UNSECURED DEBT - DEBITO NON
GARANTITO: Debito per il quale non è prestata una precisa
garanzia per il rimborso, se si esclude la reputazione del debitore,
ad es. un prestito concesso per l'acquisto di un immobile senza
che sia stata iscritta alcuna ipoteca a favore del creditore.
UNSECURED LOAN - PRESTITO NON GARANTITO: Finanziamento
concesso a favore di un soggetto in virtù delle proprie
qualità personali, della redditività della propria
azienda. Per questi finanziamenti non è prevista alcuna
garanzia reale per ottenere i fondi.
UNWINDING - CANCELLAZIONE: Operazione finanziaria
che annulla un'altra operazione preesistente. Nelle operazioni
in contratti future la contemporanea chiusura di posizioni lunghe
( long ) e corte ( short ).
UPTREND: Trend di tendenza al rialzo. Questo
indicatore è attentamente seguito e ha una forte valenza
nell'ambito dell'analisi tecnica.
UPTICK - MINIMO INCREMENTO: Termine che nelle
operazioni in titoli sta ad indicare un incremento di prezzo
pari a quello minimo registrabile sul mercato come può
essere ad es.di una quotazione che passa da 10.00 a 10.01 euro.
UPTICK RULE - REGOLA DELL'INCREMENTO: Regola
in atto nella Borsa degli Stati Uniti in base alla quale la
vendita allo scoperto di un titolo può essere effettuata
esclusivamente ad un prezzo di un uptick superiore a quello
dell'ultima transazione.
UPSIDE POTENTIAL - POTENZIALE AL RIALZO: Differenziale
tra prezzo attuale e prezzo futuro di un titolo, che un operatore
si aspetta che si verifichi in un determinato spazio di tempo.
UPSTAIRS MARKET - FUORI BORSA: Operazione finanziaria
di compravendita di titoli conclusa esclusivamente con l'intermediario
senza passare attraverso i canali della Borsa valori.
UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE - BEFORE TAX PROFIT:
Utile di esercizio non depurato degli oneri fiscali sul reddito
ed eventualmente sul patrimonio.
UTILE LORDO - GROSS PROFIT: Voce del bilancio
ottenuta come differenza tra l'importo netto del fatturato e
i costi di produzione.
UTILE NETTO - NET INCOME: Indica l'utile distribuibile,
ma non obbligatoriamente distribuito, tra gli azionisti. Il
suo valore si ottiene sommando algebricamente ai ricavi, i costi,
gli oneri, i proventi e le imposte.
UTILE NETTO PER AZIONE - NET INCOME PER SHARE:
L'utile netto societario si ottiene dividendo il valore del
net income per il numero di azioni emesse. E' chiamato anche
"earnings per share" ( Eps ).
UTILE OPERATIVO - OPERATING PROFIT: Risultato
positivo di gestione derivante dalle operazioni gestionali caratteristiche.
E' dato dal fatturato meno il totale delle spese di produzione
dei beni venduti.
UTILE DA INVESTIMENTO NETTO PER AZIONE - NET
INTEREST INCOME PER SHARE: Per le società finanziarie
di investimento, l'utile per azione è dato dai dividendi
e cedole incassate e dai profitti derivati dalle operazioni
di compravendita dei titoli.
UTILE OPERATIVO - OPERATING PROFIT: Risultato
positivo di gestione, e si ottiene sottraendo dal fatturato
il totale delle spese di produzione dei beni venduti.
UTILI ANTE IMPOSTE - EARNINGS BEFORE TAXES:
Ammontare degli utili di un'impresa prima della tassazione,
considerato al netto degli interessi pagati ai possessori di
titoli di debito a lungo termine, come le obbligazioni.
UTILI NON DISTRIBUITI - RETAINED EARNINGS:
Utili accantonati a riserva, rappresentano una forma di autofinanziamento.
Rappresenta la frazione degli utili conseguiti nel corso dell'esercizio,
non distribuita sotto forma di dividendi, ma accantonata a riserva
e reinvestita nel patrimonio sociale. Ecco perché gli
utili non distribuiti rappresentano una forma di autofinanziamento.
UTILI PER AZIONE - EARNINGS PER SHARE: Utile
oggetto di diritto dell'azionista dato dalla differenza positiva
tra i ricavi conseguiti nel corso dell'esercizio ed i costi
sopportati nello stesso periodo. Si calcola dividendo l'ammontare
degli utili distribuibile secondo delibera dell'assemblea dei
soci ( fanno eccezione le azioni di risparmio ) per il numero
dei titoli esistenti.
UTILI PER AZIONE DILUITI - FULLY DILUTED EARNINGS:
Pratica di determinazione degli utili per azione che considera
insieme ai titoli ordinari anche quelli convertibili in azioni
della società, ipotizzando che tutti gli azionisti abbiano
esercitato il loro diritto di conversione dei loro titoli in
azioni della società.
UTILITA' - UTILITY: Soddisfazione che un soggetto
ritrae dal consumo di una certa quantità di un bene economico.
UTILIZZO DEL FATTORE LAVORO - LABOUR UTILIZATION
RATE: Misura relativa dell'effettiva utilizzazione del fattore
lavoro rispetto al massimo potenziale.
UTILITIES: Termine utilizzato per indicare
le imprese di pubblica utilità. Tipicamente, acqua, gas,
elettricità e varie forma di energia distribuita. |