ALLA PARI - AT THE MONEY:
Una opzione si dice at the money nel caso in cui il prezzo di
mercato del bene oggetto del contratto è uguale al prezzo
di esercizio del diritto ( il premio è pagato in anticipo
). Esercitando l'opzione at the money, teoricamente, si ha la
perdita del premio che equivale, in termini di risultato, all'abbandono
a scadenza.
ALLENTAMENTO MONETARIO - EASY MONEY: Azione
di politica economica che tende ad aumentare la liquidità
del sistema economico.
ALLO SCOPERTO - SHORT: Operazione borsistica
non garantita dalla effettiva disponibilità di titoli.
Nella pratica delle negoziazioni rappresenta la vendita di titoli,
senza averne il possesso, in previsione di un ribasso delle
quotazioni e quindi l'eventuale riacquisto a prezzi più
bassi.
ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI - ASSET ALLOCATION:
Ripartizione di quote d'investimento in un portafoglio unitario.
AMERICAN DEPOSITARY RECEIPT - ADR: Certificati
sostitutivi di azioni che consentono la contrattazione sul mercato
americano di titoli emessi su altre piazze finanziarie. Versione
statunitense di uno strumento internazionale chiamato International
Depositary Receipt.
AMMINISTRATORE DELEGATO - CHIEF EXECUTIVE OFFICER
CEO: Dirigente aziendale a cui fa capo la struttura operativa
di una società per azioni. Riceve la delega dal consiglio
di amministrazione.
AMEX - AMERICAN STOCK EXCHANGE: Seconda borsa
valori statunitense, in essa vengono scambiati principalmente
titoli di piccole e medie società.
AMMINISTRATORE DELEGATO, PRESIDENTE - CHIEF
EXECUTIVE OFFICER: Soggetto a capo della struttura esecutiva
di un'impresa, grazie alla sua appartenenza al consiglio d'amministrazione
o della delega ricevuta da quest'ultimo.
AMMORTAMENTO - AMORTIZATION: Espressione generica
che indica la ripartizione nel tempo di un costo; ovvero, il
rimborso di un prestito in un preciso arco temporale, attraverso
pagamenti o versamenti in un fondo specifico. Si distinguono
diversi ambiti di applicazione del termine: a quote costanti
( straight line depreciation ) indica la ripartizione di costi
pluriennali mediante quote annue costanti; a rate costanti (level
payment amortization ) prevede il rimborso di un finanziamento
attraverso rate periodiche e costanti nel tempo; accelerato
( accelerated depreciation ) è la distribuzione del costo
di una immobilizzazione in un periodo di tempo più breve
rispetto a quello abituale; costante ( sinking fund ) indica
la copertura dei flussi in uscita, attraverso l'accumulazione
periodica di pagamenti; negativo ( negative amortization ) si
verifica nel caso in cui le rate di rimborso di un prestito
non sono sufficienti a coprire la quota di interessi del capitale
residuo. In questo caso aumenta l'ammontare del debito. Sempre
nella terminologia contabile indica la riduzione graduale del
valore contabile di un bene capitale, attraverso la sua iscrizione
in un conto specifico o accantonamenti di reddito annuali.
AMMORTAMENTO - AMORTIZATION: Ripartizione del
costo di un investimento pluriennale lungo tutto il periodo
di utilizzo. Con ammortamento si definisce anche il rimborso
di un prestito obbligazionario da parte dell'emittente, nel
rispetto di tempi e delle condizioni previste dal regolamento
di emissione del prestito.
AMMORTAMENTO A QUOTE COSTANTI - STRAIGHT LINE
DEPRECATION: Procedimento di ripartizione dei costi pluriennali
mediante quote annue costanti.
AMMORTAMENTO ACCELERATO - ACCELERATED DEPRECIATION:
Pratica contabile che permette di distribuire il costo di un'immobilizzazione
in un periodo di tempo più breve di quello abituale,
per ottenere vantaggi fiscali.
ANALISI A QUARTILI: Tipo di Analisi, tipica
dell'industria del risparmio gestito, che consiste nell'ordinare
tutti i fondi di una categoria per rendimento e successivamente
dividere la classifica in quattro. Ogni parte così ottenuta
è definita "quartile". Nel primo quartile ci
saranno i migliori fondi e nell'ultimo i fondi con la peggiore
performance. Completa l'analisi la misurazione e la valutazione
della frequenza con cui un fondo si posiziona nei diversi quartili
in più periodi di tempo.
ANALISI COSTI BENEFICI - COST BENEFIT ANALYSIS:
Metodo impiegato per valutare la convenienza economica di una
determinata scelta operativa.
ANALISI DEGLI SCENARI - SCENARIO ANALYSIS:
Analisi economica previsionale a medio lungo termine che ipotizza
una serie di scenari futuri rispetto a una serie di variabili
macro-economiche e finanziarie. Metodologia utilizzata anche
per valutare in prospettiva la redditività di un istituto
di credito.
ANALISI DI BILANCIO - BALANCE SHEET ANALYSIS:
Processo di verifica contabile sull'attendibilità dei
dati di bilancio e di valutazione dei risultati finanziari di
una impresa. Viene utilizzato per determinare lo stato di salute
e il grado di solvibilità di un'azienda. Si compone anche
dell'analisi dei rapporti ( ratio analysis ) che misura la posizione
finanziaria, in particolare, gli indici del bilancio patrimoniale
e reddituale di una società.
ANALISI DI MERCATO - MARKET ANALYSIS: In materia
di marketing, significa indagine effettuata sulle condizioni
presenti e future di un'economia o di un'azienda. Prevede la
raccolta, lo studio e l'interpretazione sistematica di tutti
i fattori che influiscono su un determinato contesto economico.
Il risultato viene utilizzato per confrontare diverse realtà
omogenee, anche al fine di individuare possibili opportunità
di investimento. |