home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

ANALISI DELLE REAZIONI - WHAT IF ANALYSIS: Studia le reazioni di determinati indicatori al variare dei parametri di base.

ANALISI DI PORTAFOGLIO - PORTFOLIO ANALYSIS: Valutazione del complesso di attività e passività finanziarie detenute da un operatore, allo scopo di ottimizzarne la configurazione rischio-rendimento in funzione delle preferenze del titolare.

ANALISI TECNICA - TECHNICAL ANALYSIS: Insieme di strumenti di studio sui titoli o sui mercati finanziari tesi a individuare strategie di investimento. Viene svolta analizzando l'andamento storico di alcune variabili ( prezzi, volumi, oscillatori, etc. ) per effettuare previsioni sull'evoluzione futura delle stesse variabili o sull'andamento generale del mercato. Strumento particolarmente efficace nelle decisioni operative e nel market timing.

ANALISI DI SENSITIVITA' - SENSITIVITY ANALYSIS: Studia il rapporto che intercorre tra le grandezze economiche e le variabili aziendali, individuando così la relazione tra le due variabili.

ANALISI FONDAMENTALE - FUNDAMENTAL ANALYSIS: Analisi dettagliata dei cespiti attivi e passivi e delle poste di bilancio di una società, finalizzata a stabilire il valore di mercato dei titoli che la rappresentano.

ANALISI QUANTITATIVA - QUANTITATIVE ANALYSIS: Genere di analisi economica che si occupa dell'individuazione di relazioni matematiche o statistiche tra grandezze economiche.

ANALISI QUALITATIVA - QUALITATIVE ANALYSIS: Metodologia statistica che mette in relazione diverse grandezze economiche al fine di valutare la natura dei contenuti. Ampiamente utilizzata nei sondaggi di opinioni e nelle indagini socio-economiche

ANALISTA - ANALYST: Figura professionale che si occupa di analizzare l'andamento storico di una società, di un mercato o di una attività finanziaria in relazione alle condizioni economiche per individuare e prevedere le migliori strategie di investimento.

ANNO FINANZIARIO - FINANCIAL YEAR: Definito anche esercizio finanziario è il periodo che intercorre tra due bilanci consecutivi, non necessariamente corrispondente con l'anno solare.

ANNO COMMERCIALE - COMMERCIAL YEAR: Per convenzione è considerato di 360 giorni, suddiviso in dodici mesi, ciascuno di trenta giorni. Viene applicato per facilitare alcune operazioni contabili.

ANNUALITA' - ANNUITY: Versamento o riscossione di una somma di denaro fissa o variabile. Nel linguaggio assicurativo indica la rendita pagata da un fondo a fronte di un versamento passato o accumulato in un certo periodo temporale. Per annualità fissa, invece, si intende la somma di denaro che un soggetto si impegna a corrispondere a un beneficiario a scadenze periodiche e partire da una data futura.

ANDARE CORTO - GOING SHORT: Posizione al ribasso, in cui l'operatore vende un titolo allo scoperto, in previsione di riacquistarlo in un altro momento a un prezzo inferiore, guadagnando la differenza.

ANDARE LUNGO - GOING LONG: Acquisto di un titolo effettuato nella previsione che lo stesso salga di prezzo, ed è quindi una posizione rialzista.

ANDARE CORTO E LUNGO NEI DERIVATI: Nel mercato dei derivati indica la pratica di vendere ( corto ) o acquistare ( lungo ) uno strumento finanziario derivato in previsione di, rispettivamente, una discesa ( short ) o ascesa ( long ) dei prezzi.

ANNUNCIO SU EMISSIONE DI PRESTITI - TOMBSTONE: Relativo ad un prestito consorziale, è un annuncio stampa che ne comunica le caratteristiche fondamentali e gli istituti partecipanti.

ANTICIPAZIONE - ANTICIPATION: Contratto con cui una banca concede a un cliente una prestazione finanziaria a fronte di garanzie reali.

ANTICIPAZIONE STRAORDINARIA - EXTENDED CREDIT: Finanziamento di carattere straordinario erogato dalla Banca centrale con un costo e una durata frequentemente superiori alle anticipazioni di carattere ordinario.

ANTICIPI E RITARDI - LEADS AND LEGS: Relativo ad operazioni di carattere commerciale internazionale, indica la pratica speculativa consistente nell'effettuare pagamenti in maniera anticipata o rinviata, così da sfruttare le oscillazioni di valore nel rapporto tra la moneta nazionale e quella di regolamento della transazione.

ANTICIPI E DILAZIONI - LEADS AND LAGS: Nelle operazioni commerciali internazionali indica il pagamento denominato in valuta anticipato o ritardato, al fine di speculare sulla variazione dei tassi di cambio. Nel caso in cui la valuta tende ad apprezzarsi il pagamento sarà anticipato; viceversa in uno scenario di svalutazione si tende a ritardare il pagamento.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl