home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE - WORKOUT AGREEMENT: In casi di gravi difficoltà finanziarie di un'impresa, il creditore può stabilire un nuovo piano di pagamenti per rientrare in possesso dei finanziamenti concessi in previsione del salvataggio dell'impresa a rischio di insolvenza.

ACCORDO DI EMISSIONE - CORPORATE INDENTURE: Intesa tra una società e un intermediario finanziario, che sta alla base di un'operazione di collocamento. L'intermediario si occuperà dell'emissione di titoli della società che, in un secondo momento, saranno collocati presso gli investitori.

ACCORDO FRA SOTTOSCRITTORI - AGREEMENT AMONG UNDERWRITERS: Accordo che stabilisce le condizioni di un'operazione di collocamento di titoli di nuova emissione tra la società di emissione e la banca d'investimento.

ACCORDO GENERALE DI FINANZIAMENTO - GENERAL AGREEMENT TO BORROW ( GAB ): Intercorre tra i paesi del gruppo dei dieci e il Fondo Monetario Internazionale ed attiene ad un finanziamento nella valuta nazionale da parte dei paesi a favore del Fondo.

ACCORDO DI COMPENSAZIONE - CLEARING AGREEMENT: Sistema di controllo dei cambi che prevede una convenzione tra due o più Stati per regolare i pagamenti, legati a reciproci scambi di beni o servizi, ad un tasso di cambio specifico. I versamenti effettuati dai rispettivi importatori in valuta nazionale confluiscono in un conto di compensazione istituito generalmente presso la banca centrale che provvede al pagamento degli esportatori, mentre il saldo sarà liquidato, in determinati periodi, tra le banche centrali dei paesi che aderiscono all'accordo.

ACCORDO TRA SOTTOSCRITTORI - AGREEMENT AMONG UNDERWRITERS: Atto giuridico che stabilisce le condizioni di sottoscrizione di titoli, fissando competenze e responsabilità tra i partecipanti del sindacato. Nelle operazioni di collocamento di titoli di nuova emissione fissa le condizioni e i compiti tra la società emittente e la banca d'investimento.

ACCORDO DI VENDITA - SELLING AGREEMENT: Accordo formale intercorso tra il " lead manager " e il gruppo di venditori, riguardo alle modalità di collocamento dei titoli di nuova emissione, in relazione agli ordinamenti giuridici dei diversi Paesi interessati.

ACCUMULATION AREA - AREA DI ACCOMULAZIONE: Locuzione che in analisi tecnica sta ad indicare l'intervallo di prezzo in cui le "mani forti" acquistano le azioni.

ACCUMULAZIONE: In materia di finanza aziendale indica gli utili non distribuiti come dividendi e sommati ai mezzi propri dell'azienda. Nell'ambito degli investimenti, frequentemente viene utilizzato il termine " ADD " (aggiungere) che sta ad indicare l'acquisto graduale di un determinato titolo.

ACCUMULAZIONE - FONDI AD ACCUMULAZIONE DEI PROVENTI: I fondi ad accumulazione dei proventi prevedono il reinvestimento automatico dei guadagni realizzati, in modo da aumentare il valore della quota.

ACID TEST: Termine utilizzato per delineare il rapporto fra l'ammontare di cassa, crediti a breve e valore di mercato dei titoli di un'azienda e l'ammontare delle passività correnti in bilancio. Il test viene utilizzato per misurare la capacità di un'impresa di pagare i propri debiti.

ACCUMULAZIONE - ACCUMULATION: Si riferisce agli utili non distribuiti come dividendi e aggiunti ai mezzi propri della società.

ACQUISIZIONE CON INDEBITAMENTO - LEVERAGE BUYOUT: Acquisto di un'azienda finanziato in gran parte ricorrendo a capitale di prestito. Il debito viene solitamente rimborsato con i futuri utili e/o con la vendita di parte dell'attivo patrimoniale.

ACQUIRENTE - BUYER: Termine generico che definisce un soggetto che acquista un bene o servizio dietro pagamento di un prezzo. Nei mercati finanziari ( purchase agent ) indica la banca incaricata di acquistare titoli obbligazionari emessi in precedenza, secondo un piano di ammortamento prestabilito e utilizzando fondi accantonati dal debitore. Sul mercato dei derivati, il termine acquirente di opzioni ( option holder ) definisce il soggetto che ha acquistato un contratto di opzioni e che, alla scadenza, avrà il diritto di esercitare il diritto di acquisto o di vendita del bene sottostante collegato all'opzione.

ACQUISTI CON MARGINE - BUYING ON MARGIN: Finanziamento che prevede l'acquisto di titoli da parte di un soggetto che deposita presso un intermediario, titoli di sua proprietà per garantirsi la facoltà di acquistare nuovi titoli definiti a margine.

ACQUISIZIONE CON INDEBITAMENTO - LEVERAGE BUYOUT: Operazione finanziaria che prevede l'acquisto di un'azienda attraverso il ricorso a capitali di prestito. Il debito viene rimborsato con i profitti futuri oppure con la vendita di una parte dell'attivo patrimoniale.

ACQUISTARE - BUY: Comprare un bene o un servizio dietro pagamento di un prezzo. Nell'ambito degli investimenti, indica il giudizio di acquisto "BUY" espresso da una banca d'investimento su un determinato titolo.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl