home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

ACQUISTO AL MEGLIO - BUY AT BES: Ordine di acquisto di un bene senza alcun limite di prezzo, finché non sia stata raggiunta tutta la quantità richiesta.

ACQUISTO A TERMINE - BUYING FORWARD: Contratto di acquisto di un bene, frequentemente valuta, in cui la firma viene rinviata a data futura, in modo che l'acquirente entri in possesso del suddetto bene solamente alla scadenza e alle condizioni stabilite alla stipula del contratto.

ACQUISTO DI CHIUSURA - CLOSING PURCHASE: Acquisto di uno strumento derivato ( future od option ) avente le stesse caratteristiche di un altro venduto al fine di annullare gli impegni e gli obblighi in corso ( relativi a quest'ultimo ).

AD INTENSITA' DI CAPITALE - CAPITAL INTENSIVE: Imprese in cui si utilizzano per la maggior parte immobilizzazioni per lo svolgimento del processo produttivo, e nelle quali il ruolo e l'importanza della mano d'opera risulta secondario.

ADEGUATEZZA PATRIMONIALE - CAPITAL ADEQUACY: Capacità di un'impresa nel saper affrontare momenti gestionali sfavorevoli, come perdite operative o svalutazioni nelle immobilizzazioni, mediante i mezzi propri.

ADR: American depositary receipts. Ricevute di deposito di titoli azionari esteri quotati a Wall Street. Permettono ai loro possessori di avvalersi di tutti i diritti dell'azionista, pur non ricevendo materialmente il titolo, in particolare la riscossione di dividendi e l'ottenimento di eventuali capital gains.

ADVERTISING: Forma di pubblicità effettuata utilizzando i mezzi di comunicazione di massa (stampa, TV, radio ecc.) per diffondere un prodotto, un servizio o un'idea, con l'obiettivo di incrementarne le vendite e per tenere viva l'immagine ed il ricordo dell'impresa presso il pubblico. Questa forma di comunicazione appartiene ad una delle leve del marketing mix.

AFTER HOURS: Mercato operativo dopo le ore 18, su cui ha luogo il TAH ( Trading After Hour ). Vengono trattati valori mobiliari dopo la chiusura ufficiale di borsa.

AGGIOTAGGIO - AGIOTAGE: Operazione proibita dalla legge n. 157/1992 con la quale si provoca artificiosamente un rialzo o un ribasso delle quotazioni con la divulgazione di notizie false e tendenziose.

AGGIUDICAZIONE - ALLOTMENT: La quota di titoli, facenti parte di un'emissione, che viene attribuita a un soggetto che ha aderito alla sottoscrizione.

AIBD: Sigla di Association of International Bond Dealers. Associazione composta da circa cinquecento dealers di trenta differenti nazioni, esperti in obbligazioni, il cui fine è quello di discutere le procedure di funzionamento del mercato secondario.

AL MEGLIO - AT BEST: Ordine di acquistare o di vendere un bene di investimento sul mercato alle migliori condizioni possibili nel momento in cui viene dato l'ordine.

AL MEGLIO - AT BEST: Modalità con la quale può essere immesso un ordine di acquisto o vendita che prevede che esso venga eseguito al miglior prezzo disponibile sul mercato al momento dell'inserimento.

ALL - IN - FEE: Commissione che copre tutte le spese derivanti dalla direzione del fondo e dalla gestione degli investimenti. Sono compresi i diritti di compravendita e di custodia dei titoli nonché tutte le altre spese, ad es. la stampa dei prospetti, i rapporti semestrali e annuali, etc.

ALL STAR: Trattasi del nuovo indice di Borsa Italia S.p.A. che dal 31 gennaio 2005 ha di fatto sostituito il Numtel. L'All Star è costituito da 75 titoli, di cui 26 titoli rappresentano il '' Tech Star '' che, come si evince dal nome, rappresenta società HT ( alta tecnologia ) prima confluenti nel vecchio Numtel, invece gli altri 49 titoli compongono l'indice '' Star '' in cui sono quotate le società a media capitalizzazione.

AL PORTATORE - BEARER: Dicesi di un titolo che garantisce la piena titolarità a chi lo possiede.

ALFA - ALPHA: Rendimento di un titolo espresso sotto forma di coefficiente. Non dipende dall'andamento del titolo sul mercato ma misura la differenza tra la performance del titolo e quella del mercato.

ALIQUOTA DI IMPOSTA - TAX RATE: Valore percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l'imposta o la tassa dovuta.

ALLA PARI - AT PAR: Valore nominale o di mercato di un titolo. Nel lessico borsistico indica che la quotazione di un titolo è equivalente al valore nominale o al prezzo di emissione. Nell'ambito degli strumenti derivati, una opzione si definisce " alla pari " ( at the money ) nel caso in cui il prezzo di mercato del bene sottostante è uguale al prezzo di esercizio del diritto.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl