CONVERTIBILI - CONVERTIBLES:
Titoli emessi da una società, che possono essere convertiti
in titoli azionari della stessa società o di un'altra.
Generalmente sono azioni privilegiate o di risparmio, titoli
a reddito fisso o mutui ipotecari a tasso variabile, i quali
possono essere convertiti in titoli a tasso fisso in un intervallo
di tempo stabilito.
CONVESSIVITA' - CONVEXITY: La convessità
è la variazione della duration ( durata finanziaria )
di un titolo a reddito fisso al variare del rendimento.
COO: Sigla di Chief Operatine Officier. Risponde
al CEO di cui è il primo collaboratore, e partecipa attivamente
alla gestione della società.
COOPTAZIONE: procedimento di nomina di un nuovo
amministratore da parte del consiglio di amministrazione in
carica, nell'ipotesi in cui venga a mancare un o più
amministratori ( ad esempio, per dimissioni o morte ). Tale
procedimento di nomina è utilizzabile esclusivamente
nell'ipotesi in cui, a seguito dell'evento che determina la
mancanza di uno o più amministratori, resti in carica
la maggioranza del consiglio.
COORDINATE BANCARIE: Sono i codici che permettono
di identificare un istituto di credito e comprendono:
- Il codice ABI (che identifica l'istituto stesso)
- Il codice CAB (che identifica la particolare filiale)
- Il numero di conto corrente.
COPERTURA - HEDGE: Operazioni che consentono
di proteggere il portafoglio dal rischio finanziario, ad es.
un investitore che detiene azioni in portafoglio può
ripararsi dal rischio di una discesa del mercato azionario vendendo
contratti future sull'indice di borsa di riferimento.
CORE PORTFOLIO: Il Core Portfolio è
quella parte del portafoglio di un fondo a copertura ( dinamica
) destinata a proteggere il capitale. Di norma, il patrimonio
del Core Portaolio è investito in obbligazioni, in strumenti
del mercato monetario nella moneta di riferimento del fondo.
CORPORATE BOND - OBBLIGAZIONI DELLE SOCIETA':
Termine con il quale vengono indicate le obbligazioni emesse
dalle società.
CORRELAZIONE: Coefficiente che quantifica la
simmetria dell'evoluzione dei prezzi di diverse categorie o
strumenti d'investimento. Il coefficiente di correlazione contempla
valori tra " 1 " ( massima corrispondenza ) ed il
" -1 " ( quando investimenti e benchmark si muovono
in direzioni opposte ). Una correlazione uguale a 0 indica che
non esiste alcun legame tra le evoluzioni dei due investimenti.
CORREZIONE - CORRECTION: Inversione veloce
dell'andamento del corso di un titolo. Dopo la correzione il
titolo spesso riprende l'andamento che presentava in precedenza.
Le correzioni sono un evento frequente nei mercati finanziari,
tuttavia, nella maggior parte dei casi, interessano singoli
titoli e non l'intero mercato.
COSTO DI MANTENIMENTO - COST OF CARRY: Totale
degli oneri prodotti da un investimento, come il pagamento dell'interesse
sul capitale, le spese dello stoccaggio. Indebitandosi per comprare
oro, ad es., si sopporterebbe il costo dell'indebitamento e
il costo di stoccaggio. Il costo può anche essere negativo,
quando il rendimento prodotto dall'attività finanziaria
è superiore al costo del finanziamento della posizione.
COUPON STRIPPING: Scissione in un titolo obbligazionario
tra la parte capitale e la parte cedolare in più flussi
di pagamento trasferibili a soggetti diversi.
COVERED OPTION: Termine con il quale viene
indicata una opzione call garantita dal sottostante. In questo
caso il venditore della opzione ha in portafoglio il sottostante:
se la opzione viene esercitata egli è tenuto a consegnare
il sottostante a fronte del pagamento di un prezzo pari allo
strike price.
COVERED WARRANT: Opzione cartolarizzata, quotata
nei mercati borsistici primari, che attribuisce il diritto di
comprare o vendere una determinata attività finanziaria
ad un determinato prezzo e ad una data stabilita. Ai warrants
può essere collegata a un titolo azionario, a un indice
di borsa o a una commodity.
COVERED WARRANT: Il covered Warrant è
uno strumento finanziario che attribuisce al portatore il diritto,
ma non l'obbligo, di acquistare ( call warrant ) o di vendere
( put warrant ) l'attività finanziaria sottostante, a
condizioni prestabilite, entro una certa data ( warrant di tipo
americano ) o a una certa data ( warrant di tipo europeo ).
L'attività finanziaria sottostante può avere per
oggetto tanto azioni, quanto indici, tassi d'interesse o di
cambio. I covered warrant , a differenza dei warrant , non prevedono
alla scadenza la consegna delle azioni a cui sono legati, ma
il pagamento in denaro del differenziale tra il prezzo di mercato
effettivamente raggiunto e il prezzo di esercizio del sottostante
stabilito al momento dell'emissione del covered.
CORSO SECCO: Prezzo della obbligazione senza
il rateo interessi.
CORSO TEL - QUEL: Prezzo delle obbligazioni
comprensivo del rateo interessi. |