home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

VENDITA IMMEDIATA - SELL OFF: Vendita di titoli eseguita in un periodo di ribasso delle quotazioni, al fine di limitare maggiori perdite in conto capitale.

VENDITA IN INCREMENTO - SELL PLUS: Ordine di vendita di un titolo che viene eseguito qualora il prezzo applicato all'ultima transazione è stato superiore a quello corrente.

VENDITA E RILOCAZIONE - SALE AND LEASEBACK: Questo contratto consente di acquistare e rivendere un bene ad una società finanziaria, con l'impegno di prenderlo in locazione a lungo termine contro il pagamento di canoni periodici. In questo modo le attività dell'azienda vengono convertite in contante, garantendo la possibilità di disporre del bene per il periodo prefissato.

VENDITE ELUSIVE - TAX SELLING: Vendite di beni di investimento eseguite al termine del periodo di riferimento per il calcolo dell'imposizione fiscale. Al fine di diminuire il livello del reddito soggetto ad imposizione, tali vendite sono effettuate a condizioni tali da far risaltare le perdite in conto capitale.

VENDI AL LIBRO - SELL THE BOOK: Indica l'ordine di vendita fornito all'intermediario dal possessore di diversi titoli di ugual genere, dei quali vuole liberarsi gradualmente. Il broker eseguirà l'ordine fino a quando non saranno soddisfatti tutti i prezzi di acquisto dei market maker.

VENDITA SPECIALE - SPECIAL OFFERING: Indica uno speciale sistema di vendita di titoli ampiamente utilizzato nella borsa americana, caratterizzato dalla presenza di un unico venditore di un blocco di titoli, che sostiene tutte le commissioni di intermediazione e vende i titoli a diversi acquirenti al medesimo prezzo.

VENDITORE DI OPZIONI - OPTION WRITER: Contraente che contro la riscossione del premio cede il diritto sottostante un contratto di opzione impegnandosi a dare esecuzione al contratto di opzione. A fronte di un profitto massimo dato dall'ammontare del premio, il venditore sostiene un rischio di perdita che può essere di notevoli dimensioni e comunque non valutabile a priori.

VENDITORE - WRITER: Nel linguaggio finanziario colui che ha venduto opzioni Call o Put.

VIGILANZA BANCARIA - BANKING SUPERVISION: Controllo preventivo sul sistema bancario, solitamente attuato dalla Banca Centrale, per salvaguardare la solidità e l'efficienza operativa del sistema stesso. Tale tipo di vigilanza viene inoltre effettuata nei confronti delle singole istituzioni creditizie, al fine di verificarne la correttezza di gestione.

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE: Modalità di investimento in fondi che prevede un unico versamento iniziale per l'intero ammontare del capitale che si vuole investire.

VERIFICA - VERIFICATION: Criterio attraverso il quale le banche effettuano il controllo dei saldi dei conti correnti, e consiste nell'invio al cliente del suo estratto conto e nell'invito alla verifica dei saldi evidenziati.

VITA MEDIA - AVERAGE LIFE: Nell'ambito dei prestiti obbligazionari è un parametro utile per valutare in modo adeguato il profilo di rischio - rendimento di un determinato investimento obbligazionario. Riferita ad uno strumento finanziario diventa la misura della scadenza media dei flussi monetari generati dallo stesso in conto interesse e capitale.

VOLATILE: Termine utilizzato per indicare una forte oscillazione in rialzo o in ribasso dei prezzi.

VOLATILITA' - VOLATILITY: La volatilità è l'indicatore statistico che esprime il grado di variabilità dei prezzi o ampiezza delle oscillazioni subite dal prezzo di un titolo. Indica il rischio che si assume quando si effettua un investimento, invero, maggiore volatilità comporta maggiore rischio e viceversa una minore volatilità comporta un rischio minore.

VOLATILITA' - VOLATILITY: Rappresenta anche la variabilità dei rendimenti di un investimento, normalmente associata ad una rilevante imprevedibilità dei movimenti del prezzo stesso. La volatilità viene misurata dalla standard deviation ( scarto quadratico medio dei rendimenti relativi ), una grandezza che rende conto della tendenza dei prezzi ad allontanarsi dalla loro media. In ciò sta il limite della standard deviation: ai fini della valutazione della volatilità e dunque della rischiosità di un investimento, le variazioni in positivo sono valutate alla stessa stregua di quelle in negativo.

VOLATILITA' IMPLICITA: Livello di volatilità implicito ai prezzi di mercato delle opzioni. Indica il livello di variablità futura attesa dal mercato sul bene oggetto dell'opzione.

VOLATILITA' IMPLICITA - IMPLIED VOLATILITY: Il contratto di opzione è caratterizzato da questo genere di volatilità, che è generalmente misurata sulla base del modello di Black and Scholes mediante una stima effettuata in relazione al prezzo corrente dell'opzione, al prezzo dello strumento sottostante, al prezzo d'esercizio, alla durata residua ed al livello dei tassi di interesse.

VOLATILITA' ANNUALIZZATA: Deviazione standard annualizzata dei rendimenti. Una maggiore volatilità significa maggiore incertezza sul rendimento di un fondo.

VOLATILITA' STORICA - HISTORICAL VOLATILITY: E' quel tipo di volatilità che misura la variabilità a posteriori del prezzo o del rendimento di uno strumento finanziario.

VOLUME NON INDICATO - VOLUME DELETED: Si verifica questa particolare situazione quando il ritmo serrato delle contrattazioni di borsa non permette di quantificare i volumi di contrattazione dei titoli per quantitativi inferiori alle cinquemila azioni.

VOLUME DELLE CONTRATTAZIONI - TURNOVER: Indica il valore complessivo degli scambi effettuati in una borsa valori o relativamente ad un titolo nel periodo considerato. Se rilevato nel tempo questo valore diventa un ottimo indicatore di liquidità. L'analisi dei volumi acquista importanza nel contesto dell' analisi tecnica.

1 - 2 - 3 - 4
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl