzo che esiste tra due diverse quotazioni delle
stesso bene d'investimento. Tale valore cambia in base all'entità
del prezzo di riferimento.
VARIAZIONE NETTA - NET CHANGE: Differenza tra
la quotazione corrente di un titolo e quella di chiusura del
giorno precedente o posteriore rispetto ad un intervallo considerato.
VARIAZIONE DI PREZZO - PRICE CHANGE: Differenza
tra il prezzo di chiusura di un titolo del giorno corrente e
quello del giorno precedente.
VELOCITA' DI MONETA - VELOCITY OF MONEY: In
macroeconomia la velocità di moneta indica il numero
medio di volte in cui l'unità monetaria viene trasferita
in un determinato spazio temporale. Uno dei sistemi utilizzati
per calcolarla è dato dal rapporto tra il Pil ( Prodotto
interno lordo ) e lo stock di moneta disponibile.
VENDITA - SALE: Contratto mediante il quale
avviene la cessione di un bene contro il pagamento in denaro
del prezzo stabilito. Nel bilancio con questo termine si indica
generalmente il fatturato aziendale.
VENDITA ALLO SCOPERTO - SELL SHORT: Vendita
di titoli in previsione di quotazioni al ribasso effettuata
al prezzo corrente e senza il possesso dei titoli stessi, ma
con l'impegno di consegnarli ad una data futura già fissata.
La vendita allo scoperto è uno strumento piuttosto rischioso,
poiché non sempre le aspettative si realizzano, ed è
dunque vietata ai piccoli investitori e ai fondi che non rientrino
nella categoria degli hedge funds.
VENDITA SCOPERTA - WRITING NAKED: Si realizza
quando l'operatore vende un contratto di opzione senza avere
il titolo sottostante, acquisendo così una posizione
il cui rischio è illimitato, ma l'eventuale profitto
massimo equivarrebbe all'ammontare del premio.
VENDITA A TERZI - SELL DOWN: (sell down). Passaggio
a terzi di frazioni di operazioni finanziarie sindacate. Tali
cessioni interessano ad es. le banche che non hanno partecipato
al consorzio di finanziamento.
VENDITA ECCESSIVA - OVERWRITING: Tale procedura
comporta la vendita di opzioni call e put ritenute rispettivamente
sopra e sottovalutate, nell'ipotesi di incassare il premio senza
attendere l'esercizio da parte dell'acquirente delle opzioni
stesse.
VENDITA CON GARANZIA - VENDOR'S LIEN: Nell'ambito
di un contratto di vendita la garanzia è richiesta dal
fornitore del bene o servizio oggetto del contratto. In tal
caso il fornitore avrà il diritto di esigere la restituzione
del bene qualora l'altro contraente non avesse provveduto al
totale pagamento di quanto dovuto. |