COMPLIANCE MANAGER: All'interno
di una Azienda il compliance manager è colui che prende
in esame i sistemi di vendita e propone le aree di miglioramento
CONSEGNA A TERMINE - FORWARD DELIVERY: Contratto
in cui l'esecuzione, cioè la consegna del bene oggetto
del contratto, avviene in una data posteriore.
CONSOB: Sigla di Commissione Nazionale per
le Società e la Borsa. Organo preposto alla vigilanza
sul funzionamento dei mercati, delle sollecitazioni al pubblico
risparmio, delle offerte pubbliche di acquisto o di vendita.
Ha un potere di vigilanza anche sugli intermediari finanziari.
COMPROMESSO ( PRELIMINARE DI VENDITA ): Nel
linguaggio comune è la promessa di vendita con cui venditore
ed acquirente si impegnano a concludere la compravendita che
si realizzerà con il rogito futuro.
CONCENTRAZIONE: Nella normativa antitrust,
si realizza quando: a) due o più imprese procedono a
fusione; b) uno o più soggetti in posizione di controllo
di almeno un'impresa ovvero una o più imprese acquisiscono
direttamente od indirettamente, sia mediante acquisto di azioni
o di elementi del patrimonio, sia mediante contratto o qualsiasi
altro mezzo, il controllo dell'insieme o di parti di una o più
imprese; c) due o più persone procedono, attraverso la
costituzione di una nuova società, alla costituzione
di un'impresa comune.
CONCORDATO FALLIMENTARE: Facoltà prevista
per le società dichiarate fallite di poter chiedere la
procedura fallimentare; è attivabile mediante richiesta
al giudice delegato, e si sostanzia nell'offerta di pagare l'intero
importo dei crediti privilegiati ed una determinata percentuale
di crediti chirografari.
CONCORDATO PREVENTIVO: Procedura attivabile,
mediante domanda al Tribunale competente, dalle società
che si trovano in una stato di temporanea insolvenza, al fine
di prevenire la dichiarazione di fallimento. In genere, si è
ammessi al concordato preventivo qualora si dimostri di essere
in grado di pagare interamente i crediti privilegiati, ed il
40% dei crediti chirografari.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Organo amministrativo
delle società la cui amministrazione è affidata
ad un collegio di amministratori a cui fa capo il presidente
del consiglio di amministrazione. In tal caso le decisioni sono
prese mediante delibera del consiglio d'amministrazione; per
la validità delle delibere è richiesta la maggioranza
degli amministratori in carica, e le delibere sono prese a maggioranza
assoluta, salvo diversa previsione nell'atto costitutivo.
SOCIETA' CONTROLLATA - CONTROLLATE: Sono considerate
società controllate: 1) le società in cui un'altra
società dispone della maggioranza dei voti esercitabili
nell'assemblea ordinaria; 2) le società in cui un'altra
società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza
dominante nell' assemblea ordinaria; 3) le società che
sono sotto influenza dominante di un'altra società in
virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
CONSOB: Commissione Nazionale per le Società
e la Borsa. Organo di controllo che vigila sul corretto funzionamento
delle operazioni di Borsa e sulla trasparenza delle società
interessate. La sua azione è intesa ( o dovrebbe) a proteggere
soprattutto i piccoli investitori. Ad essa spetta anche ammettere
alla quotazione in Borsa le nuove società. La Consob
è un organo collegiale composto da un presidente e da
quattro membri nominati ogni cinque anni dal Presidente della
Repubblica.
CONSORZIO - CONSORTIUM: Gruppo di società
che si uniscono per svolgere insieme una attività. Ad
es. ci sono consorzi di istituzioni finanziarie che fanno parte
di differenti Stati che si raggruppano per compiere attività
finanziarie a livello internazionale.
CONSORZIO DI COLLOCAMENTO - UNDERWRITING: Gruppo
di intermediari finanziari, bancari e non bancari, incaricato
da una società emittente di distribuire sul mercato titoli
di nuova emissione, o detenuti in portafoglio, allo scopo di
assicurare la sottoscrizione dei titoli in emissione.
CONTENTE - CASH: Insieme di monete, banconote,
assegni bancari e circolari, e dei saldi dei conti correnti
liberi. In ambito contabile, il contante è raggruppato
con i "cash equivalents", cioè quei titoli
che hanno scadenza al di sotto dei tre mesi che risultano di
facile liquidabilità e con il prezzo definito con sicurezza.
CONTANTE - SPOT: Operazione di compravendita
in strumenti finanziari effettuata in un tempo prestabilito,
di solito qualche giorno dopo la data corrente. Ad es. nelle
transazioni in titoli esteri le operazioni per contante sono
regolate sette giorni dopo la data di effettuazione dell'operazione.
Nel mercato dei cambi questa operazione indica la contrattazione
di valuta dove la consegna avviene di solito due giorni lavorativi
dopo la data di esecuzione della negoziazione.
CONTINUATION PATTERN - MODELLO DI CONSOLIDAMENTO
DI CONTINUAZIONE: Modello di prezzo che si sviluppa all'interno
di una tendenza, caratterizzato da un andamento prevalentemente
orizzontale del prezzo. Segnala una pausa della tendenza corrente,
che si presume intatta. Alcuni di essi sono triangoli, flag
e pennants.
CONTO - ACCOUNT: Contratto esistente tra due
soggetti che hanno scambi più o meno frequenti di fondi.
La somma algebrica delle entrate e delle uscite viene detta
"saldo del conto". A livello bancario, il conto permette
di rappresentare tutti i movimenti di fondi, sia quelli effettuati
direttamente dalla banca che quelli avvenuti per ordine del
cliente. |