TITOLO DI CAPITALE - CAPITAL
NOTE: Titolo di credito emesso da una società che rappresenta
una frazione del capitale operativo di un ente creditizio. Per
essere considerati " titolo di capitale ", i titoli
a reddito fisso devono poter essere, in qualunque momento, convertiti
in capitale sociale.
TITOLI DI DEBITO - DEBT SECURITY: Titoli rappresentanti
una somma di denaro che il possessore ha l'obbligo di restituire
alle condizioni stabilite ed entro i termini fissati.
TITOLI DI STATO - GOVERNMENT BOND: Sono titoli
obbligazionari emessi dal governo di un paese e da questo garantiti,
per coprire il fabbisogno finanziario dello stato. Essendo garantiti
dallo stato, in quel paese è considerato l'investimento
con la più bassa probabilità di mancato pagamento.
TITOLI CARTOLARIZZATI IPOTECARI: Trattasi di
obbligazioni garantite da beni reali quali impianti e macchinari.
TITOLO SOTTOSTANTE - UNDERLYING SECURITY: Titolo
che sta alla base di uno strumento derivato costruito su di
esso.
TITOLO SPAZZATURA - JUNK BOND: Obbligazione
a rendimento elevato, ma ad alto rischio. A tali titoli viene
attribuito un rating internazionale inferiore a " BAA ".
Alcuni fondi, denominati hedge funds, investono in questo tipo
di titoli.
TMT - TELECOMUNICATIONS, MEDIA AND TECHNOLOGIES:
Denominazione con la quale si indica il settore delle nuove
tecnologie. Ad esso appartengono le imprese della new economy.
La maggior parte delle imprese di questo settore sono quotate
sul Nasdaq, l' Easdaq o il Nuovo mercato Italiano. Tuttavia
molte delle più grandi imprese di telecomunicazioni sono
quotate sui listini tradizionali.
TRADE: Sinonimo di commercio.
TRADE AGREEMENT: Accordo commerciale tra gruppi
o società ad es. quello tra NTT Docomo e Wind riguardo
la tecnologia esclusiva i-mode.
RACKING ERROR: Nel contesto di una strategia
volta puramente a replicare un indice o un portafoglio di riferimento,
senza ricercare una performance differenziale, è la differenza
tra il rendimento del portafoglio o del fondo e quello dell'indice.
TRADER - OPERATORE: Soggetto che effettua operazioni
di compravendita di titoli sia per proprio conto sia per conto
terzi.
TRADING CURBS: Meccanismo di limitazione all'attività
dei sistemi automatizzati di compravendita del mercato azionario
che viene attuato quando, in una seduta di contrattazione, si
registra un movimento, verso l'alto o verso il basso, che eccede
livelli prestabiliti.
TRADING RANGE - INTERVALLO DI OSCILLAZIONE:
Andamento complessivo del prezzo privo di un'evidente tendenza
crescente o decrescente. Caratterizzato da minimi e massimi
contenuti all'interno di una fascia d'oscillazione pressoché
orizzontale, delimitabile inferiormente e superiormente da una
coppia di trend line parallele, con funzioni rispettivamente
di supporto e di resistenza.
TRADING PHASE - FASE DI TRADING: Indica una fase del mercato
finanziario nella quale non si delinea una chiara tendenza al
rialzo o al ribasso. Altrimenti detta fase di oscillazione o
di movimento laterale, determina spostamenti di prezzo anche
consistenti tra i valori minimi e massimi.
TRANSAZIONE - TRANSACTION: Si indicano con
tale termine tutte le operazioni finanziarie o commerciali rilevate
nella struttura contabile. a titolo di esempio possiamo indicare
gli acquisti di titoli, i pagamenti degli stipendi, etc.
TRATTA - DRAFT: Cambiale che ha la forma di
un ordine scritto emesso nei confronti di un soggetto per obbligarlo
a pagare, in un momento futuro, una determinata somma a una
terza persona.
TRATTA BANCARIA - BANK DRAFT: Titolo di credito
emesso da un ente creditizio a valere su fondi dallo stesso
depositati presso un altro ente creditizio. tale strumento consente,
nel caso di banche distanti fra loro logisticamente, di effettuare
più velocemente il regolamento di fondi rispetto alla
trasmissione di un assegno da parte di un cliente.
TRATTA A SCADENZA FISSA - TIME DRAFT: Titolo
di credito che, contrariamente alla tratta a vista, può
essere presentato per il pagamento al debitore non prima di
una data prestabilita.
TRATTA A VISTA - SIGHT DRAFT: Titolo di credito
che in qualunque momento dall'emissione può essere esibito
al debitore per il pagamento.
TRATTA - BILL: Per ciò che concerne
i titoli di credito, è l'ordine impartito da un soggetto
ad un altro di pagare un dato importo ad un terzo soggetto ad
una scadenza fissata Nel settore dei trasporti è il certificato
che rappresenta le merci viaggianti emesso dal vettore. Nelle
contrattazioni di titoli si indica con due bill il documento
mediante il quale l'acquirente indica le somme, riguardanti
gli obblighi della vendita e gli eventuali diritti accessori
( ad es. il pagamento di dividendi maturati prima della vendita
), da pagare al venditore. I treasury bills, infine, sono titoli
di stato statunitensi con scadenza inferiore ai dodici mesi
analoghi ai buoni ordinari del tesoro italiani.
TRACKING ERROR: Misura la deviazione standard
delle differenze di rendimento mensile tra portafoglio e benchmark
( excess returns ). Più elevato è il valore del
tracking error, maggiore è lo scostamento del portafoglio
dal benchmark per le caratteristiche di performance e di rischio.
TREND - TENDENZA: Il trend è la tendenza
che caratterizza una variabile economica. I trend sono strumenti
molto utilizzati in analisi tecnica, ma il loro ruolo non è
trascurabile anche in altri aspetti delle discipline economiche.
TRENDLINE - TREND LINE: Rappresenta la linea
di tendenza di un trend dei prezzi di un'azione ( o di un'altra
attività finanziaria ) ottenuta congiungendo minimi crescenti
( trend line rialzista ) o massimi decrescenti ( trend line
ribassista ).
TRENDING PHASE - FASE DI TRENDING: Indica una
fase del mercato in cui si mostra una chiara tendenza al rialzo
o al ribasso prolungata nel tempo.
TREYNOR RATIO'S - RAPPORTO DI TREYNOR: Indice
di rendimento aggiustato per il rischio. E' simile all'indice
di Sharpe sia per modalità di calcolo che per interpretazione.
La differenza sta nel fatto che l'eccesso di rendimento del
titolo, del portafoglio o del fondo rispetto al tasso risk free,
viene, nel caso del Treynor ratio rapportato al beta dell'attività.
TRIANGOLO: Modello di prezzo formato da una
coppia di trend line convergenti. Quando quella superiore è
orizzontale e quella inferiore è crescente, le sue implicazioni
sono generalmente rialziste. Quando invece la trend line superiore
è decrescente e quella inferiore è crescente,
le sue implicazioni sono generalmente di continuazione. In tutti
i casi la successiva direzione del mercato viene indicata dalla
violazione di una delle due trend line.
TRIPLO MASSIMO: Modello di prezzo d'inversione,
caratterizzato dallo sviluppo di tre massimi che raggiungono
all'incirca il medesimo livello. Analogamente, in corrispondenza
dei minimi, il modello si presenta capovolto (triplo minimo),
mantenendo, anche se invertite, tutte le sue implicazioni.
TRUST: Con il termine trust si intende l'accordo
tra aziende per eliminare la concorrenza reciproca e controllare
il mercato ( ad es. il cartello posto in essere tra le assicurazioni
). Per limitare il trust è nata la legislazione e l'organo,
appunto, antitrust.
TOMBSTONE: Documento che fornisce informazioni
sintetiche circa l'esito di un'offerta di azioni agli investitori.
Non costituisce un invito all'acquisto di azioni, ma rappresenta
un avviso che segue specifiche linee guida statutarie. |