ASSET CLASS: Indica un insieme
di titoli strettamente correlati fra loro e simili per profilo
di rischio e rendimento.
ASSET MANAGEMENT: Attività di gestione
di un portafoglio di attività finanziarie svolta da un
intermediario finanziario per conto terzi.
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO
- INTERNATIONAL DEVELOPMENT ASSOCIATION ( IDA ): Associazione
affiliata alla World Bank, fornisce prestiti agevolati a lungo
termine per il finanziamento di progetti di sviluppo.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI OPERATORI DI BORSA
- NATIONAL ASSOCIATION OF SECURITIES DEALERS (NASD): Associazione
statunitense che raggruppa coloro che svolgono un'attività
di trattazione e quotazione continuativa di uno o più
titoli, che non sono quotati nelle Borse organizzate ma nel
mercato over the counter.
ASSUNZIONE A FERMO IN BLOCCO - BOUGHT DEAL:
Acquisizione preventiva da parte di un gruppo di intermediari
finanziari di titoli di nuova emissione destinati al mercato.
In una fase successiva, saranno gli stessi intermediari a provvedere
al collocamento dei titoli stessi.
ASSICURAZIONE - INSURANCE: Contratto stipulato
tra un soggetto e una compagnia al fine di consentire l'indennizzo
al verificarsi di un danno. L'assicurato attraverso il pagamento
di una somma di denaro, chiamato premio, si tutela da un evento
che può arrecargli un danno. Il contratto, chiamato anche
polizza, impegna la società a risarcire il danno. Il
termine generico è affiancato da altre forme di copertura,
chiamati rami che comprendono, tra gli altri, il ramo vita,
danni, responsabilità civile automobilistica, oltre alle
assicurazioni sui mutui ipotecari.
ASSOGESTIONI: Nata nel 1984 come Assofondi,
associazione delle società di gestione dei fondi comuni
d'investimento, ha cambiato nome nel 1989 per assumere l'attuale
denominazione. Riunisce le imprese espressamente autorizzate
che svolgono attività di gestione del risparmio per conto
terzi.
ASSUNZIONI A FERMO - BOUGHT DEAL: Nelle operazioni
di emissione di nuovi titoli, la locuzione indica l'acquisto
preventivo da parte di un gruppo investitori finanziari dell'intera
emissione o di una tranche che sarà successivamente collocata
sul mercato dagli stessi investitori.
ASTA - AUCTION: Vendita pubblica di un bene
al miglior offerente. Si distingue l'asta competitiva ( competitive
bid ) dall'asta marginale ( marginal bid ). Nel primo caso,
ogni proposta di acquisto deve essere soddisfatta al prezzo
presentato; se la domanda supera l'offerta vengono soddisfatte
le domande di coloro che sono disposti a pagare un prezzo più
alto. L'asta marginale, invece, prevede che ogni proposta di
acquisto sia soddisfatta al prezzo minimo. Nella prassi di assegnazione
di titoli di Stato si procede alla cosiddetta asta non competitiva
( non-competitive bid ) tenuta dal ministero del Tesoro, che
prevede dapprima l'assegnazione dei titoli al miglior offerente
e successivamente si procede a soddisfare le richieste rimanenti
a un prezzo di riferimento calcolato sulla media ponderata dei
prezzi ottenuti nella prima fase dell'assegnazione. Un altro
meccanismo d'asta, chiamato asta olandese ( dutch auction ),
prevede che il prezzo sia progressivamente abbassato fino a
quando non ci sia un compratore. Questo sistema è utilizzato,
ad es., per la vendita dei Buoni del Tesoro Americani.
ASTA NON COMPETITIVA - NON COMPETITIVE BID:
Asta tenuta dal ministero del Tesoro nella quale ad una prima
assegnazione dei titoli secondo la prassi del miglior offerente,
segue un'offerta che stabilisce come prezzo di riferimento la
media ponderata dei prezzi ottenuti durante la competizione,
così da soddisfare tutte le richieste.
ASTA OLANDESE - DUTCH AUCTION: Tipo di asta
competitiva dove il prezzo viene progressivamente abbassato
fino alla comparsa di un compratore. Con questo sistema vengono
venduti i Buoni del Tesoro Americani ( T - bonds ).
AT THE MONEY: Una opzione si dice at the money
quando il prezzo di mercato del bene sottostante è pari
al prezzo di esercizio ( strike price ) del diritto di acquisto
( call ) o di vendita (put ). Esercitando l'opzione at the money
prima della scadenza equivale ad incassare la perdita del premio.
A scadenza l'opzione at the money non comporta alcun guadagno,
per cui è indifferente esercitala o meno.
ATTIVITA' - ASSET: Genericamente indica la
proprietà o il possesso di un bene che possa esprimere
un valore monetario. In ambito contabile e finanziario si distinguono
le attività correnti ( current assets ), le attività
fisse o reali ( fixed assets ), le attività finanziarie
o liquide ( liquid assets ), le attività nette ( net
assets ). Le attività correnti rappresentano un aggregato
contabile utilizzato nella riclassificazione del bilancio delle
aziende industriali; comprendono i crediti verso la clientela,
le giacenze di magazzino, le disponibilità liquide e
gli investimenti in attività finanziarie destinati ad
essere monetizzati in tempi brevi. Le attività fisse
sono le componenti di patrimonio di una società che non
saranno convertiti in denaro durante il processo produttivo
e comprendono i beni immobili, le immobilizzazioni tecniche
e i costi di ricerca. Le attività liquide indicano quella
parte di patrimonio aziendale costituite da investimenti mobiliari.
In questa categoria rientrano gli investimenti in azioni, obbligazioni
e titoli di Stato. Le attività nette rappresentano il
valore che spetta agli azionisti e si ottengono dalla differenza
tra gli investimenti totali e i finanziamenti. Tre le altre
attività aziendali, rientrano anche le attività
rischiose (risk assets), ovvero quegli investimenti il cui valore
è soggetto a fattori esterni di rischio, quali le oscillazioni
valutarie, la solvibilità di un debitore o i tassi di
interesse. |