home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

DEBITO SUBORDINATO - SUBORDINATED DEBT: E' un tipo particolare di debito, che in caso di insolvenza di un'impresa, deve essere rimborsato in via subordinata rispetto ai debiti senior che sono privilegiati.

DECLASSAMENTO - DOWNGRADING: Revisione, in senso negativo, cioè al ribasso, operata da una società di rating del grado di affidabilità creditizia attribuito a un'emittente di titoli azionari e obbligazionari, che può essere un'azienda o uno Stato sovrano. Il rating influisce sul costo del denaro per l'emittente.

DEFAULT - BANCAROTTA: Il rischio di default è il rischio che un prenditore di fondi (società, banca, stato) non sia in grado di ripagare i propri debiti e, quindi, essere soggetto a fallimento.

DEFLATORE - DEFLATOR: Indice della variazione dei prezzi che permette di separare la componente di crescita di un aggregato economico come il PIL, dovuta a fattori reali dalla componente dovuta invece a fattori monetari.

DEFLAZIONE - DEFLATION: Indica il fenomeno inverso rispetto all'inflazione, cioè è la tendenza dei prezzi a diminuire.

DEFICIT COMMERCIALE - TRADE DEFICIT: Il saldo della bilancia commerciale di uno Stato. Questo valore è equivalente alla differenza tra esportazioni e importazioni; viene detto surplus quando il saldo è positivo, mentre quando è negativo viene detto deficit.

DELTA: Nelle opzioni, si tratta del parametro che misura la variazione di prezzo dell'opzione causata da una variazione unitaria dello strumento sottostante. Ad es., se un'opzione possiede un delta di 0,3 il suo prezzo si muoverà del 30% dell'ammontare delle variazioni del titolo sottostante.

DENARO - BID: Il miglior prezzo di acquisto di un titolo ed anche quello più alto, ovvero il prezzo al quale si è disposti a comperare una determinata attività finanziaria, ad es. un titolo azionario.

DENARO E LETTERA - BID AND ASKED: Si intende la quotazione completa di un operatore ( Market Maker ), composta da un prezzo di acquisto e uno di vendita. Denaro è il prezzo al quale un operatore è disposto a comprare uno strumento finanziario. Un investitore che desidera vendere dovrà quindi richiedere il miglior denaro presente sul mercato. Lettera è il prezzo al quale un operatore è disposto a vendere uno strumento finanziario. Un investitore che desidera comprare dovrà quindi richiedere la miglior lettera. La differenza tra i due prezzi è definita " spread ".

DEPOSITO - DEPOSIT: Si tratta del capitale che un ente creditizio mette a disposizione, sul quale viene corrisposto un interesse. Oggetto del deposito possono anche essere beni generici o titoli gestiti da un intermediario di Borsa.

DEPOSITO - SAFE KEEPING: Si tratta delle operazioni inerenti alla custodia e al mantenimento dei titoli del cliente in un locale o in un conto apposto in una società finanziaria.

DEPOSITARIO - DEPOSITARY: Si tratta di un'istituzione finanziaria che, dietro pagamento di una commissione, effettua tutte le operazioni collegate al deposito di titoli che appartengono a un diverso soggetto.

DEPOSITARIO DI STATO - GOVERNMENT DEPOSITORY: Si intende un'istituzione finanziaria autorizzata, che può contrarre depositi dallo Stato.

DEPOSITI IN CONTO CORRENTE - CHECKABLE DEPOSITS: Sono depositi bancari che consentono alla clientela di avvalersi degli assegni come strumento di pagamento, riducono così la dipendenza dalla disponibilità fisica di moneta legale.

DEPOSITI A VISTA NETTI - NET DEMAND DEPOSIT: E' il risultato della differenza tra il totale degli assegni, delle riserve obbligatorie e dei depositi a vista di altri enti creditizi e il totale dei depositi a vista che sono stati contratti.

DEPOSITI A VISTA - DEMAND DEPOSIT: Sono operazioni in conto corrente, dove il soggetto ha la possibilità di prelevare senza alcun preavviso o pagamento di penali.

DEPOSITO A VISTA - SIGHT DEPOSIT: Tipo di deposito in cui il rimborso delle somme depositate può essere richiesto dalla clientela in qualsiasi momento, senza termine di preavviso e liberamente trasferibile tramite giroconto, assegno o un altro ordine di pagamento.

DEPOSITO ESTERO - FOREIGN DEPOSIT: Sono i depositi che hanno contratto le filiali straniere di istituzioni creditizie nazionali.

DEPOSITO BANCARIO: E' il contratto mediante il quale la banca riceve in deposito somme di denaro dai suoi clienti ed assume l'obbligo di restituirle nella stessa specie monetaria, a richiesta ( deposito libero ) o alla scadenza del termine convenuto ( deposito vincolato ). Il deposito può essere distinto in:
- deposito bancario in conto corrente;
- deposito bancario mediante rilascio di libretti di risparmio;
- certificato di deposito.

1 - 2 - 3 - 4 - 5
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl