home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

TASSO OVERNIGHT - OVERNIGHT RATE: Letteralmente " da un giorno all'altro ", è il tasso di interesse che si riferisce ad un orizzonte temporale della durata di un giorno. Tipicamente è il tasso interbancario applicato ad un prestito erogato oggi ed estinto domani.

TASSO UFFICIALE DI SCONTO - TUS - BANK RATE: Tasso di interesse debitorio applicato dalla Banca di Italia sui prestiti concessi agli istituti di credito. Fino a qualche anno fa il t.u.s. era un tasso particolarmente importante in quanto costituiva la base di determinazione di tutti gli altri tassi di mercato. Oggi la funzione del tus è assolta dai tassi del mercato interbancario.

TASSI SU MATERIE PRIME - COMMODITY RATES: Tasso d'interesse applicato alle operazioni di finanziamento garantito delle materie prime.

TASSI DI INTERESSI FUTURE - INTEREST RATE FUTURE: Contratto future che prevede il trasferimento di una somma standard di titoli a una data futura prestabilita e a un prezzo prefissato. Si utilizza frequentemente per coprirsi dalle oscillazioni dei tassi.

TASSO PRIMARIO - PRIME RATE: Tasso di interesse concesso da una banca ai suoi clienti migliori nei finanziamenti a breve.

TASSO RISK FREE - RISK FREE RATE: Tasso di interesse di un'attività priva di rischio. Si usa nella pratica per indicare il tasso dei titoli di stato a breve termine, che pure non possono essere considerati risk free.

TASSO SULLE ANTICIPAZIONI - LOMBARD RATE: Tasso d'interesse applicato dalla Bundesbank ( Banca Centrale Tedesca ) per le anticipazioni su titoli. Generalmente è più elevato di qualche punto rispetto al tasso ufficiale di sconto.

TECH CHECK - CONTROLLO TECNICO: Procedura che è sempre bene seguire prima di prendere decisioni circa l'opportunità di un investimento. Si tratta in sostanza di utilizzare gli strumenti dell'analisi tecnica per sintonizzarsi sulle valutazioni del mercato, uno strumento di market timing.

TECHNICAL ANALYSIS - ANALISI TECNICA: Insieme di strumenti di studio sui titoli o sui mercati finanziari tesi a individuare strategie di investimento. Viene svolta analizzando l'andamento storico di alcune variabili, ad es. prezzi, volumi, oscillatori etc., per effettuare previsioni sull'evoluzione futura delle stesse variabili o sull'andamento generale del mercato. Strumento particolarmente efficace nelle decisioni operative e nel market timing.

TENDENZA - TREND: Il trend è la tendenza che caratterizza una variabile economica. I trend sono strumenti molto utilizzati in analisi tecnica, ma il loro ruolo non è trascurabile anche in altri aspetti delle discipline economiche.

TENDER OFFER - OFFERTA DI ACQUISTO: L'offerta di acquisto di titoli azionari di una società a un prezzo generalmente maggiorato rispetto a quello di mercato. Queste operazioni vengono lanciate pubblicamente da soggetti che intendono acquisire il controllo o la globalità dei titoli di una società.

TEORIA DI DOW - DOW TEORY: Uno dei primi metodi di analisi tecnica del mercato. Viene generato un segnale di acquisto quando i due indici DJ Industrial Average e DJ Transportation Average si portano entrambi al di sopra dei rispettivi precedenti massimi intermedi. Il segnale di vendita viene prodotto quando i medesimi indici si portano al di sotto dei precedenti minimi intermedi. Una delle prime forme di analisi delle interrelazioni fra differenti indici ( settori ) azionari.

TERMINE - TERM: Periodo di validità di un contratto. Il termine può essere utilizzato per definire la durata di un titolo obbligazionario o la scadenza di un finanziamento.

TESTA E SPALLE - HEAD & SHOULDERS: Modello di prezzo che caratterizza generalmente le inversioni di tendenza ( modello di inversione ). Quando si verifica in corrispondenza dei punti di svolta superiori, presenta generalmente tre massimi di cui quello centrale ( testa ) maggiore degli altri ( spalle ). I due minimi centrali vengono poi congiunti da una trend line ( neckline ). Il modello viene completato quando il prezzo si porta al di sotto della neckline. Analogamente, i corrispondenza dei minimi ( punti di svolta inferiori ), il modello testa e spalle si presenta capovolto, mantenendo, anche se invertite, tutte le sue implicazioni.

TITOLI AL PORTATORE: Titoli la cui proprietà è riconosciuta al possessore del certificato.

TITOLI DEL TESORO - TREASURIES: Indicano i titoli emessi dal Tesoro statunitense con diverse scadenze.

TITOLI GARANTITI - ASSET BACKED SECURITIES: Titoli di debito emessi e trattati da banche o finanziarie per conto di società che garantiscono il pagamento, attraverso la liquidità derivante da crediti commerciali o prestiti di vario genere. La trasformazione dei crediti in titoli negoziabili è detta " securitization ".

TITOLI - SECURITY: Termine generico con cui si indicano i certificati rappresentativi di diritti patrimoniali valutabili in denaro. In questa categoria rientrano i titoli azionari ed obbligazionari, e gli strumenti derivati.

1 - 2 - 3
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl