home
chi siamo - statuto
regolamento
organi sociali
bilancio aziendale
i soci
come associarsi
adempimenti privacy
elenco soci
cosa facciamo
attività finanziarie
promozione cooperative
consulenza
modulistica
per associarsi
per aprire un c/c improprio
per attivare il servizio
web-banking
web-banking IN COOP
norme generali
documentazione e info
demo
assistenza e avvisi
storico news
links utili
glossario
Glossario della Finanza
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z W X Y J K

CONTO CORRENTE ORDINARIO - TRANSACTION ACCOUNT: Tipo di conto corrente bancario che si caratterizza per il fatto che è possibile emettere assegni, bonifici, ordini di pagamento, etc.

CONTO ECONOMICO - PROFIT AND LOSS ACCOUNT: Detto anche conto profitti e perdite, è il documento economico-contabile che rappresenta l'andamento economico di un'impresa in un determinato periodo di tempo, solitamente di 12 mesi (esercizio). E' un conto riassuntivo dei risultati economici di gestione, al quale affluiscono i costi, i ricavi e le rimanenze dell'esercizio e che fornisce come saldo l'utile o la perdita di esercizio.

CONTO FONDO: Conto corrente collegato ad uno o più fondi comuni. La sua caratteristica principale è che oltrepassati dei livelli di liquidità prestabiliti, la differenza in giacenza viene in automatico investita nei fondi collegati ad esso. Invece, qualora la giacenza sul conto scende al di sotto del livello di liquidità desiderato, sempre in automatico verrà disinvestita la quota del fondo necessaria a ristabilirla.

CONTRATTAZIONE ALLE GRIDA - OPEN OUTCRY: Contrattazione in cui compratori e venditori si incontrano in un recinto organizzato presso la borsa valori, dove verbalmente fissano il prezzo delle singole operazioni. Il metodo si distingue da quello delle contrattazioni telematiche, dove la fissazione del prezzo avviene attraverso un sistema elettronico di comunicazione degli ordini.

CONTRATTAZIONE CONTINUA - NEGOTATION: Nella borsa italiana è la vera fase di contrattazione, compresa tra le 9:10 e le 17:30.

CONTRATTI IN ESSERE - OPEN INTEREST: Numero o ammontare cumulativo di option o di contratti future di un dato tipo che non sono stati ancora compensati da operazioni di segno opposto.

CONTRATTO A CONTANTE - SPOT CONTRACT: Contratto di borsa la cui liquidazione deve avvenire entro il secondo giorno ( per i Bot ), il terzo giorno ( per gli altri titoli di Stato e per le obbligazioni ), il quinto giorno ( per le azioni, le obbligazioni convertibili e i warrants ) e il decimo giorno ( per le azioni negoziate al mercato ristretto ) di mercato aperto dal giorno della stipulazione.

CONTRATTO A PREMIO: Contratto di borsa in cui il compratore del premio si riserva la facoltà di dichiarare, nel termine ultimo del giorno della risposta premi: se ritirare o consegnare i titoli o abbandonare il contratto pagando il premio ( dont, put, stellage ).

CONTRATTO A TERMINE - FORWARD CONTRACT: Transazione di mercato in cui si rinvia la consegna di un bene d'investimento a dopo che il contratto sia stipulato. Anche se la consegna è effettuata in avvenire, il prezzo è determinato alla data commerciale iniziale.

CONTRATTO APERTO - OPEN CONTRACT: Posizioni di acquisto delle operazioni in contratti future non compensate da opposte operazioni di vendita. Con open interest si indica la totalità dei contratti aperti alla fine di ogni giornata di contrattazione.

CONTRATTO DI MARGINE - MARGIN AGREEMENT: Contratto che viene stipulato tra intermediario e investitore, in cui vengono indicate le condizioni di tenuta del Margin Account, dalla percentuale di contante che deve essere mantenuta al più alto controvalore concesso nell'investimento, al costo dei servizi dell'intermediario.

CONTRATTO FUTURE: Contratto uniforme a termine con cui le parti si impegnano, alla scadenza, a scambiarsi un certo quantitativo di valori mobiliari a un prezzo prestabilito. Nel caso di futures su indici, invece, le parti si impegnano a liquidarsi una somma determinata come prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell'indice e la differenza tra il valore dell'indice stabilito alla stipula del contratto e il valore assunto dall'indice nel giorno di scadenza.

CONTRATTO FUTURE SOTTOSTANTE - UNDERLYING FUTURE CONTRACT: Contratto future che svolge la funzione di strumento sottostante per i contratti di optino. Ad es. al Chicago Board of Trade sono a disposizione contratti di opzione su future sui titoli del Tesoro degli Stati Uniti.

CONTRATTO OPTION: Contratto con il quale una delle parti, dietro pagamento di un corrispettivo ( premio ), acquista la facoltà di ritirare ( call option ) o di consegnare ( put option ), entro la data di scadenza, un certo quantitativo di valori mobiliari a un prezzo stabilito ( prezzo di esercizio ). Nel caso di option su indici, invece, le parti si impegnano a liquidare una somma determinata come prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell'indice, la differenza tra il valore dell'indice stabilito alla stipula del contratto e il valore assunto dall'indice il giorno in cui la facoltà viene esercitata.

CONVERSIONE - CONVERSION: Nel lessico finanziario, e relativamente ai titoli, significa trasformazione degli stessi in altri aventi diverse caratteristiche, ad es. un'obbligazione con un'azione, scambio tra un titolo a tasso fisso e uno a tasso variabile, o sostituzione tra quote di fondi comuni di investimento aventi caratteristiche differenti.

CONVERSIONE - TRASLATION: Indicazione del valore di una posizione finanziaria con l'unità monetaria diversa da quella in cui la posizione stessa è denominata.

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
il materiale relativo al glossario della finanza è stato estratto dal sito www.iaconet.com
INCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Via Galvani, 17 - Forlì. - tel.0543.798964 - fax.0543.778629
sito realizzato da Input 2001 srl