DEPOSITO TITOLI: E' il contratto
in base al quale la banca effettua la custodia dei titoli e
ne cura le gestione relativa ad incassi dividendi, verifica
di sorteggi, ecc, sempre nell'interesse e per conto del depositante.
DDEPOSITO FIDUCIARIO - FIDUCIARY DEPOSIT: Sono
l'insieme dei fondi collocati in una banca in gestione fiduciaria.
E' la banca che provvede liberamente ad investirli per conto
e a rischio del depositante.
DEPOSITO OVERNIGHT - OVERNIGHT DEPOSIT: Deposito
interbancario con scadenza a ventiquattro ore.
DEPOSITO FORWARD FORWARD: E' un contratto di
deposito a termine negoziato per una data futura. E' utilizzato
per far fronte a un fabbisogno futuro alle condizioni attuali,
offrendo quindi di diminuire il rischio di tasso di interesse.
DEPOSITO INTERBANCARIO - INTERBANK DEPOSIT:
Deposito di fondi di una banca presso un'altro istituto di credito.
Servono alle banche per approvvigionarsi a breve termine o per
impiegare fondi in eccesso.
DEPOSITO TOM NEXT: Deposito interbancario della
durata di ventiquattro ore, ma con inizio da domani.
DEPOSITO INDICIZZATO - MARKET INDEX DEPOSIT:
E' uno strumento di mercato monetario ( certificato di deposito
o deposito vincolato ) che è collegato all'andamento
di un indice economico o finanziario prestabilito.
DEPOSITO VINGOLATO - TIME DEPOSIT: E' un tipo
di deposito bancario dove il cliente per un periodo predefinito,
mette a disposizione dei fondi presso la banca. Per poter prelevare
ha l'obbligo di dare un preavviso, ma possono anche essere resi
disponibili prima della scadenza sottostando ad una penale.
DEPOSITO BROKERATO - BROKERED DEPOSIT: E' un
tipo particolare di strumento del mercato monetario, come un
certificato di deposito, che viene acquistato da un intermediario
con l'intento di rivenderlo alla propria clientela.
DEPOSITO DERIVATO - DERIVATIVE DEPOSIT: Si
tratta di un tipo di deposito originato quando un soggetto prende
a prestito del denaro da una banca, e quindi si vede accreditato
il conto corrente sul quale potrà successivamente trarre
assegni.
DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO - EXCHANGE DEPRECIATION:
Si tratta della diminuzione di valore di una moneta in confronto
ad un'altra alla quale è legata da un rapporto di cambio
flessibile.
DEREGULATION - DEREGOLAMENTAZIONE: Si definisce
"deregolamentazione", quel processo di liberalizzazione
che permette la riduzione di norme legislative e regolamentari
che appesantiscono i procedimenti ed i rapporti tra i cittadini
e la Pubblica Amministrazione e le imprese. Nel quotidiano significa
minori interventi da parte dello Stato nel regolamentare l'attività
economica. Tale processo snellisce le procedure, riduce molti
vincoli agevolando gli operatori economici.
DERIVATI: Contratti finanziari il cui valore
dipende dal valore di una o più attività sottostanti.
Possono essere quotati sui mercati regolamentati e quindi standardizzati
per scadenze, ammontare e termine di consegna, oppure configurati
sulle specifiche esigenze del contraente, ed hanno spesso per
oggetto attività e /o scadenze non disponibili nei mercati
organizzati (C.d. Over the Counter).
DERIVATI LINEARI - LINEAR DERIVATIVES: Si tratta
di strumenti derivati i cui valori variano in proporzione ai
cambiamenti dell'attività sottostante. Ad es. i futures,
i forwards e gli swaps. All'interno di quelli non lineari si
trovano le option, i cui prezzi cambiano in maniera non lineare
con quelli dell'attività sottostante.
DERIVATO - DERIVATIVE: Lo si dice di quel contratto
a termine che ha per oggetto la compravendita di un'attività
finanziaria sottostante. L'impiego di questi strumenti ha come
obiettivo primario l'imposizione di strategie di copertura dalle
oscillazioni dei prezzi dell'attività sottostante, consentendo
all'operatore di proteggersi dai rischi tipici di natura finanziaria.
Sono esempi di strumenti derivati le opzioni, i warrants, i
futures, etc.
DERIVATO SU INDICE DI BORSA - STOCK INDEX DERIVATIVE:
E' uno strumento finanziario che ha per oggetto uno specifico
indice di Borsa. Alla data di scadenza originano accrediti o
addebiti in contante, senza che venga consegnato o ricevuto
il portafoglio di titoli rappresentato dall'indice.
DESTAGIONALIZZAZIONE - SEASONAL ADJUSTMENT:
Procedimento statistico con cui si depura una serie storica
dall'influsso di fattori stagionali quali ad esempio il numero
di giorni del mese, al fine di evidenziare l'andamento tendenziale
del fenomeno osservato.
DETRAZIONE DEGLI INTERESSI: Gli interessi passivi
pagati per mutui ipotecari contratti per l'acquisto dell'abitazione
principale sono detraibili ai fini IRPEF nei modi e nelle misure
stabiliti dal T.U.I.R. (art. 13 bis del D.P.R. 917/86 e successive
modifiche e integrazioni). |