MODELLO DI BLACK & SCHOLES
- BLACK AND SCHOLES MODEL: Utilizzato per la valutazione di
un contratto di option è un modello teorico, creato nel
1973 da Black e Scholes. Tale modello fa riferimento a parametri
quali il livello dei tassi d'interesse, il prezzo corrente dello
strumento sottostante, il prezzo d'esercizio, il tempo residuo
fino all'esercizio e la volatilità dei rendimenti dei
titoli sottostanti all'opinione.
MODELLO DI CONSOLIDAMENTO E DI CONTINUAZIONE:
Modello di prezzo che si sviluppa all'interno di una tendenza,
caratterizzato da un andamento prevalentemente orizzontale del
prezzo. Segnala una pausa della tendenza corrente, che si presume
intatta. Alcuni di essi sono triangoli, flag e pennants.
MODELLO DI INVERSIONE - REVERSAL PATTERN: Modello
di prezzo che caratterizza generalmente le inversioni di tendenza.
Alcuni dei più noti sono: doppio minimo, doppio massimo,
testa e spalle.
MODELLO DI PREZZO - PRICE PATTERN: Configurazione
grafica prodotta dall'andamento del prezzo di un qualsiasi strumento
finanziario o indice di mercato. I modelli di prezzo vengono
classificati secondo caratteristiche comuni, che ne definiscono
il significato. Le due categorie principali sono quelle dei
modelli di continuazione e di inversione. I primi si verificano
all'interno di una tendenza, i secondi ne caratterizzano il
cambiamento di direzione. La loro interpretazione può
fornire delle indicazioni di carattere previsivo.
MODELLO DI SCONTO DEI DIVIDENTI - DIVIDEND
DISCOUNT MODEL: Modello utilizzato per la valutazione del prezzo
dei titoli azionari, dove il valore attuale dei dividendi futuri
è uguale al prezzo massimo pagato da un investitore che
vuole ottenere un certo rendimento dal titolo.
MOL - MARGINE OPERATIVO LORDO: Chiamato anche
Ebitda, misura la redditività della gestione caratteristica
al lordo dei costi di ammortamento e accantonamenti.
MOMENTO - MOMENTUM: Strumento di analisi tecnica,
precisamente un oscillatore, misura il tasso di accelerazione
del movimento di un prezzo rispetto al prezzo attuale. Il momentum
viene calcolato come differenza tra il prezzo di oggi e quello
di una data passata.
MONETA - MONEY: Con questo termine si intende
lo strumento che può essere utilizzato per adempiere
a obbligazioni finanziarie e che non può non essere accettata
dal creditore. Essa assolve funzioni di mezzo di scambio e anche
per accumulare ricchezza, e infine deve poter essere utilizzata
per la misurazione del potere di acquisto, cioè per concludere
transazioni di beni o servizi.
MONEY MARKET - MERCATO MONETARIO: Parte del
mercato finanziario, che comprende l'insieme delle negoziazioni
degli strumenti di credito a breve termine.
MOODY'S: Una delle maggiori agenzie di rating
internazionali. I giudizi espressi da Moody sono valutazioni
circa la solidità o meno della situazione patrimoniale
e finanziaria di una società o di un ente sovrano.
MOT: sigla di Mercato Obbligazionario Telematico.
Mercato obbligazionario italiano organizzato e gestito dalla
Borsa Italiana S.p.A.
MOVING AVERAGE - MEDIA MOBILE: Media calcolata
su un numero fisso di osservazioni di una determinata variabile
economica, il cui valore cambia perché in ogni periodo
entra nel range di calcolo la rilevazione più recente
ed esce quella più vecchia. Trattasi di uno degli indicatori
tecnici più utilizzati che serve ad individuare il trend
principale depurandolo dagli effetti delle variazioni giornaliere
dei prezzi. Inoltre gli investitori colgono segnali positivi
quando il prezzo del titolo supera la sua media mobile. Esistono
tre tipi di medie mobili, che differiscono per il diverso peso
attribuito ad ogni singola osservazione: media mobile semplice,
ponderata ed esponenziale.
MSCI: Sigla di Morgan Stanley Capital Index.
Gli Msci sono degli indici calcolati dalla Morgan Stanley emettendo
una serie dettagliata di indici e benchmark. Lo msci world è
un indice globale e include tutte le borse mondiali ponderate
in base alla loro capitalizzazione. Viene utilizzato per confrontare
a livello internazionale la performance dei titoli azionari.
Morgan Stanley calcola anche degli indici regionali che misurano
le performance delle borse di una data area geografica ad es.
Europa, Far East, America Latina, Nord America, Paesi emergenti,
Asia, etc..
MTA: Sigla di Mercato Telematico Azionario.
Sistema telematico tramite il quale sono gestite le contrattazioni
borsistiche. Sul MTA vengono contrattati oltre alle azioni anche
warrants, CWs, obbligazioni convertibili, etc. Le contrattazioni
sul MTA avvengono di norma in modalità continua, ciò
rende possibile la diffusione dei prezzi in tempo reale.
MTO: Sigla di Mercato Telematico delle Opzioni.
Rappresenta parte del MTA dedicata alla contrattazione di opzioni
su titoli azionari e titoli a reddito fisso.
MTS: Sigla di Mercato telematico dei titoli
di Stato. Creato nel 1988, è il mercato finanziario riservato
ai Btp, Cct e Bot, sul quale possono comprare o vendere solo
operatori autorizzati dalla Banca di Italia.
MUTUO FONDIARIO: Particolare tipo di mutuo
a lunga scadenza garantito da ipoteca su immobili.
MUTUO: Contratto con il quale una parte consegna
all'altra una determinata quantità di denaro o altri
beni fungibili e l'altra si impegna a restituire altrettante
cose della stessa specie e qualità alla scadenza del
mutuo stesso. Di regola la restituzione delle cose mutuate avviene
in forma rateale. Al termine del pagamento il bene oggetto del
mutuo diventa di proprietà del mutuatario.
MULTIPLI - RATIOS: Valori di sintesi che forniscono
indicazioni sullo stato di salute di una impresa, tra cui i
più importanti sono: ev / sales, ev / ebit, ev / ebitda,
p / e, p / cash flow e p / book. costituiscono i principali
multipli.
|